
Originariamente Scritto da
Adri
Lasciamo perdere le precipitazioni del
Lamma che spalmano a più non posso.
Ma parli di quello che posta mappe precipitative ETA a 6 giorni e ci scrive sopra una QN?
In pianura ha
cmq piovuto tanto!
I modelli sono cambiati all'ultimo regalando maggiori fenomeni ad Ovest con una maggior componente da SE... ci può stare con la formazione di questi minimi. Le previsioni più attendibili ci sono quando c'è la classica perturbazione Ovest/Est... correnti da SW.... situazioni ahimè sempre più rare, ma sono le migliori per noi!
Per la QN, una -1°C a 850 Hpa c'era (e la quota 850 Hpa era oltrer i 1400 mt), col cuscinetto freddo dei giorni precedenti si fa la firma per averla, ma senza cuscinetto freddo a metà febbraio cosa doveva fare... nevicare costantemente fino a fondovalle?
Io poco più a W ho avuto comunque oltre 60 mm (raccogliendo miseri 13 cm come sommatoria a 750 mt

), previsioni rispettate ampiamente... la -1°C ahimè non è bastata, siamo partiti da pioviggine con 2°C, non da giornate di gelo con minime da -3°C.
Segnalibri