Ciao Gabri, abbi pazienza ma ero su in montagna e non ho visto il messaggio, chiedo venia. Auguri di cuore anche se in ritardo.
Allora ci sono parecchie cose che vorrei dire ma cercherò di essere breve. Come stai leggendo dai post indietro sono sincero e non nascondo nulla, quindi ci tengo a dire che qui non si tratta assolutamente di celodurismo o simila. Semplicemente riporto le cose come stanno. In tutti i nowcasting ci sono sempre delle stime perchè non sempre si è presenti a eventi quali nevicate, di conseguenza in buona fede si fanno stime. Anche io ho fatto stime, ad esempio sulla neve di Cervinia del 30 e ho messo delle foto che confermano. L'unica cosa che non capisco è perchè poi mi si venga a parlare di celodurismo se certe stime corrispondono. Mi piacerebbe un po di fiducia, insomma non sono proprio un pirla, come vedi lo faccio con passione e solo della mia valle, delle altre valli valdostane non parlo neanche perchè sono ignorante, come lo sono per il cuneese e di conseguenza mi fido cecamente di quello che scrivete di la.
Cos'altro dire... ah già: l'intervento su Limone di capodanno, che non ho fatto neanche qui, ma su una mia foto, era rivolto ad una persona in particolarepoi amici come prima ovviamente
Ma ci tengo a precisare che non è stato fatto neanche qui quindi non se ne dovrebbe discutere a mio parere, perchè sennò avrei anche io messaggi vari interessanti che non mi pare il caso di proporre; detto ciò continuerò a fare i miei interventi sulla vda qui in buona fede ovviamente, se c'è qualcosa che non va secondo voi vi pregherei di farmelo notare e vediamo di arrivare ad una soluzione
![]()
Infine concordo ovviamente con Victor, ci sono anni positivi per alcuni e anni positivi per altri, quindi nessun problema![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
temperature caldissime oggi, da me si sono toccati i 19.2° (dopo una minima di 4.7°) mentre si sono registrati addirittura 26.9° a Saint-Christophe :o per il fondovalle sono state temperature di stampo estivo...
Non dovrebbe comunque durare oltre venerdì quando avremo probabilmente i primi temporali della stagione...in seguito tempo di nuovo abbastanza stabile ma con temperature più di stagione...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ben ritrovati, sono mancato un po'
Giornate straordinarie queste: miti di giorno e terse. Luce fantastica e atmosfera invernale che ormai è diventata un ricordo.
Qui in zona per trovare la neve nei versanti a nord dobbiamo salire ad oltre 1500 m. In quelli a sud invece oltre i 2200 m.
Caldo ieri, con estremi +5°C/+19°C.
Attualmente +10°C.
Buonanotte![]()
Flavio
Cogne cretaz 1470m stamani ancora -2.0°C di minima !!!![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Oggi primo ventello della stagione (20° tondi tondi qua), minima di 6.2° (ora ancora 14°)..
a Saint-Christophe siamo saliti addirittura a 28.2° causa effetto favonico :o
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ciao a tutti...
Alla fine per ora non ha fatto un granchè, 6 mm ieri mattina ma poi non ha più fatto niente (oggi siamo a 0 mm)...
estremi di ieri 5.8°/9.7° oggi minima di 4.1° (ora 8.5°)...
in attesa delle precipitazioni previste per la seconda metà della giornata di oggi e, soprattutto, per domani
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
20 mm cumulati oggi, non ha fatto i quantitativi previsti ma è stata comunque un ottima passata vista anche la siccità che ci attanaglia da marzo... il totale mensile è salito a 30 mm
Tuttavia i quantitativi maggiori li ha fatti in bassa valle e più precisamente a Donnas 59.8 mm e a Verrès 53.2 mm...troviamo ancora 49 mm a Champorcher e 39 mm nel vallone del Monte Avic... Valori decisamente inferiori nel settore centro-occidentale (3.8 mm ad Aosta, 2 mm ad Etroubles)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Buonasera vda
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Ci sarà un motivo se il Piccolo a 2188 m ha 1100 cm di media e il Grande a 2472 m ha quasi 1500 cm
D2.png
Pazzesco![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Quando l'atlantico alto fa sul serio la VdA (soprattutto occidentale) ballapeccato che non l'abbia fatto in inverno uno sfondamento così..
qui sta piovendo abbastanza bene ora (rain rate di 2 mm), 4.6 mm cumulati nelle ultime 24 h...
temperatura attuale 7.3° (minima 5.6°)...
Ovviamente il peggioramento sta colpendo in particolar modo la zona occidentale della regione, soprattutto l'alta Valdigne ( 32 mm in Val Veny nelle ultime 24h, 27.4 mm a Courmayeur)..
limite neve sui 2300 mt... sono previste nevicate decisamente abbondanti in quota sul massiccio del Monte Bianco e alcune possibili criticità alle quote più basse, in particolare in Alta Savoia e Basso Vallese visto che sono previsti 80-120 mm in poco più di 24 h
con limite neve che oltralpe si alzerà sui 2400/2500 metri...
allerta 4 da meteo Svizzera sul basso vallese e zone confinali con la VdA nord-occidentale
Page d'accueil
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri