Per chi come me è nato negli anni 80 il 2005/6 e abita al N rappresenta uno spartiacque.
Troppo piccoli per gli eventi anni '80, affamati dagli anni '90, dagli anni 2000 abbiamo vissuti di episodi.
Il Natale 2000, il blizzard del 8/12/2001, la neve rossa del febbraio 2004...
Il 2005/6 è rappresentato da una serie infinita di temperature gelide, continue alternanze di irruzioni e perturbazioni atlantiche, spesso sfigate per piemonte e W lombardia, ma in un contesto sempre freddo e sottomedia (dicembre ha chiuso con T media negativa qui e sottomedia di quasi 3 gradi!). Dal 19 novembre dopo un ottobre quasi estivo è iniziata la sequela di irruzioni.
La più poderosa probabilmente quella del 28-29/12 con la mattina del 30/12 quando si toccarono diffusamente i -10°C
Anche gennaio freddo inizialmente anche se particolarmente asciutto, fino alla perla del 26/1, con un inizio di nevicata con questo RS
Il 27/1 la neve continuò a cadere con intensità assurda, sempre sotto il giallo del radar su tutta la lombardia. Furono chiuse strade, scuole, la città era paralizzata.Codice:16080 LIML Milano Observations at 12Z 26 Jan 2006----------------------------------------------------------------------------- PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV hPa m C C % g/kg deg knot K K K ----------------------------------------------------------------------------- 1005.0 103 -2.3 -3.7 90 2.91 0 0 270.5 278.5 270.9 1000.0 146 -3.7 -5.9 85 2.47 120 2 269.4 276.3 269.9 977.0 329 -5.5 -6.2 95 2.47 90 9 269.4 276.3 269.8 973.0 362 -5.7 -6.5 95 2.44 85 10 269.5 276.3 269.9 949.0 557 -7.0 -8.0 93 2.22 105 15 270.2 276.4 270.5 925.0 757 -8.3 -9.5 91 2.02 110 17 270.8 276.5 271.1 904.0 935 -9.3 -10.4 92 1.93 106 21 271.6 277.0 271.9 855.0 1365 -10.9 -12.4 89 1.74 95 30 274.2 279.2 274.5 850.0 1410 -11.1 -12.6 89 1.72 95 30 274.5 279.5 274.8 833.0 1565 -11.9 -13.3 89 1.65 104 27 275.2 280.1 275.5
Purtroppo i giorni successivi furono uno scempio, ma il ricordo complessivo è sicuramente come finora l'Evento nevoso della mia vita.
Anche inizio febbraio fu abbastanza freddo, poi dalla seconda decade l'inverno iniziò a mollare, ma furono 3 mesi irripetibili.
Gli anni successivi tanti episodi divertenti, ma mai la continuità del 2005/6.
Ammazza...il 2005/06 sfigato per W Lombardia?
Chissà che aggettivi dovremmo trovare qui in Emilia orientale allora x quell'inverno...tafazziano sarebbe riduttivo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ho parlato dei primi episodi novembrini come sfigati in termini di precipitazioni! Nel complesso qui da me lo definisco un inverno da 9 e mezzo!
Grande inverno artico. Oltre 90 giorni di neve al suolo sulle fondovalli alpine. Tetti a nordi di alcuni paesi di fondovalle coperti di neve da fine novembre a oltre inizio gennaio.
Evento maggiore il 3.12.´05: ottima congiuntura: potente richiamo meridionale seguito a arie gelide e a cui sono seguite splendide giornate di inversioni per compattare la neve caduta.
Evento particolare il 27.12.´06, minimo lontanissimo, fronte caldo che scorre sul catino padano e sulle Alpi sopra un compatto strato di aria fredda, ma la spinta meridionale rimane minima!
Stau violento sulle Prealpi e sulle prime catene alpine e sulle pianure.
30-40cm, 50-60cm, fino a 80cm in alcuni angoli di fondovalle ben predisposti ai venti australi e sciroccali al tempo.
Qui furono tre giorni di oblio, 4cm di miserie, mentre non lontano da qui si seppellivano le auto.
Purtroppo questo evento particolare fece seguire la tipica corrosione del fronte caldo, con un manto nevoso che scomparve a tempi record a inizio febbraio.
Fu quella fusione rapida un segnale dei nuovi inverni successivi: dal 2008/2009 al 2013/2014: dove in inverno le perturbazioni una volta attivatesi non lasciano spazio agli anticicloni e alla neve caduta magari anche fin a quote basse, seguono altri fronti caldi che consumano gli strati d´aria fredda e rovinano gli accumuli nevosi.
Esempio eclatante: inverno 2013/2014.
Mi stai facendo male...dieci anni fa il 2005-06, e ora i vari...2013-14 e 2014-15
Hai perfettamente ragione sulla costanza: un inverno davvero particolare, con freddo continuo e no-stop dalla terza decade di novembre a metà marzo. Anche nel continente euroasiatico fu molto freddo, in particolare a gennaio con quel megaburian che si fermò alle porte dell'Italia e che portò temperature fino a -30 gradi nell'Europa orientale.
Non ci furono in Italia punte di freddo eccezionali, ma il freddo fu presente costantemente, con massime praticamente mai sopra i 10 gradi nei tre mesi invernali e frequenti minime a doppia cifra negativa tra fine dicembre e tutto gennaio.
Eccovi un excursus degli episodi nevosi:
- 23 novembre: 1 cm per stau da est la mattina
- 25 novembre: 1 cm nel pomeriggio per sfondamento da ovest
- 26 e 29 novembre: fiocchi sparsi
- 2-3 dicembre: dopo la pioggia pomeridiana, tra la sera e la notte si mette a nevicare forte con 6-7 cm di neve e con tanto di temporale nevoso!
- 27 dicembre: 1 cm per richiamo prefrontale da SE grazie a una goccia continentale. In seguito ondata di gelo forte, con minime sotto i -10 gradi
- 26-27 gennaio: il nevone del nuovo millennio, con 43 cm di neve caduti in 2 giorni
- 19 febbraio: acquaneve con temporale
Bell'inverno...non sfigurerebbe neanche tra gli inverni del grande passato. Anzi
-
Qui andò in modo sfigato con ombra precipitativa in quasi tutti gli episodi di quell'inverno, che per i miei gusti è esattamente il tipo di inverno che più mi sta sulle balle. Un Dicembre-Gennaio freddi come se ne sono visti pochi in passato per vedere in totale 7 cm di neve in due episodi (17 Gennaio e 26 gennaio). Se non altro la nevicata - l'unica bella qua - del 17 gennaio è rimasta al suolo per un po'.
Ma il rapporto tra freddo che ha fatto e la quantità di occasioni sprecate, non parliamo degli episodi di fine Novembre e Dicembre, roba da mettersi le mani sui capelli, mi hanno fatto odiare quell'inverno. Io non sono un vero freddofilo, sono prima di tutto un nevofilo e un precipitofilo.
Il gelo mi va bene ma solo in funzione della neve (cioè se c'è già neve al suolo per conservarla oppure per preparare cuscini freddi da sfruttare poi)...due mesi di freddo becco con pochissima neve no grazie: preferisco di gran lunga il 2003-2004, inverno meno freddo ma che mi ha regalato molte gioie in più.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il Blizzard fu il 13-12-2001 non il giorno 8.
Ottimo il 2005-2006.
Anche a me il Freddo Sterile (specie se da inversione smoggosa) non piace.
ottimo inverno qua
numerose nevicate (tra tutte quella di fine dicembre con 47 cm con -5 e quella di fine gennaio con 120cm di accumulo al suolo finale ) e i tre mesi invernali tutti sottomedia (trimestre invernale chiuso tra i -2 e -3 dalla media )
L'ondata di gelo di fine dicembre in Trentino si fece sentire...ricordo dei -19/-20 in fondovalle vicino a Trento.
In PP il dato più basso mi pare sia un -16.3 a Spessa Po (PV) o qualcosa del genere...e frequenti -12/-14 diffusi nelle aree innevate
Segnalibri