Si inizialmente neve fino a bassissima quota poi rialzo...avessimo un mega cuscino![]()
Questi i GM principali a confronto a 144 h. Belli, belli.
UW144-21.gif
gfs-0-144.png
ECM1-144.gif
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Buonasera
Giornata trascorsa con cielo in prevalenza poco nuvoloso,con un`po`di nubi solo nella prima parte della mattinata,vento moderato nel pomeriggio..
Estremi odierni :
Temperatura Minima : + 4.0°C
Temperatura Massima : + 15.7°C
Umidita` Minima : 59 %
Umidita` Massima : 76 %
Raffica Massima : 33.8 km/h
Situazione attuale :
Cielo : Sereno
Temperatura : + 10.5°C
Umidita` : 73 %
Dew point : + 5.9°C
Vento : 6.4 km/h SSE
Visibilita`: Ottima
Pressione : 1017 mb
Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)
Evoluzione dei Modelli interessante , molto interessante. Se non altro perchè il target è più vicino .
Non includo GFS 00Z in uscita .
I prossimi giorni si potrà stabilire se e quanto inciderà la perturbazione, che dovrebbe dirigersi verso il Mediterraneo, per l' Italia e soprattutto per le nostre zone.
Per il giorno 25 : i 3 principali Modelli ( chiamiamoli così GFS , Reading ed Ukmo ) vedono scarse se non nulle possibilità di precipitazioni per molte delle nostre zone . Accumuli maggiori , forse nel SE Cuneese . Un pò presto, però , per fare precisazioni per le quali non sono nemmeno esperto .
Di quasi sicuro, quasi, è il cambio pattern da quello attuale simil Primaverile.
Per il giorno 28 invece, il secondo target: in termini di precipitazioni è visto, per ora, come il giorno da tenere maggiormente d' occhio per Noi , per tutti e 3 i Modelli.
In particolare , nella sfida virtuale, GFS - Reading vedono contrapporsi precipitazioni maggiormente in forma di pioggia per il primo e maggiormente in forma di Neve per il secondo. Questo sempre per il giorno 28.
Per GFS , la Q.n. non dovrebbe scendere al di sotto la Quota di bassa montagna all' incirca, per poi risalire ( già dopo il 25 provvisoriamente e, poi, dal 28 ) mentre per Reading si creerebbe una situazione di Neve quasi al suolo (quasi 0 m ) , almeno per il 28 e, comunque, al limite e quindi difficile da prevedere con certezza da ora.
Guardando i Modelli non si vede alcuna possibilità di neve a bassa Quota , a meno che non si consida " inizio " il 27/28 Febbraio.
I contrasti sarebbero, in ogni caso , elevatissimi .
Come ha scritto qualcuno poco indietro, la formazione di un cuscino sarebbe di " aiuto " - per la Neve si intende.
Non conosco l' effetto Cuscino in questa zona e , quindi , non mi pronuncio ma resto a guardare.
Dai modelli sembrerebbe , però, proporsi proprio la possibilità Cuscino per il NW e, in particolare, per Basso Cuneese.
Seguiamo le evoluzioni, per vedere se i target prefissati resteranno validi oppure andrà tutto perso.
e8P18gn.png
wB8d3NP.png
mULbcQX.gif
mUSWPlJ.gif
Attendiamo gli aggiornamenti, che spero migliorino.
Mi accontento di fare il tifo per le Nostre Montagne, che ne hanno bisogno .
![]()
Carte semplicemente folli questa mattina. La pedemontana cuneese (>500mt ) rischia un grandissimo evento. Vediamo se confermeranno o meno..... Ma in caso, addio monti. E non solo.![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Rischierebbe di buttare più di un metro in poco più di 24 ore a basse quote stando ai modelli attuali![]()
Minima +6,7°C con marino per gran parte della notte. Ho letto i commenti precedenti ma cos'ha che non va GFS00? A me sembra addirittura migliore di Reading
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
è semplicemente folle....se dio volesse.....
e intanto ora è semplicemente folle quello che succede in quota temperature assurde e sabbia ben visibile dalle web....
limonetto.jpg
Segnalibri