ci provo ragazzi, sperando di portare bene. e per me bene significa un'estate in media o non molto distante dalla media stessa, con ondate calde (non roventi eh) intervallate da belle passate temporalesche. onestamente mi auspico un'estate più stabile della scorsa il che non vuol dire però che debba fare un'estate 2012/2003 like.
preferenze a parte, vediamo cosa ci mostrano attualmente i GM per gli inizi di giugno:
gfs-0-168.png
per GFS saremo sotto HP ma senza GPT alti e isoterme bollenti. il tutto però evolverebbe in questo:
gfs-0-192.png
bella passata temporalesca.
Reading invece:
ci sono similitudini ma aspettiamo, ultimamente mi sembra di vedere parecchie difficoltà da parte dei GM oltre le 96/120h, nonostante la stagione entrante sia, teoricamente, la più facile da calcolare per i GM.
Si vis pacem, para bellum.
si.al momento non si vedono fiammate all'orizzonte.si apre adesso l'ipotesi goccia temporalesca per il 2 giugno, che stamani sia gfs che reading vedono abbastanza probabile.a dire il vero l'ultimo gfs 06 propone un minor affondo con solo interessamento delle zone alpine di nord est!
parli di estate che partirà in quarta e poi mi posti carte del genere![]()
per gfs12 parte in quarta in effetti.....!
Rtavn2101.gifRtavn2102.gif
goccia che si autoalimenterebbe per 3 giorni di fila![]()
Modelli serali completamente agli antipodi.
Reading è da partenza quasi in quinta più che in quarta. Azzorriano che dopo una terza decade di maggio interamente da protagonista inizierebbe a spostarsi verso W consentendo un affondo perturbato in pieno Oceano e conseguente "migrazione" africana in terra italica
Recm2161.gif
GFS invece è da partenza col freno a mano tirato. Dopo un periodo anticiclonico fra Mercoledì e Lunedì p.v., caratterizzato comunque da temperature tutt'altro che elevate, una rimonta anticiclonica sull'Atlantico orientale favorirebbe la discesa di una saccatura dalla Gran Bretagna, con successivo "stacco" del cut-off che andrebbe poi a isolarsi sul Golfo Ligure insistendo in loco per diversi giorni. Una situazione simile in pratica all'inizio Ottobre 2005, con deciso calo termico e tempo fortemente perturbato per più giorni a partire dal 2.
Rtavn1681.gifRtavn1921.gifRtavn2101.gif
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E'abbastanza tirata per il collo l'ipotesi di GFS, credo che andrà alla Reading ossia con rimonta anticiclonica dal 2/6 ed estate che quindi prende il via un po' su tutta la penisola, direi trentelli abbastanza probabili in PP. Comunque non sembra nulla di paragonabile all'anno scorso, per ora nessuno fa vedere la bassa atlantica che sprofonda a W del Portogallo (infatti anche la Reading a 10 giorni non vede isoterme esagerate).
stamani gfs si rimangia l'evoluzione del 2, però piazza la goccia retrograda per il 4.
Segnalibri