
Originariamente Scritto da
baccaromichele
Vorrei esprimere una riflessione sull'espressione spesso usata "*mese* deve essere"
Per quanto io per primo sostenga che non si debba mai dimenticare come era il clima pre-
gw, penso che però vada accettato che con il passare dei decenni maggio verrà ceduto all'estate (estate dei "vecchi tempi" e quindi in proporzione verrà percepito sempre primavera dalla popolazione) dunque quando si usano i "deve" (all'imperativo) il mese "normale" adesso non è quello con anomalia 0 sulla 61-90, ma la norma meteorologicamente parlando è il mese a 0 sul clima attuale (circa +1/+1.5 sulla 61-90).
Molto meglio il dovrebbe (condizionale) perché "dovrebbe essere tale se il pianeta non si fosse scaldato".
Nota climatica: a Rimini maggio ha una media 61-90 sui +17, è sufficiente salire di 3 gradi (1.5 circa già fatto almeno da quando faccio confronti con i miei dati su livello annuale 61-90 e altri 1.5 potrebbero essere fattibili per metà secolo o poco oltre) per trasformare il nuovo maggio in un vecchio giugno.
Segnalibri