Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Lasciatemelo dire, sono carte che non vediamo almeno dal 2012. Potenziale incredibile.
Con ECMWF sarebbe festa grande dai 600-700 metri in su, con GFS ad ora neve praticamente in pianura sabato.
Vi lascio con questa mappa di LaMMA ECMWF 12Z, precipitazioni in 12h per la seconda parte della giornata di sabato + termiche ad 850 hPa per il tardo pomeriggio (a 1.300 metri circa, viste le basse altezze di geopotenziale).
pcp12hz2_web_12.pngzt850z2_web_43.png
Credo che i LAM faticheranno ad individuare le termiche nei bassi strati fino ad almeno giovedì, prima del passaggio frontale previsto proprio in quella giornata. Rimaniamo con i piedi per terra ragazzi, ma almeno sulla carta abbiamo rivisto una configurazione pro-torinese e pro Alpi occidentali come non si vedeva da ANNI.
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
intanto girata a Sestiere...
sestriere.jpg
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
TS oltralpe
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Ieri sera caduti 1,2 mm durante un breve rovescio, ora cielo nuvoloso per nubi medio-basse
06z pazzesco dal punto di vista precipitativo..e senza naso padano le precipitazioni sono aumentate...
Per la neve non ci ho mai creduto e l'ho già detto.![]()
Poco meno di 200km ad Est e scriviamo la storia fino a fondovalle...
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
cerchiamo però di mantenere i piedi per terra perché altrimenti ogni perturbazione la facciamo diventare storica; quella che passerà è una normale perturbazione che, ok sarà incisiva, ma le situazioni che portano ad eventi storici sono tutta un'altra cosa e lo sappiamo bene entrambi. Anche in montagna gli accumuli non saranno niente di straordinario perché anche ne venisse un metro o un metro e mezzo non ha niente di anormale![]()
Segnalibri