Pagina 4 di 53 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 529
  1. #31
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Non fare il finto tonto che ti conosco da anni Valterone Solo che invecchiando invece di trasformarti in forumista esperto stai retrocedendo a bimbominkia umorale, trascinandoti dietro il tuo conterraneo (ma Donato è geneticamente pessimista ) e il Giacosa langarolo Partiamo dal presupposto che se va alla GFS non c'è trippa per gatti (ma ad ora sia UKMO che Reading che GEM sono lontani dall'americano)....non concentrarti sulla posizione del minimo, ma sulle correnti che si intravedono sulla carta, visto che tu nei giorni scorsi hai detto "libeccio sparato e salto totale". Bene...in quelle carte cosa vedi? Sei riuscito a capire evento?
    Yes, 2 dicembre 2005!
    Le correnti sulla carta (Ecmwf e Ukmo) sono generalmente da S (addirittura SE) e quindi sarebbero ottime all'inizio. Poi il minimo si sposta e ciao, ma all'inizio va bene. Quello che non mi convince è il quanto vedono sprofondare la saccatura.. vero che non bisogna guardare solo la posizione del minimo, ma come vedi anche tu nella situazione attuale - tendenza zonale - è facile la tendenza alla "piallata". E capisci che un impulso zonale con un minimo sul Massiccio Centrale ci fa un baffo, con un minimo sull'Irlanda del Nord ci giochiamo l'intero passaggio Per questo non credo che la saccatura possa sprofondare così tanto a S (e quindi si rischiano correnti mediamente occidentali)..
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #32
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Gfs 6z che spiega meglio delle mie parole cosa volevo dire:

    gfs-0-138.png
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Però GFS è solo contro tutti..

  4. #34
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Non fare il finto tonto che ti conosco da anni Valterone Solo che invecchiando invece di trasformarti in forumista esperto stai retrocedendo a bimbominkia umorale, trascinandoti dietro il tuo conterraneo (ma Donato è geneticamente pessimista ) e il Giacosa langarolo Partiamo dal presupposto che se va alla GFS non c'è trippa per gatti (ma ad ora sia UKMO che Reading che GEM sono lontani dall'americano)....non concentrarti sulla posizione del minimo, ma sulle correnti che si intravedono sulla carta, visto che tu nei giorni scorsi hai detto "libeccio sparato e salto totale". Bene...in quelle carte cosa vedi? Sei riuscito a capire evento?
    Gabri...ma questa volta io non ho detto niente )

  5. #35
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Yes, 2 dicembre 2005!
    Le correnti sulla carta (Ecmwf e Ukmo) sono generalmente da S (addirittura SE) e quindi sarebbero ottime all'inizio. Poi il minimo si sposta e ciao, ma all'inizio va bene. Quello che non mi convince è il quanto vedono sprofondare la saccatura.. vero che non bisogna guardare solo la posizione del minimo, ma come vedi anche tu nella situazione attuale - tendenza zonale - è facile la tendenza alla "piallata". E capisci che un impulso zonale con un minimo sul Massiccio Centrale ci fa un baffo, con un minimo sull'Irlanda del Nord ci giochiamo l'intero passaggio Per questo non credo che la saccatura possa sprofondare così tanto a S (e quindi si rischiano correnti mediamente occidentali)..
    Eh..vedi che le cose le sai A parte tutto persiste in molti una deformazione che non ho mai approvato: sporcare la lettura di una carta con sensazioni personali Le carte di Reading da due giorni a questa parte sono più che discrete per sabato e domenica..ovvio non da evento storico o mezzo metro in pianura, ma visti i tempi che corrono potrebbero comunque portare sulla carta un 20mm (e 5/10cm) a quote basse e 30/40cm su Liguri e Marittime. Poi la loro attendibilità è un'altra cosa Il rischio che affondi meno simil gfs lasciandoci pressoché il nulla è concreto e possibilissimo. Però ecco...rimaniamo lucidi e distaccati a prescindere da eventuali evoluzioni. Se si commenta una carta a quella dobbiamo fare riferimento, non a un ipotetico "eh ma tanto si sposterà ad est per la spallata dell'hp". Può darsi..ma ad ora la carta dice altro
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #36
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Eh..vedi che le cose le sai A parte tutto persiste in molti una deformazione che non ho mai approvato: sporcare la lettura di una carta con sensazioni personali Le carte di Reading da due giorni a questa parte sono più che discrete per sabato e domenica..ovvio non da evento storico o mezzo metro in pianura, ma visti i tempi che corrono potrebbero comunque portare sulla carta un 20mm (e 5/10cm) a quote basse e 30/40cm su Liguri e Marittime. Poi la loro attendibilità è un'altra cosa Il rischio che affondi meno simil gfs lasciandoci pressoché il nulla è concreto e possibilissimo. Però ecco...rimaniamo lucidi e distaccati a prescindere da eventuali evoluzioni. Se si commenta una carta a quella dobbiamo fare riferimento, non a un ipotetico "eh ma tanto si sposterà ad est per la spallata dell'hp". Può darsi..ma ad ora la carta dice altro
    Sì, diciamo che non ho specificato io, mea culpa
    Riguardo al grassettato, ho capito il tuo punto di vista, tu leggi una carta per quel che è e stop. Io invece sì, la "leggo" ma automaticamente alla luce della situazione attuale, delle configurazioni prevalenti, ecc.ecc. la "modifico" (non so neanche come spiegarlo) alla luce di quel che mi sembra più probabile. Ma è tutta un opinione mia eh?
    Se domani uno o due modelli vedessero il minimo dalla Scozia fiondarsi sul Golfo del Leone verrebbero fuori carte stupende, da metri di neve. Bellissime, per carità, disegnate da Giotto, ma quanto è probabile un'evoluzione del genere? Secondo me è molto bassa, e quindi mi sembra più probabile una via di mezzo. In genere guardo le carte e le interpreto alla luce della situazione e di quel che mi sembra più probabile, ho sbagliato a non specificarlo..
    Nella situazione per il prossimo weekend, limitandosi a leggere le carte così come sono (Ecmwf e Ukmo) sarebbe un passaggio più che buono, senza se e senza ma. Io personalmente lo ritengo non molto probabile, e sono più "vicino" alla visione di Gfs, ecco..
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #37
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    nel comune di Moncalieri c'è la stazione Arpa dei Bauducchi, nelle propagini meridionali del comune in territorio completamente pianeggiante antistante il fiume Po.
    Ah ok, se Bauducchi è in comune di Moncalieri perfetto, allora si Francesco.

  8. #38
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/02/13
    Località
    Moncalieri(TO)
    Età
    36
    Messaggi
    395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    A Moncalieri direi di no come Arpa: la più vicina è quella di Vallere a poche centinaia di metri di distanza in sponda sx di Po.
    ok grazie..perchè dall'immagine che hai messo prima sembra ce ne sia una anche in zona Bauducchi...
    invece quella della SMI vicino al comune non ti risulta..come mai?

  9. #39
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ojmjakon Visualizza Messaggio
    ok grazie..perchè dall'immagine che hai messo prima sembra ce ne sia una anche in zona Bauducchi...
    invece quella della SMI vicino al comune non ti risulta..come mai?
    Non risulta nella rete Arpa, mentre Bauducchi come detto sopra è presente

  10. #40
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Allora:

    - chi mi commenta il SAT attuale con le nubi sottovento e quello di ieri con le nubi sopravento?
    - chi mi commenta il cambio di curvatura da ciclonica (ieri) ad anticiclonica (oggi) a determinate quote con annessi effetti ben visibili?
    - chi mi accenna qualcosa sull'avvezione positiva di vorticità (divergenza)?

    Oggi la variazione della vorticità geostrofica a determinati livelli barici sta dando spettacolo...

    01.02.2016 1.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •