Ciao Fischio. No non sono la stessa cosa, sicuramente negli ultimi decenni si è assistito anche alla salita dell'ITCZ (*) che, non da solo, depone per maggiori incursioni altropressorie di matrice subtropicale nel mediterraneo. Il collegamento del subtropicale con il gw poi ognuno se lo elabora come meglio crede (è giusto così - no - sono cicli naturali - l'effetto antropico è responsabile anche di questi cambiamenti di circolazione davvero pazzeschi nei termini in cui si sono presentati).
Bello spunto
Io non ho bandiere da sventolare se non quella nera come "lutto" e in antitesi al rosso in voga (si prenda tutto con le pinze, non mi sto dando di cilicio, sto parlando di clima e meteo).
Di mio ritengo (pur sapendo benissimo che qualcuno ci possa anche mangiare sopra a livello mondiale) che l'uomo sia la componente maggiore degli eventi sovente in parola.
Libertà di pensiero a tutti, rispetto e si va avanti con un filo di gas.
Ciao Fischiooo
*L’indice ITCZ si identifica quindi con lo spostamento verso Nord e Sud della fascia di convergenza degli Alisei nel corso dell’anno.
Se consideriamo l’emisfero Nord il limite più settentrionale raggiunto dall’ITCZ è un fattore chiave per molte zone del globo in particolare per quelle soggette a clima monsonico. Per esempio unITCZ molto settentrionale in Africa implica una forte attività del monsone che spira dal Golfo di Guinea. Quando ciò si verifica le piogge raggiungono il Sahel e le aree meridionali aride del Sahara. Viceversa un ITCZ più basso implica una minore intensità del monsone africano che difficilmente porterà molta pioggia alle regioni del Sahel. Queste “pulsazioni” del monsone africano legate all’ITCZhanno delle conseguenze sul clima del Mediterraneo e dell’Italia in Estate. Infatti con l’ITCZ si sposta verso nord anche la fascia degli anticicloni subtropicali che per l’area mediterranea si traduce in una maggiore invadenza dell’Hp africano che normalmente occupa il Deserto del Sahara.
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
GFS06 per i prossimi giorni non è male. Secondo me due botti li vediamo e anche una rinfrescatina. Per il poi sembra caldagna costante ma senza picchi assurdi. Vedremo.
OT Confidavo di cominciare agosto con aria meno pesante sia sul forum che fuori dal forum... Sulla prima direi che ci siamo, ora vediamo la seconda...
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
La fascia degli anticicloni subtropicali ovviamente è sempre esistita, ed è una figura meteorologica. Ma meteorologia e climatologia non sono del tutto slegate. Se un particolare modello di circolazione tende a divenire particolarmente incisivo o ad assumere un comportamento anomalo, e lo fa per molto tempo, allora va ad incidere sugli indicatori climatologici. Esempio banale: il febbraio 2012 è stato un evento meteorologico, isolato, che non ha potuto e non poteva incidere sugli indicatori climatologici, se non per tempi molto brevi, dell'ordine di un mese o di una stagione.
L'agosto 2003, anch'esso un evento meteorologico, se fosse stato un caso isolato avrebbe avuto lo stesso peso climatologico del febbraio 2012. Il problema è che ad esso si sono sommati, ed in breve tempo, innumerevoli altri mesi molto anomali (nel 2006-2007-2008-2009-2011-2012-2013). In questo caso un aumento di frequenza di mesi fortemente anomali, e con anomalie dello stesso segno, produce un segnale climatologico più o meno forte.
Capitolo GW (e non AGW per il quale si aprirebbe un dibattito senza fine); sul riscaldamento globale credo che non ci possano essere dubbi, giacchè tutti i dati vanno in quella direzione. Se abbiamo ben compreso le leggi fisiche che regolano il bilancio radiativo globale (radiazione incidente ed emessa) allora non si scappa, l'incidenza dei gas serra nel determinare un aumento termico in media e bassa troposfera è certa. Se invece non ci si è capito nulla (ma allora dobbiamo riscrivere tutti i testi di fisica dell'atmosfera) allora possiamo anche fare un altro discorso.
Io confido nel fatto che Planck, Stefan-Boltzmann, Wien, Rayleigh, Lambert-Bouguet-Beer e Kirchoff ci abbiano capito qualcosa, dato che si sono smazzati non poco.
E le modificazioni delle dinamiche inerenti il bilancio radiativo terrestre sono in grado di indurre variazioni di un certo peso anche ai modelli di circolazione, e qui torniamo all'inizio, ovvero all'anticiclone sub-tropicale.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
novanta minuti di applausi x gigio
hat trick
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri