Previsioni mensili per l'Emilia-Romagna
emissione di sabato 30 gennaio 2016, elaborazione sulla base del sistema di previsione mensile ECMWF a cura di Federico Grazzini
Previsione per la settimana compresa fra lunedì 8 e domenica 14 febbraio 2016
Durante questa settimana di prevede un temporaneo abbassamento latitudinale delle correnti perturbate atlantiche che tenderanno a portare flussi miti e instabili sul Mediterraneo. Questa configurazione, denominata North Atlantic Oscillation (NAO) negativa in termini tecnici, è quella che normalmente determina precipitazioni anche abbondanti sui rilievi appenninici. Le piogge autunnali e invernali quest'anno totalmente mancate a causa del prevalere, invece, di una NAO positiva, associata a condizioni anticicloniche sul Mediterraneo. Per questa settimana si attende quindi una fase umida con una buona probabilità di precipitazioni, a prevalente carattere di pioggia visto che le temperature continueranno a mantenersi su valori ben più alti della media del periodo. Prossimo aggiornamento martedì 2 febbraio.
Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 15 - domenica 28 febbraio 2016)
Putroppo la tendenza successiva evidenzia un nuovo robusto segnale di rafforzamento della fascia di alta pressione subtropicale che tenderà a espandersi sul Mediterraneo, determinando un ritorno a condizioni di stabilità. Temperature sensibilmente superiori alla media. Precipitazioni molto scarse o assenti soprattutto nell'ultima settimana di febbraio dove il segnale anticiclonico è più forte. Prossimo aggiornamento martedì 2 febbraio.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri