Buon pomeriggio a tutti
Mi piace quando si va in didattica.. che non deve passare mai di moda per i più imparati e viene molto utile a chi vuole apprendere meglio.
Ritornando al nowcasting e poco dopo...
Dall'ultimo: sono curioso di sapere anche io cosa ne pensa Gigio circa Giovedì.. non escluderei isolati temporali in romagna.... A prescindere ci sarà un bel ricambio di aria ed un calo termico.. BENE
Dall'inizio: il cielo è sereno (si scorge cumulogenesi appenninica) ma sbiadito dalla cappa umida. Visibilità buona. Temp. di +34,1 dopo una massima di +34,5; ur 55%, borino, DP +25,0
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Minima 21.9....ed ora 33.6 con brezza che conquista molti km verso l'interno....Difficolta' invece per la brezza di terra ad entrare in azione nelle ore notturne a causa a mio avviso del suolo che stante la forte subsidenza non riesce a perdere calore![]()
Oggi all allenamento il mio amico s è presentato cosi...
Delirio da caldo e cervello in zambanella
I guanti gli ho detto? Li aveva nel taschino dietro, di lana..
" li metto in discesa Manu"
Da gabbione blindato
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Cielo sereno, vento debole da E e temperatura massima di +35,8°c.Originariamente Scritto da geloneve
Ciao.
Per me in piena notte. Poi sto giro è difficile, certo che in modo sparso ci saranno tra Emilia e Romagna anche fortini ma parlando anche con gigio in pvt, gli avevo chiesto chiesto delucidazioni se fattibile ipotesi squall linea che si creasse tra toscana- pianura padana-triveneto che scendesse con asse nw-se legati ai 2 minimi tra mar ligure e alto adriatico( successe la notte tra il 23-24/06 se ricorderete). Ma in questo caso l'affondo dal triveneto è meno incisivo, allora si parlo' di una -15/-18 a 500hpa fino da noi ma sto giro è già tanto se arrivi una -10/-12, poi tra i 700hpa e 400hpa non si vede un calo drastico, anzi quasi nullo. Si pensa a qualche rovescio/temporale sparso ma non una linea organizzata. Poi se entrerà più freddo in quota allora potremmo parlare di roba più probabile. Stessa cosa l'aveva pensata Konte, cmq grazie a @Gigiometeo; ti ho riportato qua scritto ciò che mi hai detto. Poi se qualcunaltro vuole aggiungere qualcosa ben venga.![]()
La bora non sempre asciuga, dipende che bora è (lo dico perchè non vorrei diventasse un luogo comune); comunque al momento il problema è che in quota le temperature caleranno di pochissimo se non quasi per nulla (solo un leggero calo dei geopotenziali); solo dagli 850 hPa in giù è atteso un calo, per cui ad oggi è più probabile la formazione di nuvolosità medio-bassa con qualche pioggia o rovescio qua e là; certo i rilievi potrebbero dare una mano, ma solitamente è un tipo di ingresso che non porta a forte attività temporalesca. A meno che non cambi qualcosa nelle prossime emissioni.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri