100-150mm nevosi sulle Marittime.. poca in metri direi..
Lou soulei nais per tuchi
Conferme per un ottimo coinvolgimento dei settori w...e poi arriva gem con un long sontuoso
Con GFS12 qua si potrebbe fare il colpaccio..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Magari per martedì le emissioni potrebbero inquadrare un miglioramento netto delle sinottiche a favore dei fondovalli alpini e in generale dell'arco alpino.
Non sarebbe malvagio a fine febbraio un evento con QN basse e precipitazioni diffuse ovunque sui 15-20mm.
Per fine stagione invernale sarebbe un ottimo strato nevoso per i ghiacciai e per le quote alte e medie sarebbe una garanzia di prosecuzione della stagione fredda.
Tuttora le quote medie e basse nell'arco alpino meridionale stanno vivendo spoglie e con poca neve rispetto all'epocale inverno scorso.
Al contrario il versante nord è molto meglio ricoperto e vive un inverno che è di nuovo in media nevosa pur essendo cominciato ed avendo insistito su t° molto miti lungo i primi due mesi del trimestre.
Wz sulle 144h dà totali interessanti per le Alpi, un po' scarsi per le aree delle Alpi Retiche e delle Dolomiti, ma magari questa è solo incontentabilità.
Rmgfs144sum.gif
Assieme alle Lepontine direi che si salvano alla grande anche le Orobie, soprattutto quelle centro-occidentali...come l'Alta Valchiavenna (equiparabile all'Alto Ticino). Stagione negativa x le Retiche, ma d'altronde qui abbiamo bisogno di correnti belle tese e da SW.
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Be al momento l'innevamento è ottimo in Piemonte, penso che in alcune zone, specie le valli del cuneese, sia anche migliore dell'anno scorso
E le Alpi Marittime e Liguri dove le lasciamo Heinrich?
Ottimo innevamento fino a bassissima quota![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Qui in zona siamo oltre al metro a 1000m e sui 2m a 2000m
Segnalibri