Discreta Tmin di +7.8°, Caiolo e' scesa sino a +6.4°, sereno e limpido anche questa mattina:
Piateda-Ovest.jpg
Tra domani e la prima parte di mercoledi' potrebbe ancora fare qualche mm, con QN forse anche intorno ai 1600-1800, almeno in alta valle: vedremo.
Ovviamente anche qui bello soleggiato come ieri diciamo e bello fresco pure in quota con i soliti 10°C.
Le correnti diciamo piu' che altro mercoledi' esalteranno Livigno ed il Bormiese bello bianco come gia' detto dallo Zione sui 1600mt. li'
Qui credo solo spolverate se ci va' bene piu' che altro portato dai venti in quota sopra i 1800mt..
Dovrebbe essere l'ora per questo in quelle zone.
Piccolo accenno dell'inverno che verra'.
Poi dopo qualche giorno si ritornera' come prima con giornate settembrine e clima ancora anomalo ma ormai dobbiamo rassegnarci a questi alti e bassi in poche ore..
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Bel passaggio secondo Lamma su Reading, da domani pomeriggio/sera sino al mattino di mercoledi', con li clou dei fenomeni probabilmente nella nottata su mercoledi':
pcp12hz2_web_5.png pcp12hz2_web_6.png
ZT inizialmente in serata di domani intorno ai 2800-2600:
frzlevz2_web_16.png frzlevz2_web_17.png
Poi con il passaggio del fronte in nottata e le maggiori prp dovrebbe calare fin verso i 2000 m:
frzlevz2_web_18.png frzlevz2_web_19.png
Quindi, come dicevo inizialmente, in special modo in alta valle non mi stupirei veder nevicare mercoledi' mattina anche piu' in basso di S.Caterina![]()
Cielo sereno e circa 22°
Bella passata quella attesa x domani sera, con QN quasi bassa per il periodo!![]()
Be' non porta male alle quote medio alte.
Tutti gli anni piu' o meno arrivano queste sbuffate a quelle quote.
porta male se le sbuffate arrivano alle mie di quote.
Voglio ricordare che molti anni fa' qui a 900mt. nevico' con 15cm. di neve Anni 80
Poi fino a gennaio nulla.
per la cronaca qui la temperatura piu' bassa a settembre dal 2009 la registrai proprio a settembre 2009 con 0,8°C.
Immagino che le montagne erano gia' ammantate di bianco presumo dai 1200mt. per avere io 0,8°C.Vediamo se quest'anno ci avviciniamo a questo record.
Dopo anche il 2011 e' stato un anno freddino qui con minima di 3,6°C.minma.e credo che anche in quella occasione quote dei 1500mt-1600mt.
Altre anni piu' o meno come quest'anno almeno fino ad oggi.
vedremo
Luigi
Ultima modifica di luigi; 21/09/2015 alle 20:57
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Moloch conferma una veloce ma discreta passata, tra la sera di oggi e domani (qui in special modo sino al mattino): localmente potrebbero alla fine esserci accumuli anche degni di nota:
Si rivedono anche i "colori" riguardo la previsione delle neve: il modello la "vede" sino nella conca di Bormio:
Vedremo se sara' cosi' !
Ottimi "colori" anche dall'animazione Cosmo: sarebbero diverse ore, dalla tarda nottata sino almeno a meta' mattinata di domani, con prp decisamente interessanti, in special modo a ridosso delle Orobie (ma non solo, eh...):
COSMO (0).jpg COSMO (1).jpg
COSMO (2).jpg COSMO (3).jpg
COSMO (4).jpg COSMO (5).jpg
COSMO (6).jpg COSMO (7).jpg
COSMO (8).jpg COSMO (9).jpg
![]()
A bormio secondo me possibili anche 40mm... con 30/40cm oltre i 2100.... Chissā se inizieranno a sparare in quota (dai 2700 in su) come fecero qualche anno fa.... (cosa cmq che ritengo abbastanza inutile almeno fino a 2500/2600)
Carino anche il Lamma a 3 km:
pcp12hz2_web_4.png pcp12hz1_web_4.png
snow24hz1_web_3.png
![]()
Caduta qualche goccia, prevista dall'animazione di meteosvizzera.
Adesso attendiamo tutto il resto durante la nottata-mattinata di domani.
![]()
Segnalibri