Pagina 48 di 86 PrimaPrima ... 38464748495058 ... UltimaUltima
Risultati da 471 a 480 di 859
  1. #471
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 gennaio

    Qui intanto anche stamattina vedo 13 gradi e garbino.
    Io li chiamo "i garbini anticiclonici GW" proprio perchè dalla sinottica non se capisce da dove cavolo scappino fuori.
    Vi sembra situazione da garbino? Dove sono le isobare da sud ovest verso nord est? Neanche in quota si vede.Intanto ho fatto un calcolo della temp media a 850 di San Pietro Capofiume nei 28 giorni di gennaio..
    è venuto fuori un valore medio di circa +1.2.
    Valore sicuramente alto, ma posso già dirvi che alcuni mesi di gennaio a cavallo fra fine anni 80 e 90 ebbero valori uguali o più alti a 850 (es. 1988, 1989, 1992 e 1993).
    Fra qualche giorno vi darò la classifica completa dal 1988 ad oggi.
    Ora i mesi di gennaio che vi ho citato furono caratterizzati dalle STESSE configurazioni di questo gennaio 2016 (zonalità a palla, vortice polare chiuso e forte e alta pressione subtropicale su di noi).
    Ora però vedremo fra qualche giorno se sarà stato più caldo questo gennaio 2016 oppure quelli da me citati...
    No perchè a me a volte mi prende il dubbio di essere visionario...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #472
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Qui intanto anche stamattina vedo 13 gradi e garbino.
    Io li chiamo "i garbini anticiclonici GW" proprio perchè dalla sinottica non se capisce da dove cavolo scappino fuori.
    Vi sembra situazione da garbino? Dove sono le isobare da sud ovest verso nord est? Neanche in quota si vede.Immagine
    Intanto ho fatto un calcolo della temp media a 850 di San Pietro Capofiume nei 28 giorni di gennaio..
    è venuto fuori un valore medio di circa +1.2.
    Valore sicuramente alto, ma posso già dirvi che alcuni mesi di gennaio a cavallo fra fine anni 80 e 90 ebbero valori uguali o più alti a 850 (es. 1988, 1989, 1992 e 1993).
    Fra qualche giorno vi darò la classifica completa dal 1988 ad oggi.
    Ora i mesi di gennaio che vi ho citato furono caratterizzati dalle STESSE configurazioni di questo gennaio 2016 (zonalità a palla, vortice polare chiuso e forte e alta pressione subtropicale su di noi).
    Ora però vedremo fra qualche giorno se sarà stato più caldo questo gennaio 2016 oppure quelli da me citati...
    No perchè a me a volte mi prende il dubbio di essere visionario...
    La sinottica postata e' la classica da venti di caduta tra deboli e moderati
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #473
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    La sinottica postata e' la classica da venti di caduta tra deboli e moderati
    Da dove lo vedi? Io vedo solo una goccia fresca sulla spagna e noi sotto una palude anticiclonica senza isobare.
    Non è polemica, è che proprio voglio capire sul serio.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #474
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Da dove lo vedi? Io vedo solo una goccia fresca sulla spagna e noi sotto una palude anticiclonica senza isobare.
    Non è polemica, è che proprio voglio capire sul serio.
    Guarda....naso dell'hp sopra le alpi, lp orografica su liguria ed isobare che si dispongono con direttrice wsw...

    9-7IT.gif
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  5. #475
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 gennaio

    Posto anche questa con neve diffusa sul nostro appennino in calo poi la notte sino collina......reading vede il passaggio anticipato al 4 in giornata con zt in calo a 700m e circa 20-25mm

    168-7IT.gif

    Zt per gfs 700-800m

    174-526IT.gif
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #476
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 gennaio

    reading con una GL che diventa puglia low tra il 4-5 febbraio...purtroppo mancano le intermedia per valutare al meglio gli effetti
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #477
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 gennaio

    Boh sarà...io però fatico a ricordare un'alta pressione a gennaio che abbia portato temperature cosi alte.
    Peraltro torno a dire che è capitata anche dopo un periodo freddo quindi come minimo mi sarei aspettato una dignitosa tenuta del cuscino freddo.
    Infine presumo che le situazioni postate da lucawsb si verificassero anche nelle fasi di alte pressioni degli anni 90, eppure in pianura e costa si facevano temperature ben diverse e nelle fasi di alta pressione non ESISTEVA garbino, se non prefrontale prima di una pertubazione oppure in presenza di correnti atlantiche tese.
    Vabbè è inutile continuare in discorsi da dove poi non se ne viene più fuori.
    Buona giornata.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #478
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 gennaio

    Bell'arietta tiepida stamattina.
    Bello quando a fine inverno si comincia a sentire profumo di quest'arietta mattutina, c'e' lorixvera nell'aria.
    Finalmente si smuove un po' l'atmosfera a inizio febbraio, ne vedremo probabilmente altri a febbraio, eventi di stampo invernali in una stagione ormai a fine corso.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  9. #479
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Boh sarà...io però fatico a ricordare un'alta pressione a gennaio che abbia portato temperature cosi alte.
    Peraltro torno a dire che è capitata anche dopo un periodo freddo quindi come minimo mi sarei aspettato una dignitosa tenuta del cuscino freddo.
    Infine presumo che le situazioni postate da lucawsb si verificassero anche nelle fasi di alte pressioni degli anni 90, eppure in pianura e costa si facevano temperature ben diverse e nelle fasi di alta pressione non ESISTEVA garbino, se non prefrontale prima di una pertubazione oppure in presenza di correnti atlantiche tese.
    Vabbè è inutile continuare in discorsi da dove poi non se ne viene più fuori.
    Buona giornata.

    Non è così....quando l'hp si piazza in quel modo vi è sempre libeccio....oggi come nel 1400...per quanto riguarda il caldo calcola che c'è una +3 con garbino quindi facile fare 13-14 gradi
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #480
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 25 al 31 gennaio


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •