Manco mi ero accorto di tale valore oggi, anche perche' e' stato registrato nel tardo pomeriggio (17:30 !)
Be' si, effettivamente la nuova posizione (qui sopra il mio terrazzo, praticamente come se fosse sul tetto) indubbiamente sta "pagando", non solo con le raffiche mediamente da N (ove sotto ero riparato dalla casa) ma, a ben vedere, anche da W con la classica breva, vedendo qualche valore ma in special modo qualche comparazione ad esempio con Piateda (che ha l'anemometro sul tetto): praticamente mi dava sempre "paga" sulle raffiche massime, mentre ora non di rado sono io ad avere i valori piu' alti ! (ad esempio anche oggi: 40.2 kmh da me, solo 29.6 km/h a Piateda !)
Caiolo si e' fermata a 33.8 km/h (che e' in posizione totalmente esposta e priva di ostacoli, con l'anemometro in cima ad un palo di circa 6 m !): sabato comunque sostituiremo alla stazione anche l'anemometro, visto che quello attuale e' un po' "vecchio" e risulta forse un po' piu' lento nel recepire le raffiche, almeno quelle basse.
Vedremo poi con la nuova strumentazione, appunto (oltre a quello si sostituira' lo schermo, portandolo dagli attuali 5 a 8 piatti sempre passivo, il sensore T/UR - un po' vecchio pure lui - e si effettuera' una precisa taratura del pluviometro)
![]()
![]()
cambio di programma..... qualcuno esperto meteo del tempo dell'alta Val di Susa per sabato? (si lo so sono OT e fuori provincia ....) se confermano che non piove (neve oltre i 2600)......... potrei fare l'ascensione al col de Sommeiller sopra Bardonecchia per raggiungere i 3010 metri in fuoristrada..... c'è da fidarsi del nimbus.... o è meglio arpa ?..... se parto col sole e poi resto sepolto dalla neve dopo è colpa vostra..... se invece è bello vi porterò il Genepy..... proverò a sentire anche qualche socio del torinese...
Dopo una nottata e prima parte di mattinata pressoche' coperta, da poco sono in atto anche ampie schiarite:
Piateda-Ovest.jpg
T che e' salita oltre +19°, e ancora oggi brezza da W gia' subito bella forte, tant'e' che la raffica massima da me ha gia' superato i 32 km/h (ed oltre 38 km/h a Caiolo) !
![]()
Si sta nuovamente annuvolando, in special modo lungo le Retiche: circa +21°
Intanto bel rovescio a Livigno immortalato dalla web, in special modo verso S.Rocco:
livigno.jpg
![]()
Quando è stata installata la tua stazione, perché l'anemometro non è stato posizionato fin da subito nella posizione in cui si trova adesso, invece di trovarsi su un palo a 2,50 m ( non voglio sbagliarmi, ma a che altezza si trovava prima?). Guardando la foto della tua stazione mi era sembrato di vedere che la siepe presente nelle vicinanze della stazione, oltre all'abitazione alle spalle potesse far capire fin da subito che poteva sottostimare le raffiche se il vento proveniva dal luogo in cui si trovavano gli ostacoli ( se sto sbagliando, dimmelo, il più esperto sei tu
).
La stazione l'hanno installata quelli del CML?
Oggi Sondrio e Caiolo hanno rilevato la stessa velocità max del vento fino ad adesso ( 38.6 Km/h) quasi alla stessa ora ( solo 15 minuti di differenza).
![]()
La stazione e' installata davanti casa mia, sul rialzo (prato) dov'e' costruita l'abitazione, a circa 200 cm dal suolo: inizialmente, visto che la Davis e' un blocco unico, anche l'anemometro e' quindi rimasto "sotto", ma attenzione che l'ostacolo (casa e siepe) e' comunque a N e non certo verso S-SW-W (ovvero dove arriva di norma la breva) che e' praticamente tutto aperto, come si puo' intuire da questa foto:
Davis Vp2 (1).jpg
Come si puo' vedere e' tutto libero, quindi mediamente da W la breva non aveva ostacoli.
Casa e siepe sono alle "spalle" ovvero verso N, come si vede da questa foto fatta da casa mia:
Davis Vp2 (3).jpg
Effettivamente da quella direzione (anche da E-NE) l'anemometro laggiu' rimaneva decisamente troppo riparato, da qui la decisione di portarlo in quota su da me, oltre il terrazzo della mia mansarda: il fatto, poi, che ora lassu' possa registrare raffiche di breva (quindi da WSW) piu' forti rispetto a prima ci sta, visto che mediamente piu' si sale (almeno nei primi metri dal suolo) piu' il vento e' maggiore, perche' libero maggiormente da ostacoli.
Ultima cosa riguardo la stazione: si, l'hanno installata i ragazzi del CML (me lo avevano chiesto loro, io avevo gia' una mia stazione online, l'ho quindi in comodato d'uso gratuito), io mi occupo della sua manutenzione e quant'altro !
Tornando al tempo, discreta piovuta in nottata con circa 7 mm, accumuli vedo piuttosto simili in tutta la valle con qualche picco in alta valle (19 mm Cepina CML): neve che in alta valle e' arrivata a circa 1900-2000 m
Ora pare lentamente aprirsi:
Piateda-Ovest.jpg
![]()
Buona neve in AV sopra i 2000 m. S. Antonio minima a +4°C!
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Nuvolosita' piuttosto compatta ora da W:
Piateda-Ovest.jpg
+18.2°/71%, Tmax x ora di +18.7°
![]()
Segnalibri