Mensile fermo a 0.1mm all'idro di Bz. Non ho ancora controllato se si tratti di record, ma di sicuro questo Aprile '15 non chiuderà in media pluvio.
LAMMA su GFS non dià più di 10-15mm, a stare larghi, da qui a fine mese.
13.7°C minima molto mite (è sopra la media mensile) all'idrografico. Si conferma sempre la zona più mite dell'intera conca.
13°C minima all'aeroporto.
Speriamo riesca a precipitare qualcosa oggi.
In Val Passiria, dai 1200mt. in su di S.Leonardo siamo già sui 5-7mm, ma quella vallata è una delle più piovose in provincia (>1200mm medi annui lì).
Lungo le Dolomiti dai 900mt. in su della Val d'Ega prime gocce 1-4mm, con più pioggia in Gardena e Alta Badia.
In Valle Aurina e Alta Pusteria altri 2-4mm, prefrontali poco efficaci che risalgono sottoforma di rovesci chiusi in corridoi localizzati, Val d'Adige ancora troppo asciutta per poter veder cadere pioggia. Più umidità e più fenomeni in Trentino.
Cielo coperto. A tratti qualche goccia di pioggia, stamattina la strada era bagnata.
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Poca pioggia qui a Merano, nemmeno un mm .Sul Tessa i nuvoloni si addensano ancora
Pietosissima performance piovosa in Val d'Adige.
1.1mm all'idro, questo aprile avrà davvero dati pluvio magrissimi a fine mese. Oramai le grandi piovute sono lontanissime. L'ultima è davvero quella dell'1.12.2014.![]()
current.jpg
Cielo cupo del mattino su Bz.
Alla fine la perturbazione è risultata molto più debole delle previsioni LAM. Le Prealpi hanno trattenuto gran parte dell'umidità, a vantaggio loro e non è risalita molta pioggia.
2mm all'idro, a malapena 1.6mm all'aeroporto in mezzo alla valle.
10.5°C all'idro oggi.
10°C all'aeroporto.
1620_la.jpg
Pazzesco quest'anno comunque. Dai pattern invernali di fine dicembre ad oggi è traspirata tantissima acqua dai suoli. Poco gelo in profondità, tanto föhn, tantissimo! La ripresa vegetativa aveva un triennio di surplus idrici a cui attingere, ma tenendo conto che sono già passati 118 giorni da inizio anno e finora il parziale annuo è fermo sui 70mm in città, in 4 mesi, la situazione può cominciare a non andare benissimo.
E allora rieccoci: puntuale come gli hp, dopo solo 66 h con u.r. >55% in fondovalle e soli 2mm di piogge di nuovo u.r. al 25% e t°max a 22.6°C col vento a 42km/h all'idro!
Allucinante l'andazzo ultimamente.
6°C all'aeroporto, buon calo termico da inversione.
8.4°C all'idro, dopo che ieri notte verso le 23.30 le raffiche dalle valli avevano raggiunto i 45km/h.
Ottime minime notturne in provincia, con ancora le ultime gelate nei fondovalli >5-600mt.
D'altronde in nottata i valori a 850hPa viaggiavano sui -1°C/-3°C in zona Pusteria - Brennero. Oggi l'irraggiamento allontanerà definitivamente le masse d'aria fredda.
+0.2°C Naturno, bassa Venosta (540mt.)
-0.2°C Molini di Tures (850mt.)
-0.6°C Brunico (820mt.)
-0.3°C Vipiteno (940mt.)
-2.8°C S.Martino in Badia (1150mt.)
-2.8°C Dobbiaco (1220mt.)
-2.4°C Ridanna (1360mt.)
-3.2°C Pennes in V.Sarentino (1450mt.)
-3.5°C Predoi in V.Aurina (1450mt.)
-3.8°C Plan in Passiria (1600mt.)
Credo queste possano essere state le ultimissime gelate tardive ai fondovalle di bassa e media quota. A scanso di un maggio dinamico e fresco, anche se pare sarà dura vederlo così.
Ciao a tutti!
Anche qui ad Appiano mattina freddina, adesso temperature mite con raffiche a tratti di vento.
Cielo parzialmente nuvoloso
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Segnalibri