Pagina 109 di 133 PrimaPrima ... 95999107108109110111119 ... UltimaUltima
Risultati da 1,081 a 1,090 di 1487

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Piu che troppe fregature direi troppe aspettative...la voglia d'inverno è tanta x tutti i freddofili, ma non dimentichiamoci che dicembre è sempre stato piuttosto avaro e molto spesso con gran secco... ci aspettiamo sempre un inizio d'inverno in pompa magna e tt gli anni rimaniamo delusi...quello che stona è un novembre a "zeru milimetri"
    Perfettamente d'accordo, è novembre che ha cannato alla grande dicembre ci sta che piova o nevichi poco è statisticamente uno dei mesi più secchi se non il più secco; l'importante è che si sblocchi con l'arrivo del nuovo anno, anche se penso che qualcosa di veramente buono non accadrà prima di febbraio mese più avvezzo a ondate di gelo e nevicate

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Piu che troppe fregature direi troppe aspettative...la voglia d'inverno è tanta x tutti i freddofili, ma non dimentichiamoci che dicembre è sempre stato piuttosto avaro e molto spesso con gran secco... ci aspettiamo sempre un inizio d'inverno in pompa magna e tt gli anni rimaniamo delusi...quello che stona è un novembre a "zeru milimetri"
    Molto discutibile...
























    E anche lo scorso anno alla fine qualcosa aveva fatto:



    Io in tutta sincerità non ricordo di avere mai visto su WZ un Dicembre in cui isoterme negative non entrano sul Nord Italia.
    Questo Dicembre rispetto agli altri è stato qualcosa di completamente eccezionale, un mese così assurdo da sembrare inverosimile.

    E non tanto per gli 0 mm, perchè a ben vedere il Dicembre 2011 vide più o meno lo stesso quantitativo. Quello che impressiona di più e che a mio avviso è la vera anomalia è la totale immobilità della configurazione. Un'alta pressione ferma immobile nello stesso punto per 31 giorni.

    Che non ha fatto passare nulla: manco un minimo cavetto, non una irruzione da due lire, nemmeno una perturbazione chesso, con traiettoria sfigata come quelle che capitavano comunque nel giustamente odiato Dicembre 2011 (dove ricordo bene che le Alpi svizzere/austriache facevano il pienone: quest'anno hanno visto tutte o quasi 0, sia a nord che a sud.

    Questo secondo me è il fatto più raccapricciante. Non saprei nemmeno come prenderla sinceramente: forse un anomalia così forte è difficile che duri troppo a lungo. E quindi, magari, a partire da Gennaio potrà cambiare nettamente la situazione. Per questo io continuo a credere che Gennaio e Febbraio (ma per me soprattutto Gennaio) ci riserveranno ben altro (dove ben altro intendo proprio un reversal pattern). Perchè se veramente dovesse continuare così per tutto l'inverno sarebbe davvero preoccupante.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Molto discutibile...

    Immagine


    Immagine




    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine


    E anche lo scorso anno alla fine qualcosa aveva fatto:

    Immagine


    Io in tutta sincerità non ricordo di avere mai visto su WZ un Dicembre in cui isoterme negative non entrano sul Nord Italia.
    Questo Dicembre rispetto agli altri è stato qualcosa di completamente eccezionale, un mese così assurdo da sembrare inverosimile.

    E non tanto per gli 0 mm, perchè a ben vedere il Dicembre 2011 vide più o meno lo stesso quantitativo. Quello che impressiona di più e che a mio avviso è la vera anomalia è la totale immobilità della configurazione. Un'alta pressione ferma immobile nello stesso punto per 31 giorni.

    Che non ha fatto passare nulla: manco un minimo cavetto, non una irruzione da due lire, nemmeno una perturbazione chesso, con traiettoria sfigata come quelle che capitavano comunque nel giustamente odiato Dicembre 2011 (dove ricordo bene che le Alpi svizzere/austriache facevano il pienone: quest'anno hanno visto tutte o quasi 0, sia a nord che a sud.

    Questo secondo me è il fatto più raccapricciante. Non saprei nemmeno come prenderla sinceramente: forse un anomalia così forte è difficile che duri troppo a lungo. E quindi, magari, a partire da Gennaio potrà cambiare nettamente la situazione. Per questo io continuo a credere che Gennaio e Febbraio (ma per me soprattutto Gennaio) ci riserveranno ben altro (dove ben altro intendo proprio un reversal pattern). Perchè se veramente dovesse continuare così per tutto l'inverno sarebbe davvero preoccupante.
    Sono d'accordo. Stiamo vivendo il peggior dicembre dell epoca gw, il peggiore in tutto. Precipitazioni , temperatura , immobilità atmosferica , inquinamento e chi più ne ha ne metta
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    sarebbe davvero preoccupante.
    Perché, non lo è già?
    Stiamo vivendo il terzo inverno inesistente di fila, oltre all'estate 2015, all'autunno 2014 e un'infinità di record su record per intensità/persistenza ecc.
    E il tutto mentre le stesse T globali han ripreso a galoppare
    A mio avviso è già una situazione abbastanza preoccupante...non dobbiamo aspettare "altri" segnali per considerarla tale...piuttosto, i prossimi mesi ci diranno "quanto" è preoccupante.


    Tornando IT...GFS12 nemmeno malvagio, Reading in compenso è inguardabile ... se si apre qualche scenario, sicuramente non prima di inizio gennaio...ma sicuramente

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Molto discutibile...

    Immagine


    Immagine




    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine


    E anche lo scorso anno alla fine qualcosa aveva fatto:

    Immagine


    Io in tutta sincerità non ricordo di avere mai visto su WZ un Dicembre in cui isoterme negative non entrano sul Nord Italia.
    Questo Dicembre rispetto agli altri è stato qualcosa di completamente eccezionale, un mese così assurdo da sembrare inverosimile.

    E non tanto per gli 0 mm, perchè a ben vedere il Dicembre 2011 vide più o meno lo stesso quantitativo. Quello che impressiona di più e che a mio avviso è la vera anomalia è la totale immobilità della configurazione. Un'alta pressione ferma immobile nello stesso punto per 31 giorni.

    Che non ha fatto passare nulla: manco un minimo cavetto, non una irruzione da due lire, nemmeno una perturbazione chesso, con traiettoria sfigata come quelle che capitavano comunque nel giustamente odiato Dicembre 2011 (dove ricordo bene che le Alpi svizzere/austriache facevano il pienone: quest'anno hanno visto tutte o quasi 0, sia a nord che a sud.

    Questo secondo me è il fatto più raccapricciante. Non saprei nemmeno come prenderla sinceramente: forse un anomalia così forte è difficile che duri troppo a lungo. E quindi, magari, a partire da Gennaio potrà cambiare nettamente la situazione. Per questo io continuo a credere che Gennaio e Febbraio (ma per me soprattutto Gennaio) ci riserveranno ben altro (dove ben altro intendo proprio un reversal pattern). Perchè se veramente dovesse continuare così per tutto l'inverno sarebbe davvero preoccupante.
    Hai pienamente ragione.
    Facendo l'orticellista, la mia zona ha medie intorno ai 100mm in novembre e sui 60-70mm in dicembre. Che diventano tranquillamente 200-230mm e 100-130mm
    all'interno delle Alpi Liguri e Marittime. In questo momento siamo credo sui 1mm in novembre e 1mm in dicembre, o giù di lì. Ed è pazzesco.
    Quanto sta accadendo è molto, molto peggio dei famigerati 1989/1990, 2006/2007 e 2011/2012. In tutti e tre i casi almeno qualcosa era passato: un cavetto, una spruzzata, un qualsiasi cosa. Un HP barriera immobile da fine ottobre ha dell'incredibile. Nel disastroso 1989/1990 fece qualche nevicata a novembre, e a metà dicembre aveva fatto una libecciata che, per quanto calda, aveva portato neve in quota, soprattutto dalle Cozie in su. Nel 2006/2007 novembre scialbo, ma a dicembre era passata un'altra libecciata tosta all'Immacolata, e qualche cavetto in seguito portò qualcosa. Nel 2011/2012 nell'alluvione di novembre in quota aveva nevicato, e per dicembre-gennaio c'erano grandi nevicate da sfondamento (le Marittime e Liguri sono rimaste tagliate fuori, ovvio con quelle configurazioni), ma almeno qualcosa c'era stato, qualsiasi cosa. Non so davvero dove trovare in passato un'HP così coriacea, immobile e inscalfibile.
    Le Ecmwf serali sono qualcosa di inguardabile, con i massimi altopressori che addirittura si piazzano sul Centro e sul Nord Italia. Gfs non mostra praticamente nulla per altri 10 giorni, Gem vede l'HP sostanzialmente stazionaria tra Nord-ovest e Francia.
    E' sicuramente un periodo storico quello che stiamo vivendo. Ma quel che mi preoccupa - ampliando la riflessione - è che il clima è diventato "imprevedibile". La varianza è folle. Ora fa inverni dalla nevosità pazzesca (2008/2009, 2009/2010, 2012/2013, 2013/2014) e inverni in cui non cade quasi niente per mesi (l'attuale, il 2006/2007, 2011/2012). Venisse uno straniero e mi chiedesse: "che tempo fa in inverno da te?" io davvero non saprei cosa rispondere.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Sul lungo gfs ricopre la siberia di alte pressioni
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,507
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Sul lungo gfs ricopre la siberia di alte pressioni
    Positivo e speriamo che tenda non andare troppo ad est l'hp sulla Scandinavia comunque è buono in quanto elemento di disturbo al vortice polare che tende a compattarsi...!!!
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  8. #8
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    per come siamo messi, prenderei di corsa tre fronti in successione dal 31 alla befana!

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Reading serali intanto tirano fuori un altro run degno dei peggiori film dell'orrore. Roba da far impallidire Shining, Sinistre e L'Esorcista messi assieme.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Reading serali intanto tirano fuori un altro run degno dei peggiori film dell'orrore. Roba da far impallidire Shining, Sinistre e L'Esorcista messi assieme.
    ogni sera sanno come bloccare la cena sullo stomaco!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •