Testone? Eh si senza neve ovunque tutto normale? Almeno ci fosse neve sulle Prealpi.... in Piemonte poi c'è una siccità pazzesca, andatelo a dire a quei testoni che si lamentano del secco..
Guardate che il freddo in inverno e' normale, e' la totale mancanza di neve in montagna che non e' normale.
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Diciamo che son mancati i peggioramenti tardo autunnali o di inizio inverno che di solito innevano le Alpi ed in parte le Prealpi. Periodi secchi e freddi sono frequenti perlomeno qui al nordest, ci eravamo abituati ad inverni più dinamici in questi anni 2000 ma gli anni 90 io me li ricordo x inverni in gran parte anticiclonici.
È anomalo il seccume di ottobre novembre e inizio dicembre
Minima -6.7
Current -6 con vento moderato da nord. Freddo che ti stacca le orecchie....
Irruzione che per la mia località è andata ben oltre le attese, tre giorni di fika con minima sotto i -6 non sono molto comuni qui. Devo controllare ma pensa che non si verificasse dal dicembre 2009 quando però si ebbero giornate di ghiaccio e minime di 3-4 gradi più basse.
Davvero peccato non arrivi un peggioramento a coronamento di questo periodo, avesse fatto un 10 cm di neve sarebbe stata unirruzione da 8.5.
Diciamo che gli do' un 7.5.
E purtroppo la faccenda si fa negativa visto che anche nel 2012 andò maluccio per via della neve che fu latitante proprio in Triveneto, è una conseguenza dell'indice EA con un getto atlantico sparato che manda tutto ad est/sud-est. Periodi buoni per le adriatiche, balcani, Grecia e Turchia.
Rendiamoci conto che con una situazione diversa potevamo fare eventi storici pure nel 2012.
Io non sono contento e tutte queste occasioni le considero "grandi occasioni mancate"
Poco da essere felici in questi ultimi anni.
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Primi 20 giorni del mese che chiudono con temp media di 3.1 a udine osmer, 2.6 a pradamano in campagna, -3 a tarvisio.
ieri a udine minima di -6 , oggi poco sopra tale valore.
spaghi che fanno intravvedere una gobbetta x la settimana prox. Nessuna perturbazione in vista.
Riassunto seconda decade di gennaio ad Udine:
- Media minime -1.8°C, -1.7°C dalla media 1992/2015, estremi -7.2°C/+8.5°C, 8° posto tra le più fredde, 6 valori negativi su 10 (e 4 su 6 inferiori a -5°C).
- Media medie +3°C, -1°C dalla media 1992/2015, estremi -1.7°C/+10.3°C, 10° posto tra le più fredde, 3 valori negativi su 10.
- Media massime +8.5°C, -0.2°C dalla media 1992/2015, estremi +4.7°C/+12.4°C, 12° posto tra le più fredde alla pari con il 2012, 7 valori su 10 inferiori a dieci gradi e uno inferiore a +5°C.
- Media ad 850 hPa -2.3°C, -2.3°C dalla media 1991/2015, estremi -8.5°C/+5°C, 7° posto tra le più fredde, 11 valori negativi su 18 e 5 inferiori a -5°C.
- Quota media ZT 1124 metri, -538 metri dalla media 1991/2015, estremi 330/2181 metri, 7° posto tra le più basse, 10 valori su 18 inferiori a 1000 metri.
- Pioggia totale 23.6 mm caduti in due giorni.
- Pressione media 998.9 hPa, -9.1 hPa dalla media 1994/2015, estremi 985/1006.2 hPa, 3° posto tra le più basse.
Peccato che manchino i radiosondaggi di ieri e che l'ondata sia arrivata a metà decade; se fosse arrivata prima oppure da oggi e avessimo tutti i radiosondaggi, le cifre l'avrebbero fatta apprezzare meglio.
Cmq non mi sembra niente male anche perché ci sarà una piccola recrudescenza!
Concordo pienamente!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ieri sera -3.8°C alle 23, minima a -5.7°C (ritoccata di un decimo quella della notte precedente nonostante fosse in svantaggio di 7 decimi, quindi la notte precedente poteva andare sotto i -6°C).
Oggi cielo sereno senza velature, massima a +9.2°C; ora +0.7°C (ieri sera eravamo andati sottozero alle 17:30).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Nel frattempo nell'amena e ridente Val Raccolana ....
saletto.jpg
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri