Se c'è un td già aperto mi scuso.
Tanto per ridere un po', come siete messi ad accumuli dal primo novembre 2015 ad oggi? Vediamo chi mi batte
Busca (CN) 7.1 mm
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Torino ti batte (4.2mm):
Nimbus Web Climatologia locale
Sui 30 mm....![]()
qui gennaio ha chiuso in media pluvio...
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Qui in provincia di Bergamo nonostante ci siano i torrenti mezzi vuoti, io essendo ad est del fiume Adda 65.5mm li ho fatti. Crisi nera per il Piemonte e le speranze che avevamo riposto nel prossimo weekend stanno andando nuovamente in frantumi. Non c'è nulla da fare finchè quel maledetto VP non si distrugge...![]()
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Casale Monferrato 8.4 mm a Dicembre e 23.4 a Gennaio, Febbraio è a 0.6 parziali. Le medie per Dicembre e Gennaio sarebbero a 50.2 e 58.1 mm rispettivi. Siamo dunque a 31.8/110.3 mm, 71.2% di deficit... E va detto che buona parte dell'accumulo è dato da rugiada e pioviggini da nebbia, pochi i mm effettivamente di pioggia o neve.
No di certo, anche perché in quota è il vero disastro.
Qua in A.Adige, soprattutto dai monti che vanno da Merano - Bressanone verso Sud (Val d'Ultimo, Alpi Sarentine, Dolomiti di Gardena - Fassa) la situazione oltre i 2000mt. è disarmante.
Nei versanti esposti in alta quota ci sono TRACCE, nemmeno più accumuli omogenei.
33.1mm è il parz. annuo alla rete provinciale nella conca di Bolzano, grazie alla nevicatina del 3 ed al fronte atlantico con termiche di Aprile dell'11.
Per il resto, dal 29.10 non è transitato altro.
Meglio la situazione nel nord della provincia grazie agli sfondamenti dei fronti Oltralpe.
Qui in provincia di Torino sono a 9,7 mm totali dal 28 ottobre![]()
Segnalibri