Pagina 2 di 67 PrimaPrima 12341252 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 661
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2015/16

    Minima di poco sottozero a Pradamano.
    min piu' alte invece nella bassa causa nubi basse.

    manca il freddo in tutta europa.
    stamane:

    image.jpeg

    Qualcosa si muove in seconda decade:

    image.png

  2. #12
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2015/16

    Debole brinata su qualche prato; cielo sereno con qualche velatura sparsa, massima a +14°C.
    Ora +6.5°C.

    Citazione Originariamente Scritto da Civetta Visualizza Messaggio
    Oggi a Conegliano al sole ho sudato pranzando all'aperto... adesso intuisco il perchè vedendo le massime raggiunte!

    Probabile passi il we dalla mia ragazza ad Udine. Volevo gentilmente domandarvi come siamo messi con la quota neve nei vari versanti della montagna friulana? Oggi vedevo Cesen e Pizzoc (Cansiglio) a sud pelati fino in cima (1500/1700). Nulla (mi pare) anche sullo Zoncolan (da un webcam postata da Albert0 ieri). QN ovviamente più bassa sulle Giulie, ma pensavo di muovermi più verso le Carniche (il Raut è fattibile secondo voi?). Grazie e buona serata ;-)
    Le prealpi giulie sono libere almeno fino ai 1700 metri, perlomeno quelle affacciate alla pianura; credo che per il Raut valga lo stesso discorso, secondo me potresti trovare neve dalla forcella a quota 1834 in su visto che cambia anche l'esposizione.
    In alternativa potresti fare l'anello del monte Rodolino (1700 metri) partendo da Poffabro, è una cima panoramica che appartiene alla cresta che prosegue ad est del Raut:

    http://www.caispilimbergo.com/wp-con.../17_maggio.pdf

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Cmt? forse intendevi comitato scientifico di mnw . si più o meno la condivido . inverno vero x noi a febbraio.
    Si, intendevo il comitato scientifico; non so da dove mi sia uscita quella sigla bizzarra.
    Quindi dicembre mite ed anticiclonico per gran parte, poi possibile raffreddamento; pausa ad inizio gennaio, poi situazione più movimentata e febbraio freddo (ho interpretato così l'espressione "inverno vero").
    Le caratteristiche di febbraio (secco o perturbato) si vedranno in corso d'opera; se ci avrete preso... tanto di cappello!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #13
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2015/16

    In Veneto giornata che inizia sotto un cielo grigio e fosco...

    d'altra parte

    cam2.jpg

    In quota temperature sempre folli: 9° ai quasi 1800 metri di Cima Grappa!

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,107
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2015/16

    Mercoledi a Tarvisio-osmer 11.8C
    E' record di dicembre per la stazione ( dal 1999)

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,107
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2015/16

    La catena dei Musi che spunta dalla nebbia
    qq.jpg
    current.jpg

  6. #16
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2015/16

    Cielo coperto, foschia soprattutto al pomeriggio e montagne invisibili; ora +7.6°C, giornata freddina ed umida, clima sgradevole (neanche lontano parente di quello degli ultimi due giorni, come prevedibile).
    Durante il TGR delle 14, nel consueto collegamento con l'Osmer, Nordio ha parlato di novembre facendo notare che è stato un pò sottomedia a Udine e Trieste e molto caldo (anomalia di 4°C) sul Lussari; 10-30 mm totali a seconda delle zone, a fronte di medie 10 volte superiori.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di Jenkins
    Data Registrazione
    24/02/15
    Località
    Maniago PN 310 slm
    Messaggi
    676
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2015/16

    Si susseguono giornate grigie ed monotone.

    L'unico dato da rilevare è l'umidità nei bassi strati, sempre intorno ed oltre l'80%.

    www.maniagometeo.altervista.org

    La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa

  8. #18
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2015/16

    Graduale miglioramento da nord, fino a cielo quasi sereno; max poco oltre i +14°C (a seconda della presenza o meno delle nubi, avremo un andamento termico come le montagne russe).

    Citazione Originariamente Scritto da Jenkins Visualizza Messaggio
    Si susseguono giornate grigie ed monotone.

    L'unico dato da rilevare è l'umidità nei bassi strati, sempre intorno ed oltre l'80%.
    Ben ritrovato Gino!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #19
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2015/16

    Cielo nuvoloso, un pò meno intensamente nel pomeriggio (avvisaglia del miglioramento previsto per domani); visibilità discreta, ora +6.6°C.
    Se non altro c'è stata una parvenza invernale oggi, ma poi si ripiomberà nel nulla o quasi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2015/16

    Giornata grigia, max 9.6°, ora 6.0°.
    Inverno piuttosto noioso per ora, un po' come il 2006/2007.
    Speriamo cambi qualcosa da metà mese, di tempo ce n'è. L' Atlantico sembra completamente bloccato quest'anno, penso che l'unico sblocco possa essere da nord.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •