ah mi son dimenticato di dire che l'Ora l'altroieri ha sgangiato una raffica a 70km/hci sta facendo diventar matti quest'anno
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Bella giornata oggi, poche nubi anche nel pomeriggio. T aumentate e tornate su valori molto più alti del normale, specie la notte.
Estremi Odierni
T Min : +16.8 (+4.1 sopra la media decadale)
T Max : +27 5 (+0.8 dalla media decadale)
Buonasera oggi sono andato a Cortina d Ampezzo, al Lago di Misurina e alle Tre Cime di Lavaredo, panorami mozzafiato e giornata variabile con sole che andava e veniva tra le nuvole. Temperatura fresca ma quando usciva il sole si faceva sentire. Qui ad Alba ora cielo sereno e temperatura intorno ai 13-14 gradi Stanotte deve avere piovuto perché quando mi sono alzato stamani la strada era tutta bagnata.
Ieri invece visita a Ortisei e Selva di Val Gardena con cielo sereno al mattino e coperto ma per fortuna senza pioggia nel pomeriggio, temperatura fresca
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Pessima giornata quella di oggi, nuvolosa ma senza temporali, soltanto un breve rovescio nel primo pomeriggio che ha accumulato 6.4 mm. Attualmente circa +19°.
Estremi Odierni
T min +17.3° (+4.5 dalla media decadale)
T max +25.3 (-1.4 dalla media decadale)
Buonasera. Ieri visita a Canale d Agordo, paese natale di Papa Luciani e alla diga e museo del Vajont, giornata trascorsa nuvolosa ma senza pioggia. Oggi invece visita a Corvara e Moena, nella mattinata cielo coperto con nuvole basse sul Passo Gardena e qualche goccia a Corvara, nel pomeriggio dalle 5 in poi rovesci di pioggia anche intensi che continuano tutt'ora, temperatura intorno ai 13 gradi.
Colgo l occasione per salutarvi, visto che le mie vacanze nel fresco di Alba sono terminate e domani torno nella calda Torino, a presto!
Grazie anche da parte mia Bruno per le interessanti segnalazioni di questi giorni
In questi giorni gran parte del Trentino (Val d'Adige compresa) sono state letteralmente e chirurgicamente saltate da precipitazioni che hanno interessato praticamente tutto o quasi il Nord Italia tranne appunto questa realtà, nemmeno ci fosse la peste o una calamita al contrario che durante ogni occasione allontanava o sfaldava le precipitazioni.
Si sono avute precipitazioni ovunque, a nord, a sud, ad ovest, ad est ma non in questo fazzoletto di terra. Ieri precipitazioni nella zona nord della regione e in alcuni rari contesti trentini, piogge anche consistenti nel veronese, vicentino, trevigiano padovano, feltrino (alpi, prealpi, pianura indistintamente), oggi interessata la Lombardia, il Piemonte, il Friuli Venezia Giulia, l'Emilia tra qualche ora di nuovo il veneto (pianura compresa).... alle 13 c'erano 18 gradi a Trieste, 21°C a Udine, 22°C a Venezia quando qui si sfioravano ancora i 30°C.
Insomma, situazione che ha davvero dell'incredibile e del paradossale, ci si rende conto solo se si è osservato il radar... radar che qua e la si accendeva ovunque, in qualsiasi regione, provincia, contesto sia montano, che di pianura ma anche marino, ma non qui.... una zona questa vai a capire il motivo completamente saltata o quasi dalla precipitazioni e si che l'aria fresca in quota è entrata.... eppure qui e solo qui non si è accesa la famosa micia nonostante il cielo spesso e volentieri fosse coperto e minaccioso anche durante il giorno.
Mese quindi che salvo impreviste sorprese di domani si chiude molto sotto media (a Trento Nord luglio presenta una media pluviometrica storica di 105 mm), la città in questo mese va dai 30 ai 60 mm. mensili, (30/35 in zona nord, fino a 60 mm. nella zona sud di Trento)... nel Sud Trentino valori intorno ai 60/70 mm. con punte superiori agli 80. In Val d'Adige la zona dove si sono avute meno precipitazioni è la Bassa Atesina, in Trentino la Val di Non dove in alcuni contesti non si arriva addirittura ai 20 mm.!!!!
Siccità visibile in tutta la Val d'Adige. A Bolzano è anche peggio e l'accumulo mensile dovrebbe essere intorno ai 30 mm. pur essendoci stati sia ieri che questa sera rovesci. Meglio Merano dove è piovuto almeno il doppio, Rovereto ha superato i 60 mm. per quanto riguarda le principali città.
Insomma, mese da dimenticare sotto il profilo termico e pluviometrico e agosto a quanto pare ci presenterà il bis potenziato... possibili nuove punte intorno ai 38°C, localmente 39°C. Stagione davvero da dimenticare
Ultima modifica di christiantrento; 30/07/2015 alle 22:55
Giornata trascorsa a Trento, cielo parzialmente nuvoloso e T che nel pomeriggio è arrivata fino a +28° circa.
Foto scattata verso le 19 in piazza Duomo
Ora a Pinzolo +17 e cielo nuvoloso.
Estremi Odierni
T min +15.8°
T max +25.1
Ultima modifica di EmanueleLow99; 30/07/2015 alle 23:32
Segnalibri