Ma esattamente cosa ce ne dovrebbe fregare delle T che fanno a Kiev?
Peraltro con correnti Atlantiche non farebbe certamente più fresco da quelle parti, anzi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
io son finora molto contento di questo settembre invece, t molto più accettabili e dinamismo nel comparto europeo. per m è il miglior settembre da tre anni a questa parte.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Si chiama global warming, non Italy warming.. Anche Kiev è su questo pianeta ed anzi a dir la verità è in Europa e parlando di meteorologia non puoi certo fermarti ai confini nazionali -nonostante le barriere che stan' tirando su in questi giorni- a buon vedere tutte le correnti che determinano il tempo in Italia provengono sempre da qualche parte Europa compresa.
"con Correnti atlantiche non farebbe più fresco" ...? O gia', sono difatti rinomate le correnti atlantiche che portano temperature a 34, 36 gradi e soprattutto un clima estremamente stabile e soleggiato in quando quest'ultime incontrano aria calda continentale (certo calda ma mai come le ardenti correnti atlantiche).
Quindi ora non contano più solo le anomalie che si registrano da noi ma anche quelle che si verificano altrove in Europa.
Prendiamo allora una mappa a caso:
Il giorno dopo sappiamo tutti cosa succedette (e già da questa si poteva intuire) in Emilia e nel NE.
Ti sfido a trovarmi un abitante del NE che in questo caso si preoccuperebbe del fatto che a Kiev hanno isoterme troppo sopra media, addirittura una +5 (che per Febbraio non è certo poco). O al contempo dimmi per favore cosa te ne importa se a Kiev sono a +10 dalla media se da te sta mettendo giù 30 cm da cuscino.
E mi sembra pure logico: ognuno guarda a cosa è più congeniale al proprio orticello (ammettiamolo serenamente che non c'è nulla di male !), le anomalie negative e il tempo dinamico mi importa che stiano QUI non che se ne stiano a Canicattì o a Kiev. E' lo stesso discorso di quelli che ogni anno dicono: "l'importante è che la Russia si raffreddi". Certo, peccato che se poi non arrivano configurazioni retrograde a portarlo verso W di quel freddo non ce ne facciamo niente.Non a caso questa stanza riguarda il Nord Italia, non l'Europa intera, e sempre non a caso esiste già un thread apposta relativo alle T globali.
Mah...non è che serva tornare poi così indietro nel tempo eh. Basta prendersi le mappe dell'inverno 2013-2014, del Novembre 2014, dell'Inverno 2000-2001, e via dicendo, tutti mesi dominati dalle correnti Atlantiche e tutti mesi con sopra media monstre su tutto il settore Centro-orientale dell'Europa. L'Atlantico, a meno che non entri basso via Gibilterra, e allora ti do ragione, è stato e sempre sarà portatore di T sopra media in tutto il continente, specie a Est. L'unica eccezione si ha in Estate caso mai. Nel trimestre estivo effettivamente l'Atlantico può portare fresco, ma negli altri mesi l'Atlantico significa T sopra media.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh, e` evidente che abbiamo visioni differenti. Per me e` comunque un' indicatore climatico ed un dato prezioso dal punto di vista statstico.
Ad ogni buon conto Kiev ha regitrato quelle temperature perche` si trovava ai margini di una lingua calda centrata sui balcani (fino a 41 °C in Bosnia) che guarda caso era la stessa lingua calda che i giorni prima scaldava il sud Italia, ho semplicemente continuato a seguirla (per me non era andata "fuori schermo"). Se poi ci aggiungi che sto scrivendo dalla Polonia dove ho visto pochi giorni fa temperature di 33 gradi a Breslavia e 31 a Cracovia di certo la mia visione non poteva (come quella di tanti altri che amino un attimino la meteorologia e climatologia non fermandosi proprio al termostato di casa propria) fermarsi alle acque nazionali dell'adriatico. Anche perche` se dovessi fermarmi al mio orticello "la pianura a sud di Torino", questo settembre non mi dovrei preoccupare proprio di niente visto che e` anche sotto la media e proprio stamattina due stazioni della mia zona dell'Arpa piemonte hanno segnato minime che sfido chiunque a trovarmene di piu` basse in altre regioni sotti i 300 m (Villanova Solaro 6,8°C e Carmagnola 6,7°C).
Ok, bene, siamo anche d'accordo su come funzioni l'atlantico ed infatti non siamo assolutamente in inverno ecco perche` una maggiore ingerenza atlantica porterebbe fresco anche li` dove si` in inverno e` sinonimo di mite ed umido (e lo so bene perche' lo scorso dicembre mi trovavo al nord della Moldavia al confine appunto con l'Ucraina ed ero molto infastidito che avessi beccato 10 giorni di atlantico tirato che manteneva le temperature tra gli 0 e i 5 gradi senza permettere alle fangosissime strade moldave si solidificarsi e fui sorpreso che anche un ignorantissimo contadino di Bisericani che non ha mai avuto internet sapeva pero` che quel tempo era colpa delle correnti Atlantiche).
Per concludere cosa posso dire, per chi non fosse stato interessato, i 32 gradi di Kiev erano una banale informazione gratuita e che quindi si rivolgeva a tutti gli altri.
Direi che è quasi certa una bella ripresa zonale alta (direi altissima) a fine mese. Se non si instaura una circolazione da NE ad opera di quella goccia fredda che si intravede scivolare verso i Balcani, si rischia una fase tardo-estiva a cavallo tra fine mese e inizio ottobre(forse da discutere più appropriatamente nel topic dedicato al nuovo mese)
Bel settembre! Dopo la possibile veloce passata di mercoledì mattina, HP che ci tiene ancora compagnia a lungo, ovviamente di tipo azzoriana, quella mancata quest'estate! Le temperature rimangono nella media del periodo.
Lo dico sottovoce forse riusciamo a chiudere il mese in media, soprattutto nel Nord/Ovest.
Per ora il vero autunno è molto lontano.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Sara' cosi' ma a me non piace questa tendenza alla formazione di alte potenti a nord delle Alpi. La cosiddetta Bartlett High così come indicato da alcuni longers potrebbe essere deleteria per lungo tempo per le grandi perturbazioni atlantiche che sono lontanissime....
Fede, stavolta non concordo in toto...è logico che quando qui nevica o ci sono situazioni interessanti, ne godiamo senza preoccuparci di quello che succede altrove.
Però c'è sempre un limite a tutto, ovvero...che a Kiev faccia caldo quando qui siamo sotto un'onda articomarittima da NW è la cosa più logica del mondo, ma non per questo là devono esserci temperature folli. Un po' come quando al NW c'è il fohn, non è che tutte le volte deve fare 25 gradi a febbraio...può benissimo "limitarsi" a farne 15-16, come sarebbe più normale. Questo è il GW, ovvero che a parità di pattern, le masse d'aria in gioco sono shiftate verso il caldo rispetto a una volta.
Poi non concordo sulla Russia fredda...la Russia è una di quelle zone che hanno un significato climatico maggiore che altre, tipo Grecia o Turchia, perchè è la patria del freddo. Che in Russia faccia freddo in inverno, è segno di maggior salute del clima che non avere anomalie positive tipo 2014-15.
Poi è logico che se manca l'innesco giusto, il freddo resta confinato là e non arriva, ma intanto la materia prima è sempre indispensabile averla.
Prendi l'inverno scorso...se ci fossero stati i serbatoi continentali in forma, pensa a cosa non avrebbe potuto fare in termini di neve il 5-6 febbraio, quando c'era richiamo da est.![]()
Segnalibri