Visto che se n'è parlato...
ripropongo scatti (qualcuno pessimo) relativi a:
1 neve aprile 2003
2 neve marzo 2010
3 neve marzo 2011
neve 07-04 aprile 2003.JPG2010-1 marzo.jpg2010-2 marzo.jpg2011-1 marzo.jpg2011-2 marzo.jpg
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
la mia foto è infatti della mattina dell'8 di aprile...
Vorrei esprimere un mio pensiero circa la neve:
PASSIONALMENTE: per me la dama è sempre stupenda e meravigliosa: sia che attecchisca o meno, che sia bagnata od asciutta, che arrivi dopo la pioggia o che termini in pioggia, che sia seguita da gelicidio o garbino, che sia mista a pioggia o che si tratti di graupel, gragnola, neve tonda... a volte si soffre per lei anche quando si manifesta, pre e post... ma è sempre NEVE...e prevale il surplus dato da essa...in qualsiasi momento dell'anno
RAZIONALMENTE: su alcuni casi (di: meglio che non nevichi) ne possiamo certamente parlare![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Riassumendo questa stagione abbiamo avuto:
1)Un periodo di caldo molto intenso per quasi tutto dicembre
2)L'unica fase fredda, di soli 3 giorni e di debole intensità a fine dicembre.
3)Un secondo periodo di caldo ancora più estremo con quel picco di 11 gradi sopra media che ha caratterizzato quasi interamente il mese di gennaio (dal 2 al 31 compresi, tranne il 27)
4)3 fasi di caldo di debole intensità in febbraio intervallate da qualche giorno in media
inverno 2014-15.PNG
Tra due giorni entreremo in primavera concludendo quindi il secondo inverno consecutivo di questo tipo.
I primissimi giorni di marzo saranno caldi, specie il 2 dove arriverà il garbinello.
Dopo il 5 pare iniziare una fase fredda ma sarà da valutare più da vicino perchè come ben sappiamo basta un po' di bora o, con aria marittima in marzo anche un po' di sole, per farla diventare decisamente meno fredda. Un po' di anomalie negative si accumuleranno comunque poichè in marzo le medie iniziano ad alzarsi parecchio e basta un po' di fresco per andare sotto.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Grazie mille ma di altra bora e acqua ne farei volentieri a meno!
Un conto è se ci piombasse addosso un proiettile gelido tipo aprile 2003, un conto sono quelle depressioni tipo inizio febbraio...
Piuttosto aspetto già qualche bella scaldatina seguita dai primi temporaletti di stagione...
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da N/E e temperatura massima di +10,5°c.Originariamente Scritto da geloneve
Ciao.
Raf sarebbero dinamiche comunque ben diverse...con un Hp che si alza a Nord per poi piegare a nord-est l'aria fredda entra dall'Adriatico e quindi non rimane inchiodata tutta quanta dietro le Alpi come nelle ultime passate...poi se le carte cambiano è un altro discorso...ma siccome nel peggioramento del 5 vedo una bella bora furiosa...le termche con quella entrano (tolto che al piano ci puliamo con quella roba)![]()
GFS 12 smorza i bollenti spiriti, e le "masturbazioni collettive da fanta modelli" CIT Lorenz![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Segnalibri