Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
concordo con chi dice di aspettare ma onestamente che possa entrare franca una perturbazione da NW favorevole a tutto l'arco alpino la vedo difficile. azzorriano molto in forma (penso che ci sia lo zampino del NINO in questo), stazionario e gonfio. difficile che ci sia spazio per un minimo in discesa dalla Francia come si vedeva qualche run fa (e cmq in maniera piuttosto isolata).
Si vis pacem, para bellum.
Anche nel 6Z l'HP da una spaalata non indifferente dopo le 150H
lungo delle 06 che evoca brutti fasti, ma facciamo finta di non aver visto!media ens counque ben diversa!
Anche se si vede zonalità verso il 26 novembre, non dovremmo avere una discesa fredda in atlantico come ad inizio mese e risposta subtropicale verso di noi, le depressioni corrono veloci. Le temperature rimarrebbero in linea con fine novembre.
Io spero un abbassamento del flusso perturbato e piogge verso noi e neve sui monti.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
vediamo se novembre riuscirà a chiudere a 0 mm... sarebbe un record non indifferente
Conati di vomito per le ecmwf serali....!
Nooooo![]()
diciamo che è comunque un ricompattamento con minor rischio di affondi freddi in oceano.basterebbe poco per riportare un periodo perturbato nord atlantico dopo la 240h.la principale differenza con le gfs è la mancanza della tenuta del blocco e quindi del secondo affondo più occidentale tra 25 e26.l'inglese vede spanciata con palude barica iniziale e poi ricucimento dell'azzorriano.ma sulle 240h anche gfs vede quella pausa con poi ingresso perturbato a seguire!
Segnalibri