Tipica estate di San Martino in vista?
Più che altro mi sembra di notare un punto fermo in questo Autunno 2015, ovvero la tendenza molto netta dell'alta pressione a puntare verso la Scandinavia meridionale. Sono cambiate le configurazioni negli ultimi 2 mesi ma il tema di fondo (o il punto fermo se preferite) più o meno da un po' è soprattutto quello.
Ora: da quello che abbiamo visto, negli ultimi anni soprattutto, la natura una volta individuato un proprio sentiero di equilibrio tende a ripercorrere quella stessa situazione per un po', per cui la mia ipotesi è che questo tipo di pattern con SCAND + basso possa persistere anche nel corso dell'inverno (oltre che in gran parte di Novembre)...
Un pattern del genere significa - durante la stagione invernale - difficilmente avere T molto sopra media (anche perchè inevitabilmente con situazioni del genere il flusso mite Atlantico resta bloccato, come vediamo tutt'oggi). Tuttavia può essere un'arma a doppio taglio: se ti va bene va come nelle prime due decadi di Ottobre con retrogressioni e avvezioni da NE, ma se ti va male come nei prossimi giorni parte un' Omega blocking assai difficile da scardinare.
A mio avviso quindi ci becchiamo almeno 3 settimane di alta pressione...se ne potrebbe riparlare per me solo verso la fine della seconda decade di Novembre per uno sblocco.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
SITO
http://www.calvenzano.altervista.org/
Meteo passione
https://www.meteopassione.com/stazioni/calvenzano
METEONETWORK
http://my.meteonetwork.it/station/lmb319/
LINEA METEO
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1509
Personalmente, per quanto schifi la configurazione in arrivo, credo che sotto sotto capiti nel periodo migliore del semestre autunno-inverno. Se fosse accaduta a metá/fine settembre probabilmente staremmo qui a sudare e non poco con tassi di umiditá non indifferenti, se fosse capitata a fine novembre (vedasi 2013) ci saremmo giocato il mese di dicembre fino alle feste.....adesso è vero che non nevicherá sui ghiacciai e menate varie, però è una situazione sopportabile.
Ovvio che non significhi che tale configurazione non possa ripresentarsi anche successivamente, ma mi sembra normale un VP che dopo essere stato a brandelli per tutto ottobre riprenda fisiologicamente a girare forte; del resto.anche il novembre 2009 non lo ricordo per il freddo e le perturbazioni.............eppure.........
Ultima modifica di Iceman84; 28/10/2015 alle 15:05
Ma quali moralismi state parlando? Ho solo evidenziato un dato di fatto che l'Italia è stata martoriata da alluvioni e ovunque è piovuto in modo consistente...piuttosto ci sono alcuni che vivono la fase anticiclonica come un dramma, manco che a novembre dovesse per forza piovere per 30 giorni...e chi l'ha detto!!! Fate voi... toh, intanto piove
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Fabry bisogna specificare però. Da noi (e includo tranquillamente tutto il NW italiano) non c'è stata nessuna alluvione, anzi. Gli ultimi due mesi sono stati tutto sommato pluviometricamente in media. Dunque un pò di pioggia autunnale (da noi, ovviamente, senza martoriare zone già colpite) è la benvenuta.
Venendo ai modelli, da una parte un pò di HP in questo periodo non lo considero molto dannoso (meglio ora che tra dicembre e gennaio, come detto da molti..), dall'altra mi dispiace perchè proprio ora, almeno oltre i 2000 metri, dovrebbe formarsi il fondo di neve, quello "zoccolo duro" che resiste fino all'estate. Vero che c'è tempo, ma a novembre non è mai bello vedere le montagne pelate. Spero in una via di mezzo. Se deve fare un pò di HP che la faccia, e pace... mi auguro solo che non si tratti di una configurazione bloccata, che si pianta lì e non si schioda per settimane e settimane... quello potrebbe essere rischioso..
Lou soulei nais per tuchi
io non mi lamento per la quiete, solo per le temperature in quota irrimediabilmente e costantemente sopra la decenza....anche la nebbia e il freddo da inversione non mi soddisfano. Sarà sicuramente la vecchiaia, ma quando ripenso alle giornate dei primi di novembre, quando stando all'aperto ti si gelavano le mani, mi viene un groppo alla gola se faccio un confronto con gli ultimi 15 anni....ho detto 15 e quindi ho detto tutto, il resto è superfluo.... Poi non mi lamento....constato
![]()
ubi nives ibi gaudeo
Sì, le pause anticicloniche ci sono sempre state...anche anticicloni ostinati. Ma un conto è avere termiche ragionevoli, un conto è avere termiche algerine.
Non è che, a ogni pausa anticiclonica o a ogni circolazione meridionale o occidentale, per forza debbano corrispondere dei mostri simili in termini di temperature e geopotenziali![]()
però c'è da dire una cosa... giustissimo dire che è meglio ora che a dicembre, ma è anche vero che quelle volte che la fa in tutti e tre mesi invernali spesso la comincia a farla ad ottobre...
per questo mi inquieta non poco quel cancro altopressorio semplicemente abnorme. non mi fascio certo la testa prima del tempo ma mi mette sull'attenti.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri