Pagina 1 di 28 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 318

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 16/02/2015 al 22/02/2015

    Buondì da Montagna.
    Ho letto della miseria sondriese... Bene, qui da me ha fatto ancora meno: 11,7 mm il Lacrosse (che segnerò), mentre i due manuali segnavano 11,5 mm circa il vecchio e 12,0 mm il TFA.
    Il totale nevoso è stato di appena 3,0 cm.
    Ieri mi hanno riferito di pioviggine dal tardo mattino, quindi da metà pomeriggio neve a tratti intensa che però non è riuscita ad attaccare.
    Di ritorno da Desio (laggiù ieri mattina diluviava con presunti splatter a tratti e +3°), ho trovato un po' di neve sulla Super, quindi qualche cm a Colico, e velo bianco a Morbegno.
    Da me è sparito tutto, un'altra volta. E un'altra volta vedo Cuneo sotto la neve, anche se fradicia.
    Peggioramento ben sotto le aspettative, inutile dirlo. Carte dipinte col Photoshop. Solo i rilievi ne ha realmente beneficiato, come dimostrano i dati di questa mattina:

    Lago Reguzzo 362 cm (+77 cm)
    Passo Marinelli 226 cm (+53 cm)
    Lago Truzzo 63 cm (+46 cm)
    Valbondione 104 cm (+59 cm)
    Pescegallo 154 cm (+66 cm)

    Mediamente 60/80 cm di fresca sulle Orobie, mezzo metro invece sulle Retiche.
    Le varie previsioni udite in giro ci avranno pure azzeccato sugli accumuli in quota, ma lungo il fondovalle è stata un'inchiappata mica male. Non parlo della neve, ma delle precipitazioni in sé: praticamente da me ha piovuto un quarto delle attese.

    Ora ci tengo a fare questo appunto.
    Spesso critichiamo quel sito meteo che dà il nome ai cicloni, agli anticicloni, titoloni biblici, previsioni di imminenti ere glaciali.
    Bene, fin qui sono pienamente contrario alla cosa, come penso chi un minimo segue la meteorologia seria, non quella mediatica.
    C'è un però. Premesso che nessun sito sui generis ha pienamente azzeccato la previsione per il weekend (c'è chi ha esagerato coi cm, chi sottostimato), proprio questo qui di cui sopra è sempre andato cauto, dagli accumuli alla quota neve. Insomma, al di là dei colori sgargianti dipinti sulle mappe che a noi piace tanto guardare, la previsione di questo sito è stata quella che maggiormente si è avvicinata alla realtà. E non è la prima volta che osservo sta cosa. Anche dopo Natale era andata più o meno così, a proposito della nevicata del 27 dicembre.
    A questo punto mi piacerebbe proprio sapere su quali modelli basano le loro previsioni... Perché ormai, da un po' di tempo a questa parte, fare previsioni per le nostre vie canoniche è diventato utile quanto parlare di calcio.

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    29/01/12
    Località
    Sondrio(SO) -Zona SW
    Età
    51
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 16/02/2015 al 22/02/2015

    Ma chi il sito bombarolo? mh in effetti anche io ho notato che da un pò di tempo a questa parte sembra andare sempre cauto. Ok per il prossimo fine settimana il bombarolo ci dice che faremo bis..ovviamente nel fondovalle andrà come lo scorso weekkkkk

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 16/02/2015 al 22/02/2015

    Citazione Originariamente Scritto da mekno Visualizza Messaggio
    Ma chi il sito bombarolo? mh in effetti anche io ho notato che da un pò di tempo a questa parte sembra andare sempre cauto. Ok per il prossimo fine settimana il bombarolo ci dice che faremo bis..ovviamente nel fondovalle andrà come lo scorso weekkkkk
    Mmmmh... Il sito bombarolo che dico io non credo sia lo stesso che intendi tu...

    Ti do un aiutino: Minosse, Caligola, big snow...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    29/01/12
    Località
    Sondrio(SO) -Zona SW
    Età
    51
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 16/02/2015 al 22/02/2015

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Mmmmh... Il sito bombarolo che dico io non credo sia lo stesso che intendi tu...

    Ti do un aiutino: Minosse, Caligola, big snow...


    E' quello, quello, er bombarolo proprio perchè Big snow, big event e poi farlocc show . Insomma abbiamo capito chi.

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 16/02/2015 al 22/02/2015

    Citazione Originariamente Scritto da mekno Visualizza Messaggio
    Ma chi il sito bombarolo? mh in effetti anche io ho notato che da un pò di tempo a questa parte sembra andare sempre cauto. Ok per il prossimo fine settimana il bombarolo ci dice che faremo bis..ovviamente nel fondovalle andrà come lo scorso weekkkkk
    Citazione Originariamente Scritto da mekno Visualizza Messaggio
    E' quello, quello, er bombarolo proprio perchè Big snow, big event e poi farlocc show . Insomma abbiamo capito chi.


    Bèh, però ci azzecca, dai... E, ripeto, non è la prima volta che accade...

    Riguardo il prossimo weekend niente bis, anzi... Mette al più un po' di nevina, ma secondo me è perché ancora non sa che pesci pigliare...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  6. #6
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 16/02/2015 al 22/02/2015

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Buondì da Montagna.
    Ho letto della miseria sondriese... Bene, qui da me ha fatto ancora meno: 11,7 mm il Lacrosse (che segnerò), mentre i due manuali segnavano 11,5 mm circa il vecchio e 12,0 mm il TFA.
    Il totale nevoso è stato di appena 3,0 cm.
    Ieri mi hanno riferito di pioviggine dal tardo mattino, quindi da metà pomeriggio neve a tratti intensa che però non è riuscita ad attaccare.
    Di ritorno da Desio (laggiù ieri mattina diluviava con presunti splatter a tratti e +3°), ho trovato un po' di neve sulla Super, quindi qualche cm a Colico, e velo bianco a Morbegno.
    Da me è sparito tutto, un'altra volta. E un'altra volta vedo Cuneo sotto la neve, anche se fradicia.
    Peggioramento ben sotto le aspettative, inutile dirlo. Carte dipinte col Photoshop. Solo i rilievi ne ha realmente beneficiato, come dimostrano i dati di questa mattina:

    Lago Reguzzo 362 cm (+77 cm)
    Passo Marinelli 226 cm (+53 cm)
    Lago Truzzo 63 cm (+46 cm)
    Valbondione 104 cm (+59 cm)
    Pescegallo 154 cm (+66 cm)

    Mediamente 60/80 cm di fresca sulle Orobie, mezzo metro invece sulle Retiche.
    Le varie previsioni udite in giro ci avranno pure azzeccato sugli accumuli in quota, ma lungo il fondovalle è stata un'inchiappata mica male. Non parlo della neve, ma delle precipitazioni in sé: praticamente da me ha piovuto un quarto delle attese.

    Ora ci tengo a fare questo appunto.
    Spesso critichiamo quel sito meteo che dà il nome ai cicloni, agli anticicloni, titoloni biblici, previsioni di imminenti ere glaciali.
    Bene, fin qui sono pienamente contrario alla cosa, come penso chi un minimo segue la meteorologia seria, non quella mediatica.
    C'è un però. Premesso che nessun sito sui generis ha pienamente azzeccato la previsione per il weekend (c'è chi ha esagerato coi cm, chi sottostimato), proprio questo qui di cui sopra è sempre andato cauto, dagli accumuli alla quota neve. Insomma, al di là dei colori sgargianti dipinti sulle mappe che a noi piace tanto guardare, la previsione di questo sito è stata quella che maggiormente si è avvicinata alla realtà. E non è la prima volta che osservo sta cosa. Anche dopo Natale era andata più o meno così, a proposito della nevicata del 27 dicembre.
    A questo punto mi piacerebbe proprio sapere su quali modelli basano le loro previsioni... Perché ormai, da un po' di tempo a questa parte, fare previsioni per le nostre vie canoniche è diventato utile quanto parlare di calcio.

    Il dato di Pescegallo Salmurano è decisamente inesatto o quantomeno è frutto del lavoro del vento che soffia sempre con violenza nei pressi del nivometro!
    In realtà questo peggioramento ha portato la bellezza di 90cm di neve fresca a 1800m (diga di Trona, misure del guardiano), 82cm a 1200m (Fenile, misurati da Virgilio).
    Anche l'accumulo reale al suolo di Salmurano è decisamente improbabile dato che sempre Virgilio ieri ha misurato 144cm sul piazzale della chiesa di Fenile.
    Oggi magari facciamo un saltino a Pescegallo a misurare anche li...
    Termino segnalando che a Gerola Alta ieri pomeriggio ho misurato 89/90cm di neve sui muretti a ciglio strada, si può quindi immaginare un accumulo totale al suolo attorno al metro.



    Diego
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 16/02/2015 al 22/02/2015

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    la previsione di questo sito è stata quella che maggiormente si è avvicinata alla realtà.
    Lasciamo perdere le precipitazioni del Lamma che spalmano a più non posso.

    Ma parli di quello che posta mappe precipitative ETA a 6 giorni e ci scrive sopra una QN?

    In pianura ha cmq piovuto tanto!

    I modelli sono cambiati all'ultimo regalando maggiori fenomeni ad Ovest con una maggior componente da SE... ci può stare con la formazione di questi minimi. Le previsioni più attendibili ci sono quando c'è la classica perturbazione Ovest/Est... correnti da SW.... situazioni ahimè sempre più rare, ma sono le migliori per noi!


    Per la QN, una -1°C a 850 Hpa c'era (e la quota 850 Hpa era oltrer i 1400 mt), col cuscinetto freddo dei giorni precedenti si fa la firma per averla, ma senza cuscinetto freddo a metà febbraio cosa doveva fare... nevicare costantemente fino a fondovalle?

    Io poco più a W ho avuto comunque oltre 60 mm (raccogliendo miseri 13 cm come sommatoria a 750 mt ), previsioni rispettate ampiamente... la -1°C ahimè non è bastata, siamo partiti da pioviggine con 2°C, non da giornate di gelo con minime da -3°C... con un po' di fortuna facevo 30/40 cm, ma è mancato quel mezzo grado e cmq non posso dire che i modelli hanno sbagliato (sabato mattina si era cmq già capito che più ad est avrebbe fatto pochissimo).

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 16/02/2015 al 22/02/2015

    Citazione Originariamente Scritto da Adri Visualizza Messaggio
    Lasciamo perdere le precipitazioni del Lamma che spalmano a più non posso.

    Ma parli di quello che posta mappe precipitative ETA a 6 giorni e ci scrive sopra una QN?

    In pianura ha cmq piovuto tanto!

    I modelli sono cambiati all'ultimo regalando maggiori fenomeni ad Ovest con una maggior componente da SE... ci può stare con la formazione di questi minimi. Le previsioni più attendibili ci sono quando c'è la classica perturbazione Ovest/Est... correnti da SW.... situazioni ahimè sempre più rare, ma sono le migliori per noi!


    Per la QN, una -1°C a 850 Hpa c'era (e la quota 850 Hpa era oltrer i 1400 mt), col cuscinetto freddo dei giorni precedenti si fa la firma per averla, ma senza cuscinetto freddo a metà febbraio cosa doveva fare... nevicare costantemente fino a fondovalle?

    Io poco più a W ho avuto comunque oltre 60 mm (raccogliendo miseri 13 cm come sommatoria a 750 mt ), previsioni rispettate ampiamente... la -1°C ahimè non è bastata, siamo partiti da pioviggine con 2°C, non da giornate di gelo con minime da -3°C.
    Probabilmente non sono stato così chiaro...

    Per le termiche e la QN niente di sbagliato: se ci fossero state le precipitazioni previste dai vari LAM (quelli che guardiamo noi, per intenderci) avrebbe comodamente fioccato fino a fondovalle per tutto l'evento, portando 15/20 cm a Sondrio e probabilmente 20/30 qui in versante fra 500 e 700 metri, come peraltro avevo previsto qualche giorno fa proprio sulla base di tali modelli. In effetti nelle valli varesine è andata così.

    Ripeto, solo un sito è andato con i piedi di piombo, senza sommergerci né di pioggia né di neve. Il punto è che con 12 mm spalmati in 36 ore, vista l'appurata assenza di freddo, non si poteva certo sperare in altrettanti cm di neve qua in basso... Quindi il problema riguarda soltanto le distribuzione delle preci, ben lontana dalle aspettative; sul resto niente da dire, si sapeva che le termiche sarebbero state quelle...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 16/02/2015 al 22/02/2015

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Ripeto, solo un sito è andato con i piedi di piombo, senza sommergerci né di pioggia né di neve.
    Ma io sono stato sommerso di pioggia

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 16/02/2015 al 22/02/2015

    Citazione Originariamente Scritto da Adri Visualizza Messaggio
    Ma io sono stato sommerso di pioggia
    Che occasione persa!!!Ci rifacciamo ai primi di marzo
    Ho visto foto di bobbio, un metro?
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •