Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 79
  1. #11
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal ;01 Febbraio al 07 febbraio 2016

    prime sporadiche gocce qui e primi fiocchi in quota.
    LuigiDSCN7680.JPG
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  2. #12
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal ;01 Febbraio al 07 febbraio 2016

    Luigi, e te lo dico con il sorriso sulle labbra ovviamente, ma vogliamo prenderci in giro o "provare" a discuterne almeno con un minimo di razio ed obiettivita' ?


    Se eri
    presente il gg. indicato da me durante l'assemblea del paese,di sicuro non la penseresti cosi'.
    In quella centrale bruciano scarti di rami rametti della valtellina e non,per adesso e che io sappia fino adesso non hanno messo nessun dispositivo antipolvere sottili sul camino,tanto e' vero che lo accendono di notte e primo mattino e non di giorno per non dare troppo nell'occhio.


    Per "secoli" qui tutti hanno e a volte pure ora bruciano sterpaglie di ogni tipo, nelle vigne e non solo, pur con i divieti in tal senso !

    Per "secoli" si e' andati avanti e tutt'ora si bruciano tonnellate di legna nelle stufe e nei camini, e non credo che i miei nonni abbiano mai messo una sorta di filtro sul comignolo !!

    Localmente si stanno ancora usando impianti di riscaldamento a gasolio, molto probabilmente anche li' a Cosio e dintorni, e di sicuro inquinano non poco, ma di piu' !!

    Nessuno credo possa dire che anche la centrale di Cosio NON possa emettere qualche particolato e/o inquinante, ma di sicuro sara' sempre meno "sporca" di tutto cio' premesso poc'anzi: il problema e' che si sta strumentalizzando la cosa ad arte, sotto l'aspetto ecologico, causa interessi prettamente personali di qualcuno che, probabilmente con sta cosa, ci ha e ci sta "smenando" qualche cosa....

    Ecco...


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal ;01 Febbraio al 07 febbraio 2016

    Mamma mia, bruciare rami e rametti, che danno ambientale enorme!!!

    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  4. #14
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/09/02
    Località
    Delebio (SO)
    Età
    61
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal ;01 Febbraio al 07 febbraio 2016

    Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
    LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm

  5. #15
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal ;01 Febbraio al 07 febbraio 2016

    Qualche bel rovescio a tratti (RR massimo di quasi 11 mm/h), ora ancora oltre 6 mm/h, 3.0 mm nel pluvio




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #16
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    29/01/12
    Località
    Sondrio(SO) -Zona SW
    Età
    51
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal ;01 Febbraio al 07 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qualche bel rovescio a tratti (RR massimo di quasi 11 mm/h), ora ancora oltre 6 mm/h, 3.0 mm nel pluvio



    APRICA nevica

  7. #17
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal ;01 Febbraio al 07 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Luigi, e te lo dico con il sorriso sulle labbra ovviamente, ma vogliamo prenderci in giro o "provare" a discuterne almeno con un minimo di razio ed obiettivita' ?






    Per "secoli" qui tutti hanno e a volte pure ora bruciano sterpaglie di ogni tipo, nelle vigne e non solo, pur con i divieti in tal senso !

    Per "secoli" si e' andati avanti e tutt'ora si bruciano tonnellate di legna nelle stufe e nei camini, e non credo che i miei nonni abbiano mai messo una sorta di filtro sul comignolo !!

    Localmente si stanno ancora usando impianti di riscaldamento a gasolio, molto probabilmente anche li' a Cosio e dintorni, e di sicuro inquinano non poco, ma di piu' !!

    Nessuno credo possa dire che anche la centrale di Cosio NON possa emettere qualche particolato e/o inquinante, ma di sicuro sara' sempre meno "sporca" di tutto cio' premesso poc'anzi: il problema e' che si sta strumentalizzando la cosa ad arte, sotto l'aspetto ecologico, causa interessi prettamente personali di qualcuno che, probabilmente con sta cosa, ci ha e ci sta "smenando" qualche cosa....

    Ecco...

    Mi ripeto con tutto rispetto parlando
    Se tu eri presente queste cose non ti venivano in mente.
    Questa e' solo pura teoria e non cruda realta' poi ognuno crede che vuole e va' bene cosi'.
    purtroppo in questo treand non si puo' discutere se non della meteo perche' sarebbe troppo lungo il discorso.
    Bisogna andare affondo nel problema e toccare con mano e non per supposizioni.
    Quello che ho detto l'ho visto di persona e sentito dagli esperti presenti in assemblea avvocato che ci ha raccontato come esattamente sono andate le cose,tipo centrale bocciata da due anni fa' e miracolosamente messa in funzione lo stesso senza filtri dell'arpa.
    Comunque per farla breve e' vero che noi tutti inquiniamo. ma guarda che questa centrale era nata per non inquinare convogliando tutte le caldaie del paese in un solo bruciatore. Risultato: Cosio continua ad ''inquinare'' con le sue case ed in piu' c'e' questa centrale che concentra tutto il suo bruciare in mezzo a scuole case ecc ecc.materiale proveniente anche da tutta la lombardia a breve per produrre energia Privata e non certo per noi.Fumi che si concentreranno solo li' e non come si faceva fino a ieri qua e la' per un oretta al giorno. nei vari orti disparati in Valtellina. Quelli oltre alla centrale ti garantisco che continueranno ad esserci. basta guardarsi attorno.
    Tornando alla meteo qui improvviso peggioramento del tempo con prime folate freddine accompagnati da intensi rovesci cosi' intensi che per un attimo ho visto i fiocchi pure qui.
    Ha sbiancato dai 1100mt. in su'.Attualmente T. 3,5°C. e sembra che abbia smesso al momento.
    Piccole foto di Tartano durante il breve rovescio di neve ma questo si e' anche spinto fino a Campo rendendo l'asfalto una poltiglia.
    LuigiDSCN7689.JPG
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di luigi; 03/02/2016 alle 15:48
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  8. #18
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal ;01 Febbraio al 07 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Mamma mia, bruciare rami e rametti, che danno ambientale enorme!!!


    Be':se la tua casa fosse una di queste,cosa diresti?
    ogni mattina ti svegli ed invece di vederti attorno le montagne vedi e respiri questa schifezza, Non ti preoccupare che in caso di vento contrario arriva fiin da te quando andra' a pieno regime.DSCN7704.jpg
    Poi quando le acque si calmeranno,non bruceranno solo rami e rametti della sola Valtellina.
    ma bruceranno rami e rametti di tutta la lombardia, e poi non si sa' cos'altro, per non spegnere mai il bruciatore,da cui ricavano energia privata a discapito della salute di tutti.quelli che ci abitano vicino
    Hai messo mai il naso sopra una canna fumaria mentre vengono bruciati rami?
    Vedi come e' salutare in special modo quando soventemente in quella zona regna calma di vento.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  9. #19
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal ;01 Febbraio al 07 febbraio 2016

    Fohen a manetta.
    raffiche ad oltre 64Km/h.
    Sondalo oltre 70Km/h.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  10. #20
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal ;01 Febbraio al 07 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Be':se la tua casa fosse una di queste,cosa diresti?
    ogni mattina ti svegli ed invece di vederti attorno le montagne vedi e respiri questa schifezza, Non ti preoccupare che in caso di vento contrario arriva fiin da te quando andra' a pieno regime.DSCN7704.jpg
    Poi quando le acque si calmeranno,non bruceranno solo rami e rametti della sola Valtellina.
    ma bruceranno rami e rametti di tutta la lombardia, e poi non si sa' cos'altro, per non spegnere mai il bruciatore,da cui ricavano energia privata a discapito della salute di tutti.quelli che ci abitano vicino
    Hai messo mai il naso sopra una canna fumaria mentre vengono bruciati rami?
    Vedi come e' salutare in special modo quando soventemente in quella zona regna calma di vento.
    Luigi
    scusate se intervengo ma non riesco a non farlo essendo mia materia di studio (scienze ambientali in bicocca).
    partiamo dal presupposto che sì, bruciare legna è davvero nocivo in merito vi illuminerà questo articolo:

    Inquinamento: il colpevole nascosto. | Risorse Economia Ambiente

    sembra pazzesco ma è in forte aumento il consumo di legna.

    per quanto riguarda l'inceneritore mi sembra, caro Luigi, di sentir parlare un certo politico col cognome di un insetto... con la stessa superficialità, e passamelo, ignoranza (con tutto il rispetto, ma è così).
    è ben più pulito e sicuro mettersi su una ciminiera e respirarne i vapori (sì, perchè sono vapori molto puliti, il problema è solo lo smaltimento dei filtri) che metterti in mezzo alla ss36 e respirare.
    non solo, la nebbiolina che vedi in basso è molto più verosimilmente inquinamento da legna (particolato) e da auto (sempre particolato, con la boiata del FAP (un'altra boiata pazzesca perchè produce particolato ancor più sottile e che quindi invece che fermarsi, ad esempio, a livello polmonare arriva agli alveoli e dunque sangue, in merito:

    Video Le Iene: PELAZZA: Filtro antiparticolato - TUTTI I SERVIZI | MEDIASET ON DEMAND

    interessante, no?!)).

    gli inceneritori sono manna dal cielo. senza di essi, vista la produzione di rifiuti oramai alle stelle per ovvi motivi di qualità della vita e quantità di persone, saremmo veramente nella cacca. fare questo ostruzionismo è roba da incoscienti Luigi, soprattutto farlo senza informarsi a dovere. ringrazia gli inceneritori perchè invece che vedere vapore vedresti montagne di rifiuti per strada (senza contare la produzione di energia elettrica e calore a nostro vantaggio).

    ah, e siccome sicuramente mi dirai (o meglio, quelli che la pensano come te solitamente controbattono così): facile parlare per te, tu non lo hai vicino casa. beh, ne ho uno da 30 anni a Desio a esattamente 3,5km in linea d'aria. non è MAI stato riscontrato alcun problema di inquinamento atmosferico, terrestre e delle acque e quindi, ovviamente, nessuna conseguenza diretta sulle persone.

    quello di Cosio è un inceneritore a biomassa. ebbene, checché ne dica il WWF (articolo ridicolo solo per come è scritto dal punto di vista grammaticale e di sintassi), è poco dannoso in quanto i filtri oramai a disposizione sono capaci di fermare quasi tutto ciò che c'è di nocivo e non solo, anche solo andando a logica, è meno dannoso di un inceneritore che brucia plastiche e derivati del petrolio.

    scusa i modi un po' bruschi, però mi accendo quando leggo queste cose complottiste e prive di cognizione.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •