Eh si, e a quanto pare guardando anche le altre regioni sono in "buona" compagnia....
Cattura.JPG
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Quelli erano lam da over 30mm e non li ha fatti comunque il problema è che il minimo è stato shiftato a w rispetto alle emissioni precedenti infatti la traiettoria non è stata verso l'alto tirreno ma pianura padana-GL-Sardegna, mi sembra nella logica delle cose che l'emilia venga poco colpita mentre il piacentino avrebbe dovuto ricevere accumuli ben superiori Meteo Landi vedeva accumuli ben superiori per stanotte.
Love rain and hate sun!
In 2 giorni circa 20 mm; c'è da dire che, come ho già detto all'amico Vittorio (Ostunium), le zone più colpite della nostra provincia sono quelle ad est che hanno ricevuto il transito della corposa dry-line che poi dagli Appennini si è spostata verso nord est. Peccato che in quelle zone non ci siano stazioni che le coprono ma credo che si sia arrivati almeno a 40 mm (come a Cremona). Un pò un revival della nevicata del 6 febbraio, quando c'era più neve a Castelvetro ripetto a Bobbio![]()
Buona domenica a tutti!
Giornata con tempo tra il poco nuvoloso e il nuvoloso, tuttavia piuttosto umida con 25.3 °C e DP a 19.0°C.
L'evoluzione mostrata da ECMWF per la prossima settimana è di tutto interesse, discesa nord-atlantica con formazione di un minimo sull'alto Tirreno e successiva evoluzione a goccia fredda semi stazionaria sul nord Italia.
A differenza del peggioramento dei giorni scorsi, nel caso si confermasse il tutto, sarebbero favorite in termini di accumuli le zone di pianura orientali e di NE:
ECM1-96.jpg
Europe_msl_96.jpg
Sole a manetta.
Neanche una nuvola.
26.0°
Giornata spaziale!
Segnalibri