Pagina 31 di 69 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 688
  1. #301
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2015

    Andrea Corigliano (meteorologo)

    PRIME CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILE EVOLUZIONE DI FINE GIUGNO, INIZIO LUGLIO.
    Negli ultimi giorni le corse deterministiche dei modelli di previsione hanno iniziato a ipotizzare, per la fine di questo mese, l’avvio di una fase di caldo legata ad una possibile espansione del promontorio subtropicale di matrice nord-africana. L’analisi di tale evoluzione, limitata esclusivamente a quanto descritto solo dalla corsa ufficiale dei modelli ed in particolar modo del modello in uso presso il centro europeo di Reading (ECMWF), ha dato il via ad una vera e propria corsa al dettaglio sui valori di temperatura che si dovrebbero registrare in Italia tra la fine di giugno ed i primi giorni di luglio, a detta di molti: 35, 36, 37, 38, 39, 40 °C, spalmati da Nord a Sud come se l’Italia si trovasse a cavallo dei Tropici, è stata l’informazione meteorologica più gettonata. Da un’attenta analisi degli elementi che ci vengono forniti dalla stessa modellistica numerica, possiamo invece dire che tale previsione non trova ancora modo di essere seriamente diffusa perché non è sostenuta da robusti elementi di prognosi. In effetti, aggiornamento dopo aggiornamento, abbiamo sì potuto notare come il segnale legato ad una possibile espansione del promontorio subtropicale sia rimasto sostanzialmente inalterato nella forma, ma abbiamo altresì notato come abbia presentato differenze anche notevoli nella sostanza, ovvero sull’entità del caldo destinato alla nostra penisola: dal momento che da tale entità, ancora piuttosto incerta, dipendono i valori di temperatura che si registreranno al suolo, è logico che conoscere già fin d’ora i dettagli su quanto farà caldo appare piuttosto prematuro. Ricordiamoci sempre, infatti, che il parametro “temperatura” è tra quelli maggiormente soggetti a variazioni, anche significative, nel giro di pochi giorni e che una sua seria previsione può essere fornita non oltre le 48-72 ore. Che cosa possiamo allora dire oggi, dopo essere scesi a una distanza temporale di 6-7 giorni dal probabile avvio di questa nuova fase meteorologica?
    La previsione media di ensemble del campo di altezza di geopotenziale a 500 hPa – accompagnata da un errore non elevato a tal punto da compromettere la stabilità della previsione stessa – evidenzia per il 29 giugno (figura 1, a sinistra) l’avvio di un’ondulazione del flusso perturbato atlantico ad ovest del nostro continente: il vortice ciclonico d’Islanda, infatti, determinerebbe lungo il proprio bordo occidentale un’avvezione di aria polare marittima diretta verso le Isole Azzorre che proseguirà probabilmente, entro il 2 luglio, verso latitudini più meridionali. L’affondo così meridiano di una massa d’aria fresca causerà, inevitabilmente, una risposta di aria calda dall’entroterra nord africano (figura 1, a destra): tale dinamica sosterrebbe così un’avvezione di spessore all’interno della colonna atmosferica che sovrasta il Mediterraneo centro-occidentale, con un conseguente rialzo di tutte le superfici isobariche: ad esempio, per quanto riguarda quella di 500 hPa, la previsione media ritiene probabile che la sua posizione, sull’Italia, possa oscillare tra 5880 e 5920 metri di altezza di geopotenziale. Ci sono, tuttavia, delle annotazioni da riportare proprio per quanto riguarda la previsione di tale campo al di sopra della nostra penisola: se, infatti, tale previsione media è accompagnata da uno spread più basso sui versanti occidentali e quindi è indice di una probabilità più elevata che il valor medio previsto possa avvicinarsi poi a quello che sarà poi il valore reale, sui versanti orientali lo stesso spread ha al momento valori più elevati ed indica, quindi, una certa incertezza in cui sono immerse tutte le soluzioni modellistiche, le quali non riescono ancora l’unanimità a stabilire quanto possa essere efficace l’espansione del promontorio verso la penisola balcanica.
    Queste stesse considerazioni possono essere riferite anche alla previsione del campo di temperatura a 850 hPa, da cui dipende in sostanza quanto caldo farà al suolo. In questo caso, l’incertezza non è tanto presente nella fase di avvio dell’avvezione calda che vedrebbe l’Italia percorsa dall’isoterma di +15 °C quasi a disegnare lo spartiacque appenninico (figura 2, a sinistra), quanto su quello che potrebbe accadere nei primissimi giorni del prossimo mese, quando dalla stessa previsione media di ensemble si intuisce che la parte più calda della massa d’aria, chiusa dalle isoterme di +20 °C e di +25 °C, potrebbe rimanere confinata al Mediterraneo occidentale. In riferimento alla posizione dell’isoterma di +15 °C presente sul settore alpino nord-orientale e sulle coste balcaniche (figura 2, a destra), si può inoltre notare come sia il versante orientale della nostra penisola quello in cui tale valore medio previsto di temperatura a 850 hPa sia caratterizzato da un errore maggiore rispetto a quello che caratterizza i versanti occidentali, proprio come avevamo detto anche a proposito della previsione sull’altezza di geopotenziale. Come dire... sia a 500 hPa che a 850 hPa ritroviamo la stessa incertezza su due parametri diversi. Sapendo poi che non è certamente l’isoterma di +15 °C, bensì la +20 °C, a dare importanza ad un’avvezione di aria calda di matrice nord africana, va da sé che almeno fino al 2 luglio tale probabilità appare piuttosto bassa. Aspettiamo comunque ancora qualche giorno per inquadrare meglio una situazione che al momento sembrerebbe border-line ma che, in linea di massima, a mio modesto avviso potrebbe evolvere verso una fase di caldo normale per fine giugno, inizio luglio. Senza scomodare, assolutamente, temperature eccezionali.







    anche sto ragazzotto è in gamba per bene.. altro articolo spettacoloso
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  2. #302
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    te si che mi capisci...Vieni con me?
    Non ci pensare neanche! Chiama cino!

  3. #303
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2015


  4. #304
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    60
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    si sontuosa giornata fuoff !! sono all'ottavo pirolone e ....un 'è ancora nota!
    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    "...ma adesso anche se viene il caldo sarà freddo fare il bagno al mare vero?..."
    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    giornata da pusghetta continua. Stasera correrò a culo busone
    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Giornata sontuosa....godiamo finchè ne siamo in tempo
    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    te si che mi capisci...Vieni con me?
    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    giornata gaudiosa e.. il forum diventa esilarante
    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    Tornando da Milano in treno, leggendo i vostri commenti impossibili mi sono quasi pisciato addosso dal ridere . Che banda di suonati .
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  5. #305
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    mi sa che per loro la graticola non abbia mezze misure altrochè sbuffi sui lati adriatici
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  6. #306
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da peter65 Visualizza Messaggio
    Tornando da Milano in treno, leggendo i vostri commenti impossibili mi sono quasi pisciato addosso dal ridere . Che banda di suonati .
    Piero curiosità... fammi sapere come sono andati i pannelli solari oggi... secondo me terza miglior giornata dell'anno pro loro c'è un cielo che può risvegliare un cadavere
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  7. #307
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2015

    magic valley
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #308
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2015

    gfs 12z work in process.. est shift... more hp.. balletti
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  9. #309
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    gfs 12z work in process.. est shift... more hp.. balletti
    il run prosegue.. e dopo belle fiammate calde che non hanno come oggetto primario l'italia, soprattutto il lato adriatico (questo non toglie che farà caldissimo).. la situazione a 186 ore (si fa per parlare) ritorna meno cruenta.. con goccia sui balcani vicina......
    secondo me... o prima o dopo... da fine mese sino a buona parte della prima decade di luglio 3-5 giorni osceni (ripeto osceni) li facciamo... l'importante è che non siano 6/8 di filata a livelli altissimi (sono ottimista in merito)
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  10. #310
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,888
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2015

    impressionante il cambio di rotta di gfs, non saliamo oltre i +18 nel momento più caldo
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •