1.9..il dp a -3 fa il suo lavoro![]()
Limone
località rilate 135m
c'è ostro
pontechianale
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Ho notato anche io un accodamento, ma non totale : HP che ci schiaccia di più, per Reading, e tutto il " malloppo " va a Sud, per GFS, invece, l' HP va a trovare Babbo Natale e la situazione si farebbe più interessante. Per la questione T , penso, sia ancora presto per disperare completamente ( meglio non guardare le Carte) . Se fossero più basse e Reading si accodasse di nuovo :rolleyes: .... ma non mi fido :p
Godiamoci lo spettacolo va
Cielo chiuso e tipica aria da neve, nonostante i quasi 5°. Provo a sperimentare un metodo per la decisione " neve sì " - " neve no " presente sul libro " La neve ". E' il metodo dei calori latenti e permette di tenere conto sia del raffreddamento evaporativo che da quello da fusione. Dalla simpatica formula indicata sull'utilissimo manuale emerge (calcolo fatto per Casale Monf.to città). Basandomi sul wrf di MNW ed utilizzando questo metodo risulta che dovrebbero servire 6.1 mm per portare la neve al piano nel casalese (anche se considerando un pò di margine dovuto all'estrapolazione dei valori dalle carte) direi che siamo sui 5.5/8 mm, che è appena sopra alla quantità prevista. Casale proprio nel limbo insomma, mentre per la mia zona dovrebbero bastare 4/5 mm, potrei farcela insomma
.
Bellissima nevicata in atto...temp 1.1...inizia ad imbiancare
Radar acceso, precipitazioni che ancora non raggiungono il suolo qua per via dell'aria secca. Dovrebbe iniziare ora il calo termico nei medio-bassi strati:
![]()
0.9..iniziano a capitolare prati ed alberi. .
T scesa di 2 gradi in mezz'ora..attualmente 1.7 gradi e bella neve che ancora non accumula..![]()
Avatar:l'orto di casa dopo la disastrosa grandinata del 30 agosto 2012
1382842032.jpg
ambries![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Segnalibri