Risultati da 1 a 10 di 589

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: si parte col botto

    Allo stato attuale qua siamo ad estremi medi di 20.9°C / 33.3°C, ovvero a -1,6°C (-1,7 per le massime e -1,5 per le minime) dall'Agosto 2003. Ancora lontani, dipende da come andranno le cose nella terza decade, certo se le aspettative son quelle di GFS 12 lo si straccia con ogni probabilità
    Il mese di Luglio 2006 invece, almeno qui, è stato oggi ufficialmente raggiunto, se facesse da oggi in avanti le stesse minime e massime fino al 31 chiuderebbe con le stesse medie (21,3/32,9) e lo stesso scarto (+3,15 dalla 61-90 e +2,7 dalla 1971-00 circa).

    Parere personale: secondo me chiuderemo (qui) sopra al Luglio 2006 ma ancora sotto all'Agosto 2003 come T media.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: si parte col botto

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Allo stato attuale qua siamo ad estremi medi di 20.9°C / 33.3°C, ovvero a -1,6°C (-1,7 per le massime e -1,5 per le minime) dall'Agosto 2003. Ancora lontani, dipende da come andranno le cose nella terza decade, certo se le aspettative son quelle di GFS 12 lo si straccia con ogni probabilità
    Il mese di Luglio 2006 invece, almeno qui, è stato oggi ufficialmente raggiunto, se facesse da oggi in avanti le stesse minime e massime fino al 31 chiuderebbe con le stesse medie (21,3/32,9) e lo stesso scarto (+3,15 dalla 61-90 e +2,7 dalla 1971-00 circa).

    Parere personale: secondo me chiuderemo (qui) sopra al Luglio 2006 ma ancora sotto all'Agosto 2003 come T media.
    Ma perché voi i record li fate col garbino che quando tira bene fate minime di 30°. Dal punto di vista estivo non avete quasi nulla che spartire con il resto del nord cioè dal po in su.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: si parte col botto

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ma perché voi i record li fate col garbino che quando tira bene fate minime di 30°. Dal punto di vista estivo non avete quasi nulla che spartire con il resto del nord cioè dal po in su.
    Si e no. Nel senso che i record li abbiamo fatti sia in condizioni di Garbino sia con Fohn alpino pienamente da Nord. In questo senso credo che l'Emilia specie la bassa sia una delle zone peggiori possibili in Estate (anche perchè mentre a nord del Po in genere ne esce con temporali qua è più difficile che ciò avvenga).

    Ad ogni modo il record di massima ASSOLUTA mai registrata, pari a 39,0°C, qui si è registrato con questa.



    Il giorno dopo con questa, abbiamo anche registrato, per non farci mancare niente, il RECORD DI MINIMA PIU' ALTA mai fatta: 26,0°C



    Mentre solo una settimana più indietro avevamo toccato il record di giornata con la T media più alta di sempre (ben 32,1°C ):



    Record di massima per Giugno (36,0°C):



    Questo il record credo davvero insuperabile di Aprile 2011: 30,8°C il 9 Aprile con un umidità da deserto praticamente



    In tutti questi casi di garbino manco l'ombra, anzi in tutti i giorni postati avevamo vento da Nord nei bassi strati (fohn alpino violento che si è spinto fin qui).

    Mentre questi sono gli unici casi di record CON GARBINO che mi vengono in mente (in entrambi i casi massima di 38,1°C):






    In generale qua il fohn da Nord fa più danni del Garbino d'Estate, in termini di temperature sovente lo batte...al contrario il Garbino è in autunno/inverno che fa i danni peggiori (fortunatamente è raro in tali stagioni ).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •