Citazione Originariamente Scritto da enrico91 Visualizza Messaggio
Due considerazioni per la giornata di domani per l'astigiano avvalendomi dei modelli grafici di meteonetwork:

1) aria calda e umida da S-SE nei bassi strati richiamata dall'avvicinamento del fronte freddo

2)aria più fredda e secca in quota dovuta alla parte più avanzata del fronte

con conseguente forte differenza dei valori igrometrici quota-suolo tra massa d'aria entrante, costituita da aria più secca, e quella in sollevamento, costituita da aria umida

wrf_UR2m_nord.000014.pngventi 500 hpa.png


3)elevati valori di energia diponibile per la convenzione (CAPE)

4)valori dell'indice L.I ( lifted index) abbondantemente negativi

wrf_sbCAPE_nord.000014.pngwrf_LI_nord.000014.png


5) cambiamento del vento con la quota( wind shear) che favorisce la rotazione all'interno del cumulonembo

wrf_Shear_0-6km_nord.000014.png

7) Linea di convergenza ben netta tra astigiano,casalese,vercellese, novarase

wrf_MoistDiv_nord.000014.png


Insomma, le carte in regola per vedere qualche fenomeno violento ci sono tutte.
Ma speriamo !!! Con quelle correnti eventuali temporali formatisi sull'astigiano verrebbero dritti qui. Che dire. Incrocio le dita