Buongiorno a tutti!
Qui a Verzuolo il cielo si presenta parzialmente nuvoloso per nuvolosità medio-alta.
Mi aspettavo una temperatura più alta che comunque risulta piuttosto mite per il periodo in essere e sappiamo bene le cause.
I miei alunni questa mattina mi hanno fatto vedere le foto di una vasto incendio nei dintorni di Sampeyre dove l'erba è tutta secca e non c'è neve.
Impressionante l'incendio!!
Avete notizie in merito?
sembra che sia rimasto inverno su una sola area del piemonte
foehn1feb.jpg
Buon pomeriggio a tutti!!
Borgo San Dalmazzo cielo sporcato da estese velature, temperatura sui +17° pensavo peggio a dir la verità. Almeno queste nubi rendono meno calda e assurda questa primafalsa febbrarina!!In attesa della pioggia di cui tanto abbiamo bisogno, confidiamo nel meteo del prossimo weekend incorciando le dita...
Saluti.![]()
Max provvisoria demonte 21.9
ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
Ottimi gli interventi odierni dei nostri esperti.
Mi sbaglierò ma, come ripeto da qualche giorno, continuo a vedere, per fine prima settimana, qualcosa " dall' alto " puntare verso la Spagna ed anche oggi un Run in meno ....
:rolleyes:
Ho ritrovato un bel resoconto della sera del 2 Dicembre 2005 dove racconta il clima surreale fatto di nebbia, tuoni, lampi e neve.
Non oso postarlo altrimenti , se arrivasse la piallata zonale , potrei anche venire espulso dal Piemonte :D
Ma guarda, in breve. Vi sono risalite altopressorie che apportano contenuti di umidità superiori alla massa d'aria preesistente a determinate quote (come nel caso di un'entrata di hp di matrice subtropicale) e quindi anche sottovento ad una catena montuosa generano nubi di quota medioalta stratificate nella zona di contrasto tra le masse d'aria con differente caratteristica.
Può peraltro pure capitare che il vento di caduta non riesca ad insinuarsi fino nei bassi strati e giungere pertanto al piano, rimanendo quindi "galleggiante" a quote medio basse. Infatti l'aria al suolo è più densa e pesante e a volte il flusso, se non particolarmente perturbato, ci "scivola" sopra. Nella zona di contrasto potrai avere la formazione temporana di una coperta nuvolosa a quota medio bassa nel versante sottovento.
Stamattina era interessante osservare a proposito il radiometro dal tetto di Torino che rilevava appunto come la compressione in caduta si fermasse intorno ai 600m sulla verticale della città, con valori termici di 21/22 gradi in libera atmosfera contro gli allora 11 gradi al suolo a Torino e 11 gradi in quota a 1900m.
0279170788001.jpg
L'evoluzione barica ha poi pian piano spostato queste proporzioni tra "galleggiamento" e entrata franca al suolo a seconda delle aree della nostra regione.
Il progredire verso est del cambio di massa d'aria ha estesodal nord ovest al nord est questa strana copertura sottovento. Questo il sat attuale.
01.02.2016 3.jpg
Infine, lo sbalzo pressorio che si è andato creando tra alpi/pianura/bacino ligure ha pure innescato un bel richiamino meridionale nei bassi strati dal ligure con conseguente nebbia e nubi basse di dorsale che avvolgono gli appennini su comparto centrale della regione. Lo vedi dal sat per la diversa colorazione delle nubi, gialline, di bassa quota.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Sei un enciclopedia Teo, sempre bello leggere questi tuoi interventi
Segnalibri