Qui alla fine ha messo giù 1 centimetro abbondante di neve pesante, ma che fatica
Il pluvio sta ancora finendo di conteggiare la neve fusa, ma comunque da ieri sera siamo intorno ai 4 millimetri di precipitazione. Secondo me il problema maggiore è stata la colonna dai 600 metri in giù completamente satura per tutto il giorno per via dello strato di nubi basse formatosi per irraggiamento a seguito delle schiarite di sabato sera/domenica notte.
Ieri andando a farmi un giro verso a Lanzo ho notato una differenza abissale in termine di qualità del fiocco e dello strato accumulato al suolo nel giro di 10-15 metri di dislivello a Balangero, il paese prima di Lanzo (intorno ai 470-490 metri di quota). Si passava davvero nel giro di 500 metri di strada dritta da macchine appena imbiancata a primi accumuli sulla strada con neve asciutta.![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Qui invece sono mancate prp decenti
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Tra qualche anno se andiamo avanti così zone come Mantova, Cremona, Padova avranno medie nivometriche superiori a quelle di Torino, il che è tutto detto; ormai al peggio non c'è fine, ma possibile che in una città come Torino (e sua periferia) non riesca più a fare una nevicata, dico una nevicata di 20 cm di accumulo come faceva praticamente tutti gli anni da quando mi ricordo? Ormai soltanto più sputacchi di pochi cm e l'ultima nevicata relativamente seria se non sbaglio è stata nel febbraio 2012![]()
Ho visto...ero a Perosa stamattina. Ho visto anche che la neve stava più volentieri sugli alberi che non al suolo, e la cosa era sempre piu evidente scendendo verso villar perosa. Questo è segno che la temperatura dell'aria era migliore che non le condizioni del terreno
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
A Rivarolo leggerissimo velo sui prati.
Andata male, contentissimo per le alture.
Esatto. Continuo a ribadire che qui dentro molti utenti, continuano - inverno dopo inverno - a parlare di nevosità media senza un dato statistico alla mano, ma solo basandosi su ricordi e per sentito dire dagli anziani! E soprattutto facendo passare la Torino degli anni '60-'70-'80 come se avesse avuto le medie di Cuneo.
Come si fa a dire che praticamente ad ogni inverno c'era la nevicata over 20cm se la statistica, nel periodo 1787-2007, evidenzi che solo nel 5% dei casi vennero rilevate altezze al suolo pari o superiori ai 20cm?![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri