
Originariamente Scritto da
Brunoi98
Beh sicuramente gli accumuli in pianura non sarebbero stati comunque elevatissimi specie, naturalmente, nella zona della city, visto che la stagione ormai avanzata e le t al suolo non avrebbero certo permesso un buon accumulo. (Secondo me non avrebbe fatto più di 5-10 cm bagnatissimi, ma molto sarebbe dipeso dalle intensità delle precipitazioni) Discorso invece diverso per le zone dai 500/600 mt in su dove gli accumuli sarebbero saliti notevolemte fino a raggiungere punte di 60/70 cm sull'alta collina di torino e penso fino anche a 1 mt sulle valli occidentali (mi baso sull'ultima carta postata da me di Meteotitano), ma queste sono soltanto mie congetture, ci sarebbero stati moltissimi fattori da tenere in conto, prima di tutto la vera intensità delle prp.
Segnalibri