
Originariamente Scritto da
matteorob
Dunque Dave, no. O meglio, ni.
Indice di calore e windchill si ricavano dalla combinazione di parametri atmoferici e pertanto forniscono valori definiti.
Esempio: 30°C con il 50% di
ur fornisce un valore di indice di calore di 36. Punto.
La fascia con 30<IC<39 è quella definita di "estrema attenzione".
Ok, ma su che base? Tali assunzioni vengono fatte su un individuo stantard che da definizione deve essere "alto 170, caucasico, tmp corporea 37, ecc,,,ecc,,," E' ovvio che al variare di questi parametri varino le fasce strantard individuate con i criteri di cui sopra e pertanto la percezione del caldo che sarà maggiore su alcune categorie di individui e tipologia di vestiario indossato che su altri e via dicendo.
Ma il valore dell'IC è univoco.
Comunque una buona spiegazione la trovi sul sito del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Uni di Napoli, qui:
meteo - Calcolo indici di calore

Segnalibri