All'interno del freddo, dinamico e nevoso inverno 2005-06, a fine dicembre arrivò un'irruzione se vogliamo non trascendentale per l'Europa del nord, ma che riuscì ad arrivare integra fin da noi. Un po' il contrario di quello che probabilmente succederà nei prossimi giorni, con termiche di grido per l'Europa settentrionale e orientale, e poco-nulla nell'Europa mediterranea.
Comunque, veniamo al dettaglio
Natale con pausa anticiclonica, copertura nuvolosa, locali pioviggini, ma dal Polo si stacca una goccia fredda
26 dic:
L'anticiclone si indebolisce parecchio...in quota c'è una lieve ansa HP da NW, mentre al suolo si forma una blanda circolazione depressionaria...circostanza che contribuirà ad attirare la goccia, che si abbassa notevolmente di latitudine, molto velocemente
In serata la goccia fredda è sulla Germania...al suolo nel frattempo inizia un consistente richiamo prefrontale. Il tempo peggiora, ma al momento ancora piove con +2/+3...la neve cade inizialmente solo a quote collinari
27 dic:
La goccia è sulla Francia occidentale / regione alpina: SW in quota e blando SE al suolo. Le T scendono con le prp che rovesciano aria fredda dall'alto. Le prime nevicate iniziano a interessare la pianura padana occidentale...in particolare nevica su alto Piemonte, alta Lombardia, Ticino con accumuli anche di 15 cm a quote di bassa collina. 1/5 cm sull'alta pianura tra Piemonte e Lombardia (1 cm a Briona tra la mattina e il primo pomeriggio)
In serata le prp nevose cesano a ovest, mentre al NE scendono fino a quote di pianura...ed è solo la fase prefrontale
Il giorno dopo la goccia entra pienamente in azione al N Italia...da Milano verso est si verificano intense cadute di neve tra la mattina e il pomeriggio, con accumuli localmente intorno ai 20 cm in piena pianura. Il Piemonte e l'estrema Lombardia occidentale vengono saltati, ma entra una tramontana gelida
Nei giorni successivi, le aree innevate scendono a valori da brivido...non eccezionali, ma notevoli.
Ghedi -14 fa il record di dicembre, Spessa Po -16.3...in Trentino si toccano addirittura i -19 in fondovalle
Le massime si fermano a -1/-2 nelle aree con neve al suolo, e a 0/+1 nelle aree non innevate
Purtroppo il fronte atlantico che entra il 31, è una carretta allucinante e provoca al massimo deboli nevicate sparse, se non addirittura gelicidio
![]()
Qui il 26/12 nessuna pioggia, con prime nubi in mattinata e cielo coperto dalla sera (estremi di -4.8°/+1.8°), poi nella nottata successiva primi fiocchi con leggera sbiancata, poi solo fiocchi sparsi al mattino e finalmente bella neve al pomeriggio con 10 cm di accumulo.
Il giorno successivo (28/12) fece solo debole neve dal mattino al primo pomeriggio, cumulando ancora 2 cm: nei due giorni successivi cielo sereno e due giornate di ghiaccio, con -8.7°/-2.2° e -11.3°/-3.3° (tenete pero' presente che allora avevo il sensore qui in quota, oltre il 3° piano !)
Caiolo se non erro ando' oltre i -17°
![]()
Bei tempi.
Qui fece freddo anche prima, ma nessun picco estremo.
Temperatura media giornaliera sottozero l'1, il 2, dall'8 all'11, il 15 e poi dal 18 fino al 31 escluso il giorno di Natale, con media +0,1°
Giornata più fredda (Boves Arpa) il 30 dicembre con -5,9° (+0,9°/-10,7°).
1cm di neve il 28.
Minime più basse del periodo in zona
Mondovì (422m.): -10,8°
Baldissero d'Alba (265m.): -10,2°
Carrù (275m.): -10,1°
Ponte di Nava (840m.): -11,6°
Demonte (765m.): -13,4°
Argentera (1680m.): -18,3°
Bellino (1805m.): -17,3°
Pontechianale (1575m.): -15,1
Fu freddo in quota, ma giù niente di trascendentale..
Lou soulei nais per tuchi
bei tempi qua
il 28 fece 43 cm di polvere doppiozero![]()
Ma solo da me, a Torino, non piovve e nevicò ma proprio PER NIENTE??????
Comunque il 28/12 ci fu una minima di -8,5 °C.
archives-2005-12-29-0-1.png
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri