Pagina 16 di 75 PrimaPrima ... 614151617182666 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 743
  1. #151
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GENNAIO 2016: riusciremo a vedere un deciso cambio di circolazione dopo due mesi da incubo ?

    Apriamo febbraio!!!?
    il migliore stamane rimane ukmo... anxhe sw il minimo del 2/3scorre via troppo veloce.. ma x lo meno la carta sucessiva può essere interessante x vedere x lo meno precipitare qualcosa verso la befana. Liquida ovviamente..
    gli altri modelli osceni.. sbuffo da est ritrattato x il 2-3 0precipitazioni e il dopo treno atlantico sempre troppo sfavorevole x 3/4 di arco alpino e nord italia in generis...
    e la colpa piu che il canadese è quell anticiclone maledetto.. gli altri 2anni il canadese girava a palla ma il flusso zonale si abbassava portando ottime precipitazioni su tutto il nord e in alcuni casi pure la neve swppur 5/15cm marci faceva visita zone del nw sopra 300/400mt..
    stando cosi visto che x costruire un cambiamento passano 7-10gg e al momento questo cambiamento "serio" nn si vede, credo che sino a inizio seconda decade nn ci sarà nulla da segnalare se nn un contesto piu variabile

  2. #152
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GENNAIO 2016: riusciremo a vedere un deciso cambio di circolazione dopo due mesi da incubo ?

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    Tant'è che sta andando cosi.....fose qualcosa si poteva notare....non nei singoli run...forse ma nella circolazione generale
    Ma no emy.
    Che si sapeva che il bombolone non ci avrebbe colpito era chiaro a tutti , e da un bel pezzo. Come pure che passata la rinfrescata di inizio anno , si tornasse sotto hp pure. Tutto ciò era ovvio a tutti.

    Ma sul fronte del 3 , che, a priori andasse a farsi a benedire per i motivi detti prima , NO. Perché era previsto chiaramente dai maggiori gm ed è una possibilità concreta. l'unica cosa certa era la distanza temporale che non consentiva e non consente tutt'ora ,previsioni certe e perentorie. a oltre 100h può succedere . Non si può dire al primo run brutto " eh ma si sapeva " , perché siamo appunto a 4-5 giorni e l'incertezza è altissima. È la solita routine delle previ. GENNAIO 2016: riusciremo a vedere un deciso cambio di circolazione dopo due mesi da incubo ?
    Matteo ''Jack'' Giacosa

  3. #153
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: GENNAIO 2016: riusciremo a vedere un deciso cambio di circolazione dopo due mesi da incubo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Che non fosse una perturbazione coi fiocchi effettivamente si notava, però che si risolvesse con un nulla di fatto davvero non me l'aspettavo. Un passaggio da 0mm diffusi.
    Vero che mancano 4 giorni, ma margini di miglioramento ormai non ne vedo. Anzi, mi aspetto uno sbilanciamento verso SE, con un proseguo di minimi adriatici e ionici forieri di nevicate al Centro-Sud.
    Ma magari ci fossero minimi adriatici o ionici, significherebbe che almeno il freddo entra. Non ci sarà nulla di tutto ciò a parte un minimo sottovento che nel giro di 24h se ne scappa ad est. Non che io abbia certezze eh, ma i GM fanno vedere ciò. Entrerà una -2 risicata. Io sarò a Lubiana e manco lì arriverà tutto sto freddo....
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #154
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: GENNAIO 2016: riusciremo a vedere un deciso cambio di circolazione dopo due mesi da incubo ?

    Boh, sarò scemo io eh, ma mi sembra proprio che fino alle 120h sia tutto abbastanza delineato.... Qualche minimo scostamento ci sarà ma non penso a qualcosa di clamoroso... Anzi, son pronto a scommetterci. D'altronde con un canadese invadente ed in quella posizione non può che andare così. Ok che i minimi sono difficili da inquadrare, ma si parla comunque di minimi a traslazione velocissima, quindi nel caso nulla di clamoroso appunto.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #155
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GENNAIO 2016: riusciremo a vedere un deciso cambio di circolazione dopo due mesi da incubo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Nel febbraio 2012 non arrivò comunque molto vicino come temperature in quota? Non entrò la -16 al NE?
    Certo che avere quel lago gelido a un tiro di schioppo e qui fare estremi +8°/-1°...

    Unica cosa da fare: tenere d'occhio il vortice canadese e cercare di intravedere, se ci sarà, un rallentamento. In tal modo all'azzorriano viene un'erezione e finalmente quella dannata colata gelida può tuffarsi nel Mediterraneo occidentale.
    Mamma mia che fatica. Una ventina di tasselli che si devono incastrare perfettamente tutti al momento giusto. Probabilità? 0-5%?
    Nel 2012 entrò la -14°C, la -16°C (record) nel 1985; per la cronaca, le ondate nominate hanno una media decadale molto simile a 850 hPa e come quota dello ZT (e sono ovviamente le migliori due dagli anni '80 in poi).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #156
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: GENNAIO 2016: riusciremo a vedere un deciso cambio di circolazione dopo due mesi da incubo ?

    Gfs 06z.

    gfs-0-96.png

    gfs-0-102.png

    gfs-0-108.png

    gfs-0-114.png

    gfs-0-120.png

    gfs-0-126.png

    Primissime deboli precipitazioni sull'arco alpino occidentale a 96h con successivo parziale coinvolgimento del NW. A 114h il Nord è già fuori dai giochi.
    Passaggio che, nell'ipotesi più ottimistica, potrebbe portare 6-12h di precipitazioni.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #157
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GENNAIO 2016: riusciremo a vedere un deciso cambio di circolazione dopo due mesi da incubo ?

    Gfs 06 alza un po il minimo rispetto allo 00 e si rivede qualche precipitazione almeno sul basso piemonte:




  8. #158
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GENNAIO 2016: riusciremo a vedere un deciso cambio di circolazione dopo due mesi da incubo ?

    Per carità
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  9. #159
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GENNAIO 2016: riusciremo a vedere un deciso cambio di circolazione dopo due mesi da incubo ?

    A mio avviso il motivo per cui il fronte del 3 va a trote, e' lo stesso motivo per cui non arriva manco un po' di quel bombolone gelido a Est: ovvero un canadese inferocito, forse giunto al canto del cigno (almeno vedendo le proiezioni Ao) che però riesce ancora a spaccare le balle spingendo l'azzorriano verso est e facendo scappare il minimo con la velocità di un Frecciarossa.

    Le due cose sono collegate: se il minimo andasse più lento infatti succhierebbe anche più aria fredda nel suo passaggio e sarebbe da neve per gran parte del nord, così come fa ora invece a malapena porta una -2. Troppo invadente quel maledetto canadese, altroché utile per le irruzioni fredde, quel vortice perenne tra Islanda e Groenlandia e' la morte dell'inverno.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #160
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: GENNAIO 2016: riusciremo a vedere un deciso cambio di circolazione dopo due mesi da incubo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Gfs 06z.

    gfs-0-96.png

    gfs-0-102.png

    gfs-0-108.png

    gfs-0-114.png

    gfs-0-120.png

    gfs-0-126.png

    Primissime deboli precipitazioni sull'arco alpino occidentale a 96h con successivo parziale coinvolgimento del NW. A 114h il Nord è già fuori dai giochi.
    Passaggio che, nell'ipotesi più ottimistica, potrebbe portare 6-12h di precipitazioni.
    e ringraziate che almeno voi quelle ore di prp ce le avrete probabilmente. come al solito qua invece con quei minimi bassi avremo il sole mentre vedremo, come al solito, nevicare (tanto o poco che sia) nel basso piemonte-lombardia.

    sti minimi bassi sono una persecuzione, per noi.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •