Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Per come la penso io, potrà anche fare 100-150 o 200cm di neve in 2 eventi, ma resterà sempre e comunque un inverno con voto vicino allo zero (questo è il mio giudizio personale). L'inverno 2011/2012, per dire, per me è un inverno da 2. Perchè tolta l'ondata di gelo e neve tra il 29 gennaio e il 10 febbraio, del resto non è accaduto assolutamente niente. Siccità, caldo e fohn.
Ovvio che al 7 gennaio non penso alla primavera, ma qualsiasi cosa farà non mi farà cambiar più di tanto il giudizio. Per ora il voto è 0 (zero). Potrà fare qualsiasi cosa da qua ad aprile, ma ormai il giudizio è segnatoTra 0 e 2 non è che cambi molto.
Ps: voglio proprio vederli 150cm a Vignolocome dico io, credibili quanto trovarmi Sasha Grey ad aspettarmi in camera da letto
![]()
Lou soulei nais per tuchi
continua il periodo nientecasting, ad un certo punto non si sà neanche più cosa scrivere![]()
il modellame odierno è peggiorato ma come ben sappiamo poco valeva ieri e poco vale oggi, sembra comunque che un cambiamento possa esserci![]()
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Buongiorno a tutti
minima di -2,0°c con cielo sereno, poi sono sopraggiunte le nubi e discesa termica terminata anzitempo, ora cielo coperto
per me l'inverno ha tre fasi distinte e separate
la prima fase, quella che parte dal 1 dicembre fino al 10 gennaio, quella in assoluto piu' bella (secondo me), che raccoglie i giorni piu' corti dell'anno, il sole piu' basso, la magia del natale, le vacanze natalizie, ed il periodo in cui un eventuale nevicata generalmente possiede il miglior attechimento al suolo anche nelle ore diurne.![]()
Poi' c'e' la seconda parte, quella che va dal 11 gennaio a fine febbraio, dove spesso regala le nevicate piu' intense e talvolta le ondate di gelo piu' severe ma i giorni si stanno gia allungando e quindi a mio avviso il sapore d'inverno e' gia meno intenso rispetto alla prima fase
la terza parte e' quella che parte dal 1 marzo e si conclude a "fine aprile" (ultimo periodo in cui puo' addirittura arrivare la neve e fare ancora qualche minima leggermente negativa) dove di inverno non c'e' piu' nulla o quasi, ma la meteo talvolta sa a regalare scampoli di neve e di freddo ancora abbastanza carini anche se l'atmosfera e' gia tutt'altro che invernale, questa fase la paragonerei ad il recupero in una partita di calcio dove puo' farti vincere la partita solo se sei ancora in gioco altrimenti se perdi gia 3-0 serve a nulla
ora la prima e' andata, non ci resta che sperare di raccogliere qualcosa di carino nelle altre 2 (specie la seconda, per ovvi motivi)
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Mi mi trovo d'accordo con Walter, la continuità per me è tutto. Non sono disposto a buttare 75 giorni d'inverno su 90 per un bell'evento. Piuttosto che una nevicata da un metro in dieci giorni di gelo meglio dieci nevicate da dieci centimetri ben distribuite nel l'inverno con freddo tra i vari episodi. Il picco di freddo o di neve al suolo contano relativamente, prima viene la dinamicità stagionale e la buona distribuzione delle nevicate. Il mio inverno ideale è il 2009/10, perché trovo inammissibile passare giorni e giorni con minime sopra zero, massime a 10º con seccume dilagante in inverno.
Ma ma questa è chiaramente il mio modesto parere. Capisco perfettamente la visione di Tommaso
.
Intanto to qua cielo coperto e niente gelata....
Saluti dalla Val Thorens in attesa di un altro metro nei prossimi giorni
FB_IMG_1452201686211.jpg
FB_IMG_1452201692811.jpg
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri