"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Abbiamo ancora tutto febbraio e poi come dice sempre Marc0 occhio al colpo di coda dell'inverno con marzo e aprile...sarà un inverno cruento e presto inizierà e darà filo da torcere a tutti
È vero, le correlazioni tra la zona ENSO e il clima europeo sono molto fumose, ma in questi casi è diverso, fidati. Trovami un inverno decente con Nino forte east based come nei casi precedenti e ti pago una cena.
Per dire, nel 1986/1987 e 2009/2010 era moderato/forte ma west-based (massimi a ovest del pacifico) e minimo solare, come dice giustamente Luca (Siberiano) un altro mondo.
E d'altra parte siamo alle solite, ovvero con un canadese e un JS così forti non si va da nessuna parte per un blocco atlantico... Mi sono preso il disturbo di plottare le anomalie del JS di dicembre 2015, raffrontandole con quelle che hanno caratterizzato il bimestre gennaio/febbraio di un inverno a noi molto caro (2010):
DICEMBRE 2015:
compday.4iWWS1RVnq.jpg
GENNAIO/FEBBRAIO 2010:
compday.p1ywQpweph.jpg
Ovviamente, sono opposte.
E giustamente, come dite voi, potremmo anche avere degli iceberg al posto delle Alpi o in tutta Europa per favorire la sedimentazione di tutto il freddo che vogliamo, ma finchè vengono sfornati venti occidentali di tale portata e a tale latitudine c'è poca speranza.
Poi, dalla seconda metà di quest'anno, abbiamo anche avuto la combinazione ENSO+++ e QBO occidentale che non mi risulta favoriscano la formazione di strutture anticicloniche di blocco
Grazie Gio. Mamma mia che orrore, assurdo...vabbè va, essendo ormai il terzo inverno di fila con il vp canadese a mille (nello scorso in qualche fase ci ha dato tregua, per fortuna), anche solo per la statistica spero che il prossimo sia buono.
Che orrore quella mappa.
Ma ci fa ben capire il perché dei non blocchi.
Segnalibri