Moloch davvero interessante per stasera/notte e domattina. Ripeto, non è utopia ipotizzare un 5cm sulle pedemontane Canavesane over 300-400m e una quindicina abbondanti a quote di media montagna.
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Diciamo che in situazioni con flusso teso da W-WSW a 700 hPa, lo sfondamento può raggiungere anche le Cozie, seppur in maniera minore rispetto alle Graie, Pennine e Lepontine. E' sempre molto difficile prevedere l'entità degli sfondamenti da Ovest. Ci toccherà seguirà l'evoluzione passo passo. Ovviamente favoriti i settori pedemontani tra Susa, Canavese, Biellese e Verbano, ma Moloch è davvero interessante.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
min a 0,5° attuale 1,5°
circa 1° in meno rispetto a ieri
nella giornata di ieri caduti 1,8 mm
ancora 1,5° se arriva qualcosa dovrebbe partire subito in neve
uhm.. villar perosa a 600 m come la vedete???
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri