Che mi dite allora dei 13-15 gradi di questi giorni in piena valpadana con umidità, senza effetti favonici in gennaio con alta pressione e per di più dopo un periodo freddo o meglio fresco?
Ci siamo scaldati a bestia e basta.
A parità di configurazioni partiamo da suoli e primi centinaia di metri dell'atmosfera molto più caldi che in passato, ammettiamolo una buona volta.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
+12.6°C ur 76% con sole coperto e brezza di mare!!![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Raf la configurazione di oggi è da garbino già al primo sguardo dell isobara a 500hpa.
Certo in un gennaio pre-gw avrebbero regnato le inversioni e si sarebbe fatto sentire solo sulle alte colline con le pianure a +5/+6 gradi... ma d altronde ormai tocca mettersi in testa che l inverno vero dura quei 30-40 giorni col sole basso poi si possono avere eventi invernali in un contesto primaverile
Ti ricordo che anche la discreta siccità in cui siamo ci rema contro quando non c'è lui....non abbiamo chissà quale umidità da attingere in giro e il simpatico SW è sempre pronto
La carta di oggi comunque era da effetto favonico per la piegatura delle isobare su Appennino...con questa che hai postato tu dovrebbero esserci comunque più possibilità per nebbie e freddo finto o maccajoso![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Oggi il tramonto è già alle 17.15, queste sono buone notizie
Aria decisamente primaverile, peccato per l'inquinamento...![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri