Pagina 52 di 60 PrimaPrima ... 2425051525354 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 600
  1. #511
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 21-27 settembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Gary78 Visualizza Messaggio
    2 minuti per miei amici del forum li devo trovare! E' sempre un piacere.
    Grande Gary! Tante cose belle in questi giorni in questa stanza, e non solo il sottomedia e le previsioni della prossima settimana.

  2. #512
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 21-27 settembre 2015


  3. #513
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 21-27 settembre 2015

    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #514
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  5. #515
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 21-27 settembre 2015

    Buondi! Foto mozzafiato miki!

  6. #516
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 21-27 settembre 2015


    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  7. #517
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 21-27 settembre 2015

    Sono in minima 15.1

  8. #518
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 21-27 settembre 2015

    articolo segnalato da niko

    C’E’ UN PUNTO SORPRENDENTEMENTE FREDDO NELLE ACQUE DEL NORD ATLANTICO CHE SPIAZZA GLI SCIENZIATI

    0 By bph-mick on 25 settembre 2015 Clima e geofisica, Prima pagina
    C’E’ UN PUNTO SORPRENDENTEMENTE FREDDO NELLE ACQUE DEL NORD ATLANTICO CHE SPIAZZA GLI SCIENZIATI

    Redazione Blue Planet Heart
    Tratto da www.washingtonpost.com
    Con Chris Mooney


    Per il nostro pianeta, è un anno estremamente caldo. Infatti, la scorsa settimana abbiamo appreso dalla National Oceanic and Atmospheric Administration che i primi otto mesi del 2015 sono stati i più caldi fino ad ora registrati per la terra e gli oceani sulla superficie del globo, sulla base delle registrazioni della temperatura dal 1880. E ‘solo l’ultima prova che siamo, di fatto, in corsa per un anno di caldo record nel 2015.

    Eppure, se si guarda da vicino, in particolare, c’è una parte del pianeta che è in controtendenza. Nel Nord Atlantico, infatti, a sud della Groenlandia e l’Islanda, la superficie dell’oceano ha visto il susseguirsi di temperature molto fredde negli ultimi otto mesi. Come mai avviene questo?



    Prima di tutto, non vi è alcun errore. Ho controllato con Deke Arndt, capo del ramo che si occcupa del monitoraggio del clima presso i Centri nazionali di informazione ambientale del NOAA, che ha confermato ciò che la cartina sopra suggerisce: alcune parti del Nord Atlantico hanno registrato temperature molto fredde negli ultimi otto mesi.

    La legenda con il colore blu più scuro, che evidenzia sulla mappa la parte più fredda registrata da gennaio ad agosto, per poter essere “idonea” all’inserimento, ha avuto bisogno di superare almeno 80 anni di valori registrati nel periodo preso in esame. Quelle zona nella griglia comprende la regione da “20W a 40W e da 55N a 60N”, ha spiegato Arndt.

    E non c’è motivo di dubitare delle misurazioni, la regione è molto ben campionata. “E ‘abbastanza densamente mappata da boe, e diverse zone di quella regione sono rotte di navigazione molto attive, quindi ci sono molte osservazioni disponibili”, ha detto Arndt. “Quindi penso che sia un’analisi piuttosto fedele e veritiera.”

    Così, il valore registrato sembra essere davvero significativo, e c’è anche una zona molto più ampia circostante che, anche se non assolutamente la più fredda registrata, è anch’essa insolitamente fredda.

    A questo punto, è arrivato il momento di chiedersi cosa diavolo stia succedendo qui. E mentre non ci può essere ancora alcun pronunciamento scientifico in materia, almeno alcuni scienziati sospettano che il raffreddamento visto in queste mappe non è un colpo di fortuna ma, piuttosto, parte di un processo che è stato a lungo temuto dai ricercatori climatici, il rallentamento della corrente Atlantica.

    Nel mese di marzo, molti dei migliori scienziati climatici, tra cui Stefan Rahmstorf dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico e Michael Mann di Penn State, hanno pubblicato un documento su Nature Climate Change suggerendo che la gigantesca corrente oceanica nota come Atlantic Meridional Overturning Circulation, o AMOC, si stia indebolendo. E ‘a volte confusa con la “Corrente del Golfo”, ma, in realtà, questa è solo un ramo meridionale di essa.

    La corrente è guidata da differenze di temperatura e salinità dell’acqua dell’oceano (per una spiegazione più approfondita, vedere qui. In sostanza, l’acqua fredda salata nell’Atlantico del Nord affonda perché è più densa, e più l’acqua più calda a sud muove verso nord per prenderne il suo posto, trasportando energia termica molto elevata lungo la strada. Ma una grande iniezione di acqua fredda può, teoricamente, creare il caos in tutto, prevenendo l’affondamento che altrimenti dovrebbe verificarsi e, pertanto, indebolendo la circolazione.


    Nella ricerca pubblicata sul Nature Climate Change, i ricercatori hanno ipotizzato che questa fonte di acqua dolce potrebbe derivare dalla fusione del ghiaccio della Groenlandia, che sta ora perdendo più di un centinaio di miliardi di tonnellate di ghiaccio ogni anno.


    Certo, non è chiaro ee tutti gli scienziati del clima siano d’accordo con questa interpretazione su ciò che sta accadendo nel Nord Atlantico, ma chiaramente alcuni dei più importanti stanno muovendosi, e hanno pubblicato le loro conclusioni su una rivista influente.Più a lungo la situazione continuerà, tanto più è probabile che attirerà l’attenzione. Ma è già in giro da un po ‘. “Ed è stata davvero persistente nel corso dell’ultimo anno e mezzo o giù di lì”, spiega Arndt del NOAA.

    Anzi, ho parlato con Rahmstorf in precedenza sulla patch freddo nel Nord Atlantico a marzo, quando il suo studio era appena uscito, e quando una tabella delle temperature NOAA per dicembre 2014 / febbraio 2015 aveva già mostrato record di freddo in questo settore. Come Rahmstorf scrisse allora, “Il Nord Atlantico tra Terranova e l’Irlanda è praticamente l’unica regione del mondo che ha sfidato il riscaldamento globale, non solo, si è anche raffreddato.” Da allora, la tendenza sembra aver continuato in maniera molto evidente.

    Questo non porterà a nulla di lontanamente simile a quanto accaduto nel film The Day After Tomorrow (che era basato infatti, molto liberamente, proprio su questo scenario climatico), ma se la tendenza dovesse continuare, ci potrebbero essere molte conseguenze, tra cui un aumento del livello dei mari per la East Coast degli Stati Uniti e, forse, una differenza di temperatura globale nel Nord Atlantico e l’Europa.

    Così sulle future mappe climatiche, oltre a rimarcare i mesi e gli anni più caldi, dovremo sicuramente guardare meglio il Nord Atlantico da vicino.


    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  9. #519
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  10. #520
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 21-27 settembre 2015


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •