Pagina 147 di 149 PrimaPrima ... 4797137145146147148149 UltimaUltima
Risultati da 1,461 a 1,470 di 1489
  1. #1461
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Diciamo pure a ovest
    Daje...io non mi riferisco alla colata fredda di cui mi curo molto poco ma a questo triplo passaggio che vede GFS18z, ok che è già a gennaio ma visto che siamo qui....se fossero quei 2-300 km più ad EST sarebbe un bis del tris nevoso del febbraio 1986 al nord-ovest...
    gfs-0-216.png
    gfs-0-288.png
    gfs-0-348.png
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  2. #1462
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Vedendo una rapida panoramica dei modelli, con la regressione fredda prevista per i primi giorni del 2016 e la possibile successiva interazione atlantica, direi che finalmente sul panorama europeo si vedono scenari dal sapore invernale.
    Purtroppo però, non sono molto ottimista sul possibil cambiamento delle condizioni meteo del Nord Ovest Italia. Ad oggi direi che saremo già fortunati se arriverà un po' di freddo, giusto per riportare le temperature in quota intorno alla media del periodo, e qualche precipitazione lungo le Alpi occidentali e zone limitrofe per Stau, ma per il resto non riesco a vedere le tanto attese piogge o nevicate che mancano da fine ottobre e non si vedono neanche condizioni di Favonio in grado di dare una bella pulita all'aria velenosa che stagna da ormai troppo tempo in Valpadana. Anzi le correnti da Est potrebbe favorire un ulteriore aumento degli inquinanti proprio sulle pianure del Nord Ovest. Discorso diverso per il centro Est Europa che, dal mio punto di vista, potrebbe essere nel mirino della regressione fredda seguita dal flusso atlantico (non penso possa essere la Turchia l'obbiettivo principale), dove avremo l'arrivo dell'inverno in grande stile. Comunque prima di dare certezze, attendiamo i prossimi run (penso che per almeno 72h l'evoluzione prevista dai modelli sarà piuttosto divergente) e arriviamo a San Silvestro con le condizioni meteo che ci stanno accompagnando da fine ottobre (ricordando che ormai è sicuro che questo periodo consecutivo senza precipitazioni arriverà al 2° posto da quando si registrano i periodi secchi consecutivi a Campo dei Fiori).
    Inoltre complimenti a GEM che è stato il primo modello a fiutare la regressione dopo il suo upgrade.

  3. #1463
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    Vedendo una rapida panoramica dei modelli, con la regressione fredda prevista per i primi giorni del 2016 e la possibile successiva interazione atlantica, direi che finalmente sul panorama europeo si vedono scenari dal sapore invernale.
    Purtroppo però, non sono molto ottimista sul possibil cambiamento delle condizioni meteo del Nord Ovest Italia. Ad oggi direi che saremo già fortunati se arriverà un po' di freddo, giusto per riportare le temperature in quota intorno alla media del periodo, e qualche precipitazione lungo le Alpi occidentali e zone limitrofe per Stau, ma per il resto non riesco a vedere le tanto attese piogge o nevicate che mancano da fine ottobre e non si vedono neanche condizioni di Favonio in grado di dare una bella pulita all'aria velenosa che stagna da ormai troppo tempo in Valpadana. Anzi le correnti da Est potrebbe favorire un ulteriore aumento degli inquinanti proprio sulle pianure del Nord Ovest. Discorso diverso per il centro Est Europa che, dal mio punto di vista, potrebbe essere nel mirino della regressione fredda seguita dal flusso atlantico (non penso possa essere la Turchia l'obbiettivo principale), dove avremo l'arrivo dell'inverno in grande stile. Comunque prima di dare certezze, attendiamo i prossimi run (penso che per almeno 72h l'evoluzione prevista dai modelli sarà piuttosto divergente) e arriviamo a San Silvestro con le condizioni meteo che ci stanno accompagnando da fine ottobre (ricordando che ormai è sicuro che questo periodo consecutivo senza precipitazioni arriverà al 2° posto da quando si registrano i periodi secchi consecutivi a Campo dei Fiori).
    Inoltre complimenti a GEM che è stato il primo modello a fiutare la regressione dopo il suo upgrade.
    Concordo per il momento bisogna mantenere i piedi ben piantati a terra e non farsi facili illusioni

  4. #1464
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Con Gem nuovo 1991 in avvicinamento...
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  5. #1465
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    Vedendo una rapida panoramica dei modelli, con la regressione fredda prevista per i primi giorni del 2016 e la possibile successiva interazione atlantica, direi che finalmente sul panorama europeo si vedono scenari dal sapore invernale.
    Purtroppo però, non sono molto ottimista sul possibil cambiamento delle condizioni meteo del Nord Ovest Italia. Ad oggi direi che saremo già fortunati se arriverà un po' di freddo, giusto per riportare le temperature in quota intorno alla media del periodo, e qualche precipitazione lungo le Alpi occidentali e zone limitrofe per Stau, ma per il resto non riesco a vedere le tanto attese piogge o nevicate che mancano da fine ottobre e non si vedono neanche condizioni di Favonio in grado di dare una bella pulita all'aria velenosa che stagna da ormai troppo tempo in Valpadana. Anzi le correnti da Est potrebbe favorire un ulteriore aumento degli inquinanti proprio sulle pianure del Nord Ovest. Discorso diverso per il centro Est Europa che, dal mio punto di vista, potrebbe essere nel mirino della regressione fredda seguita dal flusso atlantico (non penso possa essere la Turchia l'obbiettivo principale), dove avremo l'arrivo dell'inverno in grande stile. Comunque prima di dare certezze, attendiamo i prossimi run (penso che per almeno 72h l'evoluzione prevista dai modelli sarà piuttosto divergente) e arriviamo a San Silvestro con le condizioni meteo che ci stanno accompagnando da fine ottobre (ricordando che ormai è sicuro che questo periodo consecutivo senza precipitazioni arriverà al 2° posto da quando si registrano i periodi secchi consecutivi a Campo dei Fiori).
    Inoltre complimenti a GEM che è stato il primo modello a fiutare la regressione dopo il suo upgrade.
    Concordo per tutto. GEM continua a mantenere la sua strada con una, probabilmente, delle sue migliori performance. Gli altri gm ancora sono incerti, ma è normale che sia così... Una rinfrescata e poi una bella perturbazione e siamo a posto, noi come le Alpi. Anche se come dici tu anche io mi ritengo relativamente pessimista... Ma spero di sbagliarmi !!!

  6. #1466
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Gfs sta sfornando un run simile al reding di ieri sera...
    Matteo ''Jack'' Giacosa

  7. #1467
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?




    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  8. #1468
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  9. #1469
    Bava di vento L'avatar di Meteoman85
    Data Registrazione
    26/12/13
    Località
    Chiavazza(BI)
    Età
    40
    Messaggi
    191
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Da applausi,ma troppo lontana e poi stiamo parlado di Gfs:-/....quando anche Ecmwf farà vedere una configurazione simile allora inizierò a crederci;-)

  10. #1470
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    mappe coerenti col picco a -6 dell'AO. se, e dico se, la AO non sprofondasse così in basso riusciremmo ad avere dopo le 200h una retrogressione meno alta (la 240h è emblematica in tal senso, il freddo se ne va molto in alto). sarebbe bellissimo avere l'incontro, anzi SCONTRO, tra altantico e freddo da est proprio sulle nostre cape...
    stavo giusto speculando un po' intanto io comincio a temere di dovermi portare la tuta da sci a lubiana per capodanno
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •