
Originariamente Scritto da
Andre meteo
In quell'evento la saccatura si spingeva ben più a sud, determinando un richiamo sciroccale decisamente mite, con sbarramento orografico su W Piemonte e sacche fredde che resistevano SOLO su medio-basso Cuneese. Le precipitazioni perdurarono poi per 3 giorni grazie al possente blocco anticiclonico sui Balcani.
Immagine
Ad ora, la sinottica prevista per sabato e domenica, pare più settentrionale, così da permettere una maggiore persistenza dell'aria fredda nei medio-bassi strati segnatamente sui settori occidentali e meridionali, in concomitanza di precipitazioni forti e talora sottoforma di rovesci. E' una dinamica davvero particolare e da monitorare attentamente run dopo run. Non mi stupirei se si verificassero fenomeni temporaleschi a ridosso dei rilievi, specie di spartiacque. Ma come detto dal buon Gabri, per le termiche direi di aspettare almeno giovedì mattina.

Segnalibri