Mah...io vedendo GFS 06 ho grossissimi dubbi che ce la possa fare anche sulle pedemontane, per Martedì/Mercoledì (ammesso che confermino peraltro) dato che si tratterebbe della solita chiavica (inteso come massa d'aria) polare-marittima.Inoltre non avremmo certo un cuscino precedente, anzi...Per me è la tipica situazione da neve fino a 200-300 metri (con accumulo a partire dai 400) e acqua sotto, con al più qualche splatter misto nei fenomeni più intensi.
![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
GFS12 conferma sostanzialmente l'impianto alle 130h
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Sì, confermato sostanzialmente l'impianto e direi che una cosa è abbastanza sicura: le occasioni per configurazioni invernali ci saranno ancora, la primavera può aspettare.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Mi intriga soprattutto quella di fine mese, li effettivamente qualcosa potremmo vedere..![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
reading interessante anche se il cavo 120-144 ore è troppo diretto e scivola via a SE....ma dati gli W-shift degli ultimi mesi un pensierino ce lo faccio....
in ogni caso è ukmo&reading contro gfs >>>>>>> ho già capito come va a finire
Ultima modifica di Iceman84; 19/02/2015 alle 20:30
Sereno, T 1.1°, UR 93%. T min -3.4°, T max 11.6°.
Segnalibri