Pagina 21 di 33 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 323
  1. #201
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Ci credo molto poco per il momento, certo che se volesse arrivare qualcosa lo accoglierò a braccia aperte..
    Ma dai? Tu che sei pessimista?! Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015 Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015
    Scherzi a parte è logico che a 130h tutto puo succedere. Vediamo come evolve.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  2. #202
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Parlavi cosi anche prima del 5 febbraio...Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015 Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015
    Non è vero dai io per il 5 ci credevo eccome


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  3. #203
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015

    Mah...io vedendo GFS 06 ho grossissimi dubbi che ce la possa fare anche sulle pedemontane, per Martedì/Mercoledì (ammesso che confermino peraltro) dato che si tratterebbe della solita chiavica (inteso come massa d'aria) polare-marittima. Inoltre non avremmo certo un cuscino precedente, anzi...Per me è la tipica situazione da neve fino a 200-300 metri (con accumulo a partire dai 400) e acqua sotto, con al più qualche splatter misto nei fenomeni più intensi.

  4. #204
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mah...io vedendo GFS 06 ho grossissimi dubbi che ce la possa fare anche sulle pedemontane, per Martedì/Mercoledì (ammesso che confermino peraltro) dato che si tratterebbe della solita chiavica (inteso come massa d'aria) polare-marittima. Inoltre non avremmo certo un cuscino precedente, anzi...Per me è la tipica situazione da neve fino a 200-300 metri (con accumulo a partire dai 400) e acqua sotto, con al più qualche splatter misto nei fenomeni più intensi.
    Perfettamente in linea col mio pensiero
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #205
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    cessometeo (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,773
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mah...io vedendo GFS 06 ho grossissimi dubbi che ce la possa fare anche sulle pedemontane, per Martedì/Mercoledì (ammesso che confermino peraltro) dato che si tratterebbe della solita chiavica (inteso come massa d'aria) polare-marittima. Inoltre non avremmo certo un cuscino precedente, anzi...Per me è la tipica situazione da neve fino a 200-300 metri (con accumulo a partire dai 400) e acqua sotto, con al più qualche splatter misto nei fenomeni più intensi.
    Tra l'altro è la visione più ottimistica possibile a parer mio.

  6. #206
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015

    GFS12 conferma sostanzialmente l'impianto alle 130h
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #207
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,296
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015

    Sì, confermato sostanzialmente l'impianto e direi che una cosa è abbastanza sicura: le occasioni per configurazioni invernali ci saranno ancora, la primavera può aspettare.

  8. #208
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015

    Mi intriga soprattutto quella di fine mese, li effettivamente qualcosa potremmo vedere..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #209
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015

    reading interessante anche se il cavo 120-144 ore è troppo diretto e scivola via a SE....ma dati gli W-shift degli ultimi mesi un pensierino ce lo faccio....
    in ogni caso è ukmo&reading contro gfs >>>>>>> ho già capito come va a finire
    Ultima modifica di Iceman84; 19/02/2015 alle 20:30

  10. #210
    Vento fresco L'avatar di fabio03
    Data Registrazione
    09/11/13
    Località
    6 Km est di Mantova
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 14-22 febbraio 2015

    Sereno, T 1.1°, UR 93%. T min -3.4°, T max 11.6°.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •