Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Bianche Sorprese i vista per Piemonte ed Insubria?

    In questi giorni non riesco seguire molto gli aggiornamenti dei modelli, ma vedendo quanto ci propone stasera GFS e UKMO (con LAMMA ed ETA) inizio a pensare che oltre al botto di neve che nel week end coprirà il cuneese, specie il Cevano e le sorgenti del Bormida, potrebbe esserci un saluto della neve tra Venerdì sera e Sabato sera anche sulle pianure del Piemonte e su gran parte dell'Insubria. Non escludo pioggia mista a neve anche sul milanese e pavese a questo punto. Però seguiamo gli aggiornamenti dei modelli che, non escludo, potrebbero riservarci altre sorprese positive (maggiore tenuta del cuscinetto) o negative (allineamento verso ECMWF). Comunque per stasera lascio in compagnia a LAMMA ed UKMO tanto per gustare qualcosa di carino e spero aggiornerete il TD con i prossimi run che, penso, fino a venerdì di non riuscirlo ad aggiornare. Aggiungo che sulle Alpi Pennine prospicienti alla Valpadana mi attendo accumuli superiori a 1,5m/48h a 1700mslm.










  2. #2
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sorprese i vista per Piemonte ed Insubria?


  3. #3
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bianche Sorprese i vista per Piemonte ed Insubria?

    Devo ricredermi su ECMWF vedendo LAMMA che anche loro lasciano spazio a sorprese












  4. #4
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,017
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Bianche Sorprese i vista per Piemonte ed Insubria?

    Mi sa che vedo coreografia o addirittura una spolverta molto umida la vedo anche qua.��
    Odio la nebbia !!!


  5. #5
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bianche Sorprese i vista per Piemonte ed Insubria?

    A mio modo di vedere c'è un gap termico impressionante fra nord e sud del piemonte.. Compreso nw lombardia.. La vedo dura per la neve anche solo a 500 metri da Vercelli in su..
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,498
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bianche Sorprese i vista per Piemonte ed Insubria?

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    A mio modo di vedere c'è un gap termico impressionante fra nord e sud del piemonte.. Compreso nw lombardia.. La vedo dura per la neve anche solo a 500 metri da Vercelli in su..
    Io credo che nel varesotto e anche qui a Lugano potremo vedere 2 cm di neve marcia tra le 4 e le 8 di sabato mattina... Poi pioggia.
    Diversa la situazione di Torino, con il clou della nevicata sabato sera alle 22 (10cm in totale) e poi graduale trasformazione in pioggia da domenica mattina presto.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Bianche Sorprese i vista per Piemonte ed Insubria?

    Il mio parere è che da Chivasso in poi (verso est e nord) sarà solo acqua quindi già molto prima dell'Insubria, certo le colline di varesotto e comasco qualche cm fradicio lo vedranno ma niente sotto i 450 m..
    Sul torinese mi aspetto invece neve già a 300 m su canavese e Torino città e fino a 250 m se pur bagnata sulle pianure meridionali vicino al Po così come su astigiano, scettico invece per Asti città.. Ovviamente cuneese tutto.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bianche Sorprese i vista per Piemonte ed Insubria?

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Il mio parere è che da Chivasso in poi (verso est e nord) sarà solo acqua quindi già molto prima dell'Insubria, certo le colline di varesotto e comasco qualche cm fradicio lo vedranno ma niente sotto i 450 m..
    Sul torinese mi aspetto invece neve già a 300 m su canavese e Torino città e fino a 250 m se pur bagnata sulle pianure meridionali vicino al Po così come su astigiano, scettico invece per Asti città.. Ovviamente cuneese tutto.

    Concordo in pieno!
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  9. #9
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bianche Sorprese i vista per Piemonte ed Insubria?

    40 cm a Cuneo qualche cm pure Torino Asti e Aosta

    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Bianche Sorprese i vista per Piemonte ed Insubria?

    onestamente sotto i 400/500m qui la vedo dura. guardando le termiche di Lamma potrebbe anche essere neve ma ovviamente nel momento termico migliore le prp sono scarse/molto scarse e quindi gli ultimi 2/300m della colonna non riuscirebbero ad essere sistemati. qui fa caldo nei bassi strati, molto caldo, e l'ingresso artico da est non fa in tempo a "depositarsi". probabilmente entro sabato mattina nei rovesci più organizzati si vedrà qualche fase di mista qui, questo è quanto mi aspetto.
    discorso diverso per il varesotto (soprattutto alto) dove potrebbe nevicare al suolo.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •