Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/14
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Help valore evapotraspirazione

    Buongiorno a tutti gli amici del forum, e' la prima volta che vi contattato perche' non so piu' dove sbattere la testa. Avrei bisogno di trovare un sito internet di qualche stazione meteorologica che mi fornisca il valore di evapotraspirazione potenziale della mia zona (o paesi limitrofi va bene lo stesso), il sono di Casale Monferrato (Al).
    Mi serve in quanto dovrei calcolare il reale fabbisogno di acqua del mio tappeto erboso, ma purtroppo non trovo nessuna stazione che mi fornisce questo dato.
    In alternativa potrei anche calcarlo tramite dei servizi online ma, per far cio, mi viene richiesto il valore medio giornaliero di irradiazione solare e, anche qui, non riesco a reperirlo da nessuna parte.
    Qualcuno riesce ad aiutarmi?
    Grazie in anticipo!

  2. #2
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    12 Post(s)


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  3. #3
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Domanda: che altezza di erba hai? Che tipo di prato? Come irrighi? A goccia? A spruzzo?
    Ad ogni modo da noi al nord-italia i tassi di ET potenziale sono tra 5-7 mm/giorno in estate, quindi il contributo irriguo deve essere +/- quello.
    Hai provato a mettere un pluviometro sotto gli sprinkler che irrigano? Quanti mm in X minuti?


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  4. #4
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Ciao, come ti ha già indicato molto bene Alessandro, la mia stazione e i suoi dati sono a disposizione.
    Se ti servono valori di ET e radiazione chiedi pure in pvt che ti mando i NOAA completi

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/14
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Innanzitutto grazie a tutti per il prezioso aiuto...andiamo con ordine:

    perfetti i dati ricavabili dalla stazione di matteorob (dove si vede proprio il valore bello servito che mi serve); vista la mia ignoranza in meteorologia cosa sono i NOAA?
    Ad ogni modo penso possa andare bene prendere come riferimento una stazione meteo per il solo valore che mi serve anche se questa si trova ad una 40 di km di distanza da me; il clima non dovrebbe essere poi così differente.

    Per aleceppi: prato di festuca tagliato a circa 4 cm di altezza, irrigato con irrigatori a spruzzo che rilasciano una quantitativo di acqua pari a 15mm/h testato la scorsa settimana; volevo irrigare nella maniera più corretta possibile seguendo i consigli di esperti in giardinaggio poichè, avendo un suolo prevalentemente argilloso, l'acqua penetra a fatica nel sottosuolo e i ristagni sono causa di patologie fungine per l'erba. Ogni goccia di troppo purtroppo sul mio terreno può fare danni; devo quindi calcolare il reale fabbisogno idrico dell'erba e per questo mi serviva questo dato.

  6. #6
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da nioken181 Visualizza Messaggio
    Innanzitutto grazie a tutti per il prezioso aiuto...andiamo con ordine:

    perfetti i dati ricavabili dalla stazione di matteorob (dove si vede proprio il valore bello servito che mi serve); vista la mia ignoranza in meteorologia cosa sono i NOAA?
    Ad ogni modo penso possa andare bene prendere come riferimento una stazione meteo per il solo valore che mi serve anche se questa si trova ad una 40 di km di distanza da me; il clima non dovrebbe essere poi così differente.

    Per aleceppi: prato di festuca tagliato a circa 4 cm di altezza, irrigato con irrigatori a spruzzo che rilasciano una quantitativo di acqua pari a 15mm/h testato la scorsa settimana; volevo irrigare nella maniera più corretta possibile seguendo i consigli di esperti in giardinaggio poichè, avendo un suolo prevalentemente argilloso, l'acqua penetra a fatica nel sottosuolo e i ristagni sono causa di patologie fungine per l'erba. Ogni goccia di troppo purtroppo sul mio terreno può fare danni; devo quindi calcolare il reale fabbisogno idrico dell'erba e per questo mi serviva questo dato.
    Ottimo, il prato è come il mio. In questo periodo (aprile-maggio) lo tengo a 3.5 cm poi giugno-luglio-agosto a 4 cm e poi di nuovo a 3.5/3 da settembre.

    15 mm/h sono tantissimi, se pensi che l'ET potenziale non supera i 5-7 mm/giorno in estate.

    Io ho irrigatori a spruzzo per il prato, a goccia per le aiuole.

    Ora di bagnatura consigliata verso le 5 del mattino.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  7. #7
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da nioken181 Visualizza Messaggio
    Innanzitutto grazie a tutti per il prezioso aiuto...andiamo con ordine:

    perfetti i dati ricavabili dalla stazione di matteorob (dove si vede proprio il valore bello servito che mi serve); vista la mia ignoranza in meteorologia cosa sono i NOAA?
    Ad ogni modo penso possa andare bene prendere come riferimento una stazione meteo per il solo valore che mi serve anche se questa si trova ad una 40 di km di distanza da me; il clima non dovrebbe essere poi così differente.

    Per aleceppi: prato di festuca tagliato a circa 4 cm di altezza, irrigato con irrigatori a spruzzo che rilasciano una quantitativo di acqua pari a 15mm/h testato la scorsa settimana; volevo irrigare nella maniera più corretta possibile seguendo i consigli di esperti in giardinaggio poichè, avendo un suolo prevalentemente argilloso, l'acqua penetra a fatica nel sottosuolo e i ristagni sono causa di patologie fungine per l'erba. Ogni goccia di troppo purtroppo sul mio terreno può fare danni; devo quindi calcolare il reale fabbisogno idrico dell'erba e per questo mi serviva questo dato.

    Ciao, ho guardato i miei rilievi per il periodo Marzo/Settembre dal 2012 al 2014 e ti ho calcolato direttamente i dati.

    Mediamente nella nostra zona (su periodo temporale molto breve invero) l'ET giornaliera è stata di circa:

    -1mm/g a Marzo
    -2mm/g ad Aprile
    -3.5mm/g a Maggio
    -4.5mm/g a Giugno
    -5/5.5mm/g a Luglio e Agosto
    -3mm/g a Settembre

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/14
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Ottimo, il prato è come il mio. In questo periodo (aprile-maggio) lo tengo a 3.5 cm poi giugno-luglio-agosto a 4 cm e poi di nuovo a 3.5/3 da settembre.

    15 mm/h sono tantissimi, se pensi che l'ET potenziale non supera i 5-7 mm/giorno in estate.

    Io ho irrigatori a spruzzo per il prato, a goccia per le aiuole.

    Ora di bagnatura consigliata verso le 5 del mattino.
    Io purtroppo ho un terreno di tipo puramente argilloso. La mia idea era di far arrivare quella quantita' di acqua e poi irrigare nuovamente quando il prato ne avra' bisogno calcolando il consumo con il dato dell'et potenziale. Inoltre a breve arieggerò' e cospargero' un generoso strato di sabbia per drenare meglio.

  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/14
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ciao, ho guardato i miei rilievi per il periodo Marzo/Settembre dal 2012 al 2014 e ti ho calcolato direttamente i dati.

    Mediamente nella nostra zona (su periodo temporale molto breve invero) l'ET giornaliera è stata di circa:

    -1mm/g a Marzo
    -2mm/g ad Aprile
    -3.5mm/g a Maggio
    -4.5mm/g a Giugno
    -5/5.5mm/g a Luglio e Agosto
    -3mm/g a Settembre
    Grazie mille, quindi tu dici che basandomi su queste medie posso essere sicuro che piu' o meno sono simili a quelle attuali? In caso contrario la media di et giornaliera della tua stazione la vedo fino a mezzanotte del giorno di interesse? Nom c'e' modo di vederla il giorno successivo?

  10. #10
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da nioken181 Visualizza Messaggio
    Grazie mille, quindi tu dici che basandomi su queste medie posso essere sicuro che piu' o meno sono simili a quelle attuali? In caso contrario la media di et giornaliera della tua stazione la vedo fino a mezzanotte del giorno di interesse? Nom c'e' modo di vederla il giorno successivo?
    Ciao, qui puoi vedere l'ET e gli altri parametri per il giorno precedente, la settimana precedente e gli utlimi 30 giorni.

    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro 2 - Pietra Marazzi (AL) 200m s.l.m.

    Ad esempio:

    ET ultima settimana

    ETHistory.gif

    ET ultimi 30 giorni

    ETHistory.gif

    Vai a dare un'occhiata, dovresti trovare tutto quello che ti serve.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •