Pagina 4 di 26 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 260
  1. #31
    Vento moderato L'avatar di Gabri88
    Data Registrazione
    28/03/13
    Località
    Torre Pellice (TO)
    Età
    37
    Messaggi
    1,292
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia dal 11/03 al 20/03 la primavera inciampa

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Beh sicuramente gli accumuli in pianura non sarebbero stati comunque elevatissimi specie, naturalmente, nella zona della city, visto che la stagione ormai avanzata e le t al suolo non avrebbero certo permesso un buon accumulo. (Secondo me non avrebbe fatto più di 5-10 cm bagnatissimi, ma molto sarebbe dipeso dalle intensità delle precipitazioni) Discorso invece diverso per le zone dai 500/600 mt in su dove gli accumuli sarebbero saliti notevolemte fino a raggiungere punte di 60/70 cm sull'alta collina di torino e penso fino anche a 1 mt sulle valli occidentali (mi baso sull'ultima carta postata da me di Meteotitano), ma queste sono soltanto mie congetture, ci sarebbero stati moltissimi fattori da tenere in conto, prima di tutto la vera intensità delle prp.
    Fosse stato un mese fa? 30-40 cm diffusi sulla pianura torinese, over 50-60 cm sopra i 400-500 mt.
    Secondo me ci giochiamo sorprese anche alle basse quote, parlo in genere dai 500 mt. Intensità precipitazioni e rovesciamento sono da tenere d'occhio
    Torre Pellice, in borgata 650mt

  2. #32
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,738
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia dal 11/03 al 20/03 la primavera inciampa

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Immagine


    60-80 mm in pianura 80-100 mm sulla collina torinese e punte fino a 150 mm sulla pedemontana occidentale, ma questo peggioramento non poteva arrivare 2 mesi fa?
    due mesi fa avrebbe fatto come ha fatto a inizio febbraio, cioè pioggia con 1°
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #33
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia dal 11/03 al 20/03 la primavera inciampa

    Concordo.
    Intanto il nivometro di Salbe oggi ha raggiunto lo 0, vediamo di portarlo nuovamente a 100 entro Martedì sera

  4. #34
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia dal 11/03 al 20/03 la primavera inciampa

    sul tetto della casa a 3 piani voglio el meter entro martedi


    ces001.jpg

  5. #35
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia dal 11/03 al 20/03 la primavera inciampa

    Impossibile a cesana....piu probabili 10cm

  6. #36
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia dal 11/03 al 20/03 la primavera inciampa

    Nimbus tarda, sorprese in vista?????
    Dai Fabry, 100 cm magari no, ma non credo neanche che stia sotto i 50 a fine peggioramento...

  7. #37
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia dal 11/03 al 20/03 la primavera inciampa

    Nimbus pesantissimo

  8. #38
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia dal 11/03 al 20/03 la primavera inciampa

    Pazzesco per Nimbus 30cm in altissima collina di Torino tra domenica pomeriggio e lunedì mattina...

    Gran bollettino comunque come non si leggeva da un paio d'anni!

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  9. #39
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia dal 11/03 al 20/03 la primavera inciampa

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Pazzesco per Nimbus 30cm in altissima collina di Torino tra domenica pomeriggio e lunedì mattina...

    Gran bollettino comunque come non si leggeva da un paio d'anni!
    Andre, dove lo leggi così dettagliato?
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  10. #40
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia dal 11/03 al 20/03 la primavera inciampa

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Pazzesco per Nimbus 30cm in altissima collina di Torino tra domenica pomeriggio e lunedì mattina...

    Gran bollettino comunque come non si leggeva da un paio d'anni!
    Si gran bollettino, ma attenzione all'avviso che emana Nimbus, e che conferma le mie preoccupazioni di qualche giorno fa, di possibili esondazioni di fiumi e torrenti delle zone pedemontane e collinari

    Tra domenica pomeriggio e martedì sono attese copiose nevicate sulle valli cuneesi e torinesi, con apporti totali che potrebbero anche superare il metro oltre i 1000 metri di quota; nel contempo su pianure e colline prevarranno le piogge salvo una fase nevosa fino alle zone collinari. Gli apporti pluviometrici, uniti ai deflussi per parte della fusione nivale tra i 500 e i 1000 metri da lunedì pomeriggio, determineranno possibili piene sui tratti fluviali e torrentizi pedemontani e di pianura, con possibili locali esondazioni tra Cuneese, Saluzzese, Pinerolese, Langhe e Torinese.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •