La differenza e' che a dicembre con una -2 ad 850 hpa e con quelle precipitazioni previste 90 volte su 100 vedi neve al piano ed anche di discreta qualita' perche' nei bassi strati bene o male un po di freddo/fresco ristagna sempre ora non e' cosi' per cui bisogna sperare in altro
certo che se durante il peggioramento fosse confermata la -3/-4 ad 850 HPA (come si vedeva ieri) in una prima fase sarebbe piu' che lecito attendersi che la neve raggiunga la piana anche perche' in fin dei conti siamo a marzo mica a maggio
PS
stamane al Bricco di Venasca 837 mt nevicava
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Patri!! Dipende da una marea di fattori.
Va bene la radiazione, di marzo in ore centrali ecc ecc.. ma il resto lo fanno correnti e temperature.. per noi della piana sotto 400m per vederla accumulare serve la -4. La -3 basta ma con precipitazioni come previste domani.. purtroppo arriva solo la -2 quindi nn penso si andrà oltre la coreografia.. discorso diverso over 500 dove potrebbero vedere belle cose!
A inizio febbraio (giorni della merla) non é bastata la -3... perché nei bassi strati andava tutto a balle![]()
Revello - CN 353 m slm
daccordissimo su tutto ma ricorda che io parlavo di dicembre tu mi fai gia un paragone con inizio di febbraio quando sappiamo benissimo che nonostante febbraio puo' rivelarsi un mese tostissimo ma le termiche specie durante il peggioramento per le basse quote iniziano gia a cambiare rispetto a dicembre o la prima meta' di gennaio
comunque vedremo, l'unica cosa certa e' che se va storto per la piana (come e' ovvio che sara') non mi rodero' piu' il fegato visto che siamo gia a meta' marzo
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri