buonanotte dopo un week end intenso di sci in valtournenche
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Caldissimo in tutta la VdA. A 2000m si registrano anche 15°C (Ayas). +11°C a Morgex Lavancher (2850m).
+12°C a Courmayeur.
Flavio
Carte orrende: veloce ed indolore passata tra sabato e lunedì (poca roba e molto vento deleterio) e poi anticiclone possente in pianta stabile sul Mediterraneo. Ci beccheremo spesso correnti favoniche.
Non resta che sperare che ritrattino, la situazione è ancora non del tutto chiara.
Flavio
Vedremo, sta settimana comunque è andata pochi dubbi sul forte riscaldamento già in atto...
4 foto di ieri: con le ciaspole lungo la Reale Strada di Caccia verso la Casa di Caccia di Orvieille, ora a disposizione del PNGP. Ad Orvieille (2168m) 80cm di neve al suolo.
1.jpg
2.jpg
3.JPG
4.JPG
Lasciatemi dire due parole, ai valdostani della stanza e non: vedo che molti di voi frequentano spesso e volentieri prevalentemente gli stessi posti, in genere i più rinomati e famosi. Ebbene, la Vallée è stupenda. Il fatto che sia la regione più piccola d'Italia non significa che sia tutta uguale. Giratela, scopritene ogni valle ché ognuna di queste è un mondo a sé, con a sua volta valloni laterali nascosti e misteriosi, cascate, ghiacciai sospesi, boschi arditi. Andate, andate, non rimarrete delusi!![]()
Ultima modifica di berserker; 25/01/2016 alle 23:21
Flavio
Ciao,
concordo con le tue parole. Viaggio molto per lavoro, ma sia in inverno che in estate non perdo occasione per continuare a scoprire scorci
e paesaggi nascosti e mozzafiato della mia regione. Ci sono ancora molti valloni in cui non vi è praticamente presenza umana. Ci va tempo, ed è un tempo in cui su guadagna solo, a 5 sensi.
Davide
Aosta Via Porta Praetoria (583 mslm)
Bisognerebbe vivere 200 anni (almeno) per percorrere tutti i sentieri della regione..
Non sto a commentare le temperature e la situazione attuale ( in ogni caso è un "remarke" di fine gennaio 2013 quando alla fiera di Sant'Orso si girava quasi in maniche corte)..
comunque per fortuna domani e dopodomani ci sarà un lieve calo termico almeno in montagna, per il w.end (e per la fiera) si prevede invece fohn (e qualche addensamento sulla dorsale)... non escludo quindi 15° di massima ad Aosta (se non oltre).
bisognerà aspettare il 3 febbraio un possibile cambio circolatorio (dagli spaghi odierni pare che le temperature tornino in media e si "muovono" anche gli spaghi delle precipitazioni).
Secondo un proverbio della zona è meglio che a Sant'Orso (1 febbraio) faccia bello così l'inverno continua per 40 giorni almeno (altrimenti rischiamo una primavera anticipata![]()
"Se l'ors (a Saint Ors - 1 fevré) i fé sètsé lo paillasson l'ivéèr yè prolondzé de 40 dzor"
Se l'orso (a Sant'Orso - 1 febbraio) fa essiccare il pagliericcio l'inverno è prolungato per 40 giorni.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ciao a tutti qui in pianura un pò di inversione notturna rimane con temperature minime anche se di poco sottozero e leggere brinate... stavo guardando velocemente le carte e penso che per almeno ancora 6/7 giorni la situazione in quota non cambi ...anzi si avrà ancora una bella scaldata, speriamo si ridimensioni, nei primi giorni di febbraio per poi cominiciare a rientrare nella norma magari anche con qualche precipitazione dopo la mazzata di questi giorni.
Speriamo che il detto sopra di Vic sia di buon auspicio
sto salendo in valtournenche
ivrea nebbia 1 grado
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
bello e neanche caldo...
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Segnalibri